Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Barbara Bonciani

Barbara Bonciani
autore
Pisa University Press

Barbara Bonciani (PhD): insegna Sociologia dello sviluppo all’Università di Pisa, è Ricercatore associato presso il CNR-Ircres di Torino e fa parte dell’Asso­ciazione italiana degli economisti d’impresa (GEI). Lavora presso l’Ufficio studi dell’ADSP del Mar Tirreno Settentrionale dove svolge attività di ricerca in ma­teria di trasporti marittimi, traffici portuali e relazione porto-città. Ha svolto attività di ricerca al Parlamento Europeo, come vincitrice di una borsa di ricerca Schuman e presso l’Università di Newcastle Upon Tyne, come vincitrice di una borsa di ricerca Marie Curie. Ha collaborato in qualità di esperta con la Commis­sione Europea, Programma Development Education and Awarness Raising (DEAR), e con il Parlamento Europeo nell’ambito dell’Assemblea Parlamentare unificata UE-ACP. Ha pubblicato articoli in riviste nazionali e internazionali e prodotto working paper nei diversi ambiti di interesse scientifico.

Titoli dell'autore

International migrant remittances and their role in development

opportunities and threats

di Barbara Bonciani

editore: Pisa University Press

pagine: 80

This book deals critically with the link between the migrants’ remittances and the developmental processes in the countries of origin of the migratory flows. Being able to provide a basic income or an additional income to the families, personal remittances contribute to the improvement of living conditions in many poor countries. Until now, however, this money is mostly spent on essential goods and only very rarely it is invested in income creating assets. This book claims that there are some obstacles that need to be overcome so that remittances can help the transformation of the societies of developing countries and become a tool for bottom-up processes of economic and social self-determination. In this regard, there are various challenges that the international community and all stakeholders need to face. Among these, the costs of transferring remittances as well as the difficulty for the families to use the remittances for other than consumption are of particular importance. Moreover, it is necessary to fight the negative effects of remittances, promoting culture of emigration. Remittances often create a dependence between the immigrants’ countries of origin and destination, taking away responsibility from the governments of the beneficiary countries and creating passivity in the families that receive the money. We will argue that this dependence limits the opportunities of development of the countries of origin and is capable of influencing the migratory flows.  
10,00

International migrant remittances and their role in development: opportunities and therats

di Barbara Bonciani

editore: Pisa University Press

This book deals critically with the link between the migrants’ remit-tances and the developmental processes in the c
6,99

Etica e impresa: quale responsabilità sociale?

Un equilibrio complesso

di Barbara Bonciani

editore: Pisa University Press

pagine: 79

 Il volume offre una lettura critica della responsabilità sociale dell’im­presa, analizzando l’evoluzione del concetto dalle sue origini, che ri­salgono ai primi anni del diciannovesimo secolo, alle definizioni con­temporanee. Muovendo dalla visione filantropica – ma anche per molti aspetti paternalistica – delle origini del concetto, il libro finisce per con­centrarsi sulla responsabilità sociale ai nostri giorni, ripensandola alla luce delle problematiche contemporanee, evidenziandone potenzialità, criticità e contraddizioni. È infatti con la fine della guerra fredda e con la diffusione del capitalismo neoliberale che la questione di come orien­tare il mondo dell’impresa verso obiettivi sociali e ambientali è riemer­sa su scala globale. Il libro approfondisce poi l’impatto delle iniziative di responsabilità sociale avviate in ambito imprenditoriale in uno dei settori più globalizzati e regolamentati al mondo: quello dello shipping. Si tratta di un settore centrale dell’economia globale che produce ester­nalità negative sull’ambiente e sull’uomo. L’analisi fornita fa emergere la tensione esistente fra le necessità economiche degli armatori esplicitate nel taglio dei costi del trasporto e i bisogni economici e sociali dei marit­timi. Si fa riferimento, in particolare, alla salvaguardia dei salari e delle condizioni di vita degli equipaggi a fronte di tendenze al ribasso indotte dalla competizione internazionale e dalla logica del contenimento dei costi
10,00

Etica e impresa: quale responsabilità sociale?

Un equilibrio complesso

di Barbara Bonciani

editore: Pisa University Press

Il volume offre una lettura critica della responsabilità sociale dell’impresa, analizzando l’evoluzione d
6,99
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.