Espressioni e poetiche dell'identità

PdfDevice
Espressioni e poetiche dell'identità
Ebook
Social DRM

Abstract

Il volume raccoglie i contributi al seminario Espressioni e poetiche dell’identità
Gratuito

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il volume raccoglie i contributi al seminario Espressioni e poetiche dell’identità, documentando la ricchezza delle prospettive che hanno caratterizzato il dibattito: la prospettiva archeologica e il problema del rapporto tra cultura materiale e identità di un popolo; la prospettiva filologica, che declina la questione dell’identità in relazione all’autore ovvero alla configurazione del testo originario; la prospettiva letteraria, la cui attenzione è volta alle diverse scritture dell’io, all’identità familiare, all’esplorazione di identità liminali, come pure al rapporto tra individuo e collettività; la prospettiva linguistica, che studia il ruolo dei fattori identitari nella individuazione delle varietà e la funzionalità del linguaggio nel definire e rappresentare la propria e altrui identità sociale.
 

Biografia degli autori

Marina Foschi

Ph.D. in Germanistica (University of Maryland, College Park, 1991), docente di letteratura, in seguito di linguistica tedesca presso l'Università di Pisa dal 1994. Ambiti di ricerca: linguistica e stilistica del testo in prospettiva metodologica, ermeneutica e di confronto linguistico e culturale


Alberto Casadei

Alberto Casadei è professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Pisa. Tra i suoi lavori si contano i volumi Dante oltre la “Commedia” (2013) e Dante: altri accertamenti e punti critici (2019)


Paolo Liverani

Paolo Liverani è Professore ordinario di Topografia Antica. Si occupa della topografia dell’Italia centrale e di Roma con attenzione al periodo tardoantico, ma affronta anche temi legati all’arte romana ufficiale e alla policromia della scultura antica. Coordina il dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia dal 2019