Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Alberto Casadei

Alberto Casadei
autore
Pisa University Press

Alberto Casadei è professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Pisa. Tra i suoi lavori si contano i volumi Dante oltre la “Commedia” (2013) e Dante: altri accertamenti e punti critici (2019)

Titoli dell'autore

Espressioni e poetiche dell'identità

di Marina Foschi, Alberto Casadei

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie i contributi al seminario Espressioni e poetiche dell’identità
Gratuito

Espressioni e poetiche dell'identità

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie i contributi al seminario Espressioni e poetiche dell’identità, documentando la ricchezza delle prospettive che hanno caratterizzato il dibattito: la prospettiva archeologica e il problema del rapporto tra cultura materiale e identità di un popolo; la prospettiva filologica, che declina la questione dell’identità in relazione all’autore ovvero alla configurazione del testo originario; la prospettiva letteraria, la cui attenzione è volta alle diverse scritture dell’io, all’identità familiare, all’esplorazione di identità liminali, come pure al rapporto tra individuo e collettività; la prospettiva linguistica, che studia il ruolo dei fattori identitari nella individuazione delle varietà e la funzionalità del linguaggio nel definire e rappresentare la propria e altrui identità sociale.
33,00

Dante e la Toscana occidentale

Atti del convegno di Studi (Lucca-Sarzana 5-6 ottobre 2020)

editore: Pisa University Press

pagine: 644

Il Progetto di ricerca dell’Ateneo di Pisa Testi, testimonianze e documenti danteschi in area toscana tra il XIV e il XVI secolo, realizzatosi tra il 2018 e il 2020, ha consentito di svolgere nuove e sistematiche ricerche in numerosi archivi, e in particolare in quelli di Lucca e della Lunigiana. Oggetto di indagine sono state le testimonianze del periodo in cui Dante soggiornò sicuramente in queste zone, tra il 1306 e il 1308, ma anche altre relative alla cultura e all’arte locale del XIII e XIV secolo. Gli Atti che qui si pubblicano propongono i testi delle relazioni presentate al Convegno tenutosi a Lucca e a Sarzana rispettivamente il 5 e il 6 ottobre 2020. Il tema dell’esilio del poeta in Lunigiana e a Lucca è stato declinato sotto il profilo storico-documentario, letterario, linguistico e artistico, con particolare attenzione anche alla ricezione dei testi danteschi sino al Cinquecento (Daniello e Vellutello) e con un affondo sul dantismo di Augusto Mancini. Con la collaborazione di Matteo Cambi.  
30,00

Dante e la toscana occidentale

Atti del Convegno di studi (Lucca-Sarzana 5-6 ottobre 2020)

di Alberto Casadei, Paolo Pontari

editore: Pisa University Press

Il Progetto di ricerca dell’Ateneo di Pisa Testi, testimonian-ze e documenti danteschi in area toscana tra il XIV e
Gratuito

Menzogna e falsificazione

editore: Pisa University Press

pagine: 344

Il volume prende avvio dal seminario Menzogna e falsificazione svoltosi nei giorni 17-19 ottobre 2019 presso il convento di San Cerbone. Il seminario ha avuto per tema gli statuti di verità dell’atto linguistico e letterario e il problematico rapporto che essi instaurano con lo spazio della finzione nel momento in cui l’atto si fa forma. Il dibattito si è mosso in particolare sulle possibilità di indagare, a partire dallo scarto tra finzione e falso e attraverso i differenti gradi della menzogna, le potenzialità del linguaggio e delle discipline che a vario titolo su di esso si fondano, conducendo a riflessione sui limiti imposti dalle singole prospettive disciplinari e sulle loro relazioni con altri saperi. Con la collaborazione di Francesco Cannizzaro, Angela Moro e Davide Murari
22,00

Menzogna e falsificazione

di Alberto Casadei, Marina Foschi Albert

editore: Pisa University Press

Il volume prende avvio dal seminario Menzogna e falsificazione svoltosi nei giorni 17-19
Gratuito

Nuove inchieste sull'epistola a Cangrande

Atti della giornata di Studi Pisa 18 dicembre 2018

editore: Pisa University Press

Questo volume comprende i contributi presentati durante una giornata di studi sulla cosiddetta Epistola a Cangrande, tenutasi all’Ateneo di Pisa il 18 dicembre 2018 presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Fra i promotori, oltre al Dottorato pisano in Studi italianistici, vanno ricordati l’“Associazione degli Italianisti” (e in particolare il suo “Gruppo Dante”), la “Società Dantesca” di Firenze, la “Società Dante Alighieri”. Molti gli specialisti invitati, sostenitori o meno dell’autenticità di questa lettera attribuita a Dante e tuttavia da sempre assai discussa. Gli approcci esperiti risultano assai vari, da quelli storico-filologici più canonici, ad altri che mettono in campo nuove applicazioni della Computational Authorship Verification. Dall’insieme dei testi qui riuniti si ricavano numerosi spunti inediti e apporti significativi sulla questione della paternità dantesca e sui sottili problemi esegetici dell’Epistola.
18,50
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.