Il volume rappresenta il primo contributo, nel panorama italiano, su due argomenti specifici e centrali della Lingua dei Segni Italiana (LIS): la classificazione e l’impersonamento.
L’attività di ricerca condotta, di cui il volume raccoglie e presenta i risultati, mira a soddisfare un duplice obiettivo scientifico: contribuire all’accrescimento della teoria sulle lingue dei segni attraverso il reperimento di dati interlinguisticamente comparabili su due strutture fondamentali, la classificazione e l’impersonamento, e approfondire la conoscenza della morfosintassi, espressa nelle lingue dei segni sia da unità fonologiche simultanee sia, con minore frequenza, da unità fonologiche sequenziali.
Relativamente alla classificazione, il volume approfondisce le caratteristiche morfofonologiche delle configurazioni classificatorie utilizzate in LIS dai segnanti nativi e le caratteristiche morfo-sintattiche dei vari tipi di classificatori manuali presenti in LIS mentre, per l’impersonamento, analizza l’alternanza sintattico-pragmatica tra classificatore del corpo e impersonamento.
Biografia dell'autore
Laura Mazzoni
Laura Mazzoni (1968) si è formata presso l’Ateneo pisano, laureandosi in Lingue e Letterature Straniere e conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca in Linguistica nel 2006.
Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Linguistica dell’Università di Pisa dove svolge attività di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana e sulla sordità.