Francesca Fedi
Titoli dell'autore
Itinerari del Riccio Rapito
Satira e nuova scienza nell'Italia dei Lumi
di Francesca Fedi
editore: Pisa University Press
La straordinaria fortuna del Rape of the Lock di Alexander Pope si spiega solo alla luce della plasticità di questo
Journeys through Changing Landscapes
Literature, Language, Culture and their Transnational Dislocations
di Carla Dente, Francesca Fedi
editore: Pisa University Press
This volume explores the dimension of the transnational impact of literature as influence of individual works across space and
Itinerari del Riccio Rapito
Satira e nuova scienza nell'Italia dei Lumi
di Francesca Fedi
editore: Pisa University Press
pagine: 190
La straordinaria fortuna del Rape of the Lock di Alexander Pope si spiega solo alla luce della plasticità di questo piccolo capolavoro eroicomico, capace di trasformarsi e di adattarsi a prospettive satiriche diverse man mano che la crisi della società di Ancien Régime portava in primo piano nuovi obiettivi polemici. Seguire gli itinerari delle due prime traduzioni italiane (di Antonio Conti e Andrea Bonducci) ha permesso di comprendere quando e in che modo il Riccio sia stato riletto e reinterpretato, in corrispondenza di alcuni snodi del dibattito culturale europeo: le polemiche suscitate dalla rivoluzione newtoniana, gli sviluppi del libertinismo filosofico, le spinte giurisdizionaliste, la diffusione della massoneria. Le traduzioni del Riccio, inoltre, circolarono legandosi alle vicende editoriali di altri testi, molti dei quali sottoposti a censura (da Le Comte de Gabalis alle opere di Swift, dalle Lodi di Newton di Thompson alla Chiave del Gabinetto di Borri e alla Lettera apologetica di Raimondo di Sangro), finendo a loro volta per orientarne la ricezione. Francesca Fedi insegna Letteratura Italiana all’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alle forme dell’argomentare per paradossi nel primo Cinquecento, alla letteratura dell’età illuministica, all’estetica del Neoclassicismo, ai rapporti tra cultura massonica e generi letterari. Ha pubblicato in volume e in rivista studi, tra l’altro, su Machiavelli, Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi. È attualmente coordinatrice di un PRIN dal titolo La costruzione delle reti europee nel ‘lungo’ Settecento: figure della diplomazia e comunicazione letteraria.
Journeys through Changing Landscapes
editore: Pisa University Press
pagine: 320
Bringing together a wide range of critical perspectives, this volume records the lively debate on literature, language and culture from a transnational angle developed during and from an international conference that took place in Pisa in 2016.Cultural values are not fixed and predetermined, but result from complex, sometimes unpredictable processes, and are always the outcome of an ongoing dialectic between tradition and innovation. The research presented here engages with cultural, linguistic and literary phenomena “in the making”. Individual essays from a variety of disciplines look at the way words, texts, ideas travel across time and space, at the dialogue they set up with their historical users, and at the networks and flows they install. Through the mapping and critical investigation of exemplary cases, Journeys through Changing Landscapes emphasizes transnationality as both a constitutive principle of culture and a method of scholarly analysis, advocating an understanding of culture as a dynamic field of encounter and exchange.
Contributors to the volume: Dominique Goy-Blanquet, Nick Havely. Vincenzo Orioles, Enrico Terrinoni, Michael Wyatt and, with various roles in the Pisa University Research Group on ‘Transnational dislocations’, Marco Battaglia, Paolo Bugliani, Nicoletta Caputo, Giovanni Carlotti, Carla Dente, Enrico Di Pastena, Francesca Fedi, Roberta Ferrari, Sylvia Greenup, Angelo Monaco, Beatrice Montorfano, Filippo Motta, Andrea Nuti, Silvia Riccardi, Francesco Rossi, Anita Simonini, Sara Soncini.