La continua ricerca di metodologie di progettazione, tecniche costruttive e materiali, sta offrendo, in Architettura e ingegneria, risultati tali da incidere nella concezione progettuale e nella sua verifica costruttiva. Il fenomeno è indagato proponendo come chiave d’interpretazione, tecnica e critica, l’individuazione di “nuovi parametri”: unità biunivoche contemporaneamente progettuali e costruttive.
Documentate da casi di studio, le tesi esposte sono orientate a dimostrare che:
- non esistono solo parametri che generano forme “per stupire”: ce ne sono anche altri tipi, meno appariscenti, ma che offrono vantaggi e benefici concreti, per la pratica e la conoscenza condivise;
- per valutare l’innovazione, un criterio valido può essere la riduzione della distanza fra progetto e costruzione, necessaria per avere edifici migliori per la vita dell’uomo;
- esistono metodologie e tecniche parametriche, distanti da finalità estetizzanti, che muovono, invece, dall’affermazione della centralità dell’elemento costruttivo;
- la vera innovazione e la vera tradizione non sono mai in contrasto, la prima nasce e s’incardina nella seconda, attualizzandola: come nel recupero del metodo olistico dell’ideazione e costruzione di un’opera, che alcuni nuovi parametri evidenziano.
Il testo offre criteri di metodo e di merito, per una corretta conoscenza e un’efficace valutazione di alcuni nuovi parametri e del loro contributo a vantaggio di tutti.
Il catalogo digitale di PISA UNIVERSITY PRESS
Biografia dell'autore
Paolo Fiamma
Paolo Fiamma è Ingegnere Civile-edile e Ricercatore confermato di Architettura Tecnica, presso il Dipartimento “Dell’Energia dei Sistemi del territorio e delle costruzioni” dell’Università di Pisa, dove attualmente insegna Architettura tecnica nei Corsi di Laurea di Edile-Architettura e Civile-edile. Nel rapporto fra Architettura e tecnica, svolge attività di ricerca pertinente allo sviluppo, negli ultimi decenni, dell’interazione fra progetto e costruzione, fra materiali e tecniche costruttive, individuati nel rapporto fra tradizione e innovazione. Ha condotto ricerche – finanziate da Enti e Società anche estere – con varie Università Straniere, fra cui Harvard University (Cambridge, Usa), Georgia Institute of Technology (Atlanta, Usa), Osaka University (Japan), Zayed University (Dubai, United Arab Emirates); University of Bahrain, McGill University (Montréal, Canada); Catholic University of Santiago (Chile), The Robert Gordon università (Aberdeen, UK), University of Florida (Gainesville, Usa), University of California (Santa barbara, L.A., Usa), Arizona State University (Phoenix, Usa): ha pubblicato saggi, monografie, articoli su riviste e preso parte a molte conferenze internazionali. Ha tenuto seminari, su invito, per la presentazione delle proprie ricerche, in Università italiane e straniere, fra le quali University of California (Santa Barbara, L.A., Usa), Purdue University (Indianapolis, Usa), Chinese University of Hong Kong (Hong Kong), Georgia Institute of Technology (Atlanta, Usa).