Francesco Perono Cacciafoco
Francesco Perono Cacciafoco
autore
Plus - Università di Pisa
Francesco Perono Cacciafoco svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Filologia classica dell'Università degli Studi di Pisa. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo:il "Quadrato magico" dell'iscrizione di Santa Giustina di Sezzadio. Storia di un crittogramma ignorato per quasi mille anni. Pubblicazioni dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Alessandria, Alessandria, 2004; La radice *kar-/*kal-e due toponimi liguri. in "Iter. Ricerche fonti e immagini per un territorio" volume n. 14, anno IV, numero 2, luglio 2008, pp 13-24, La radice pre-indoeuropea *borm (>* bormo) in un idronimo ligure-piemontese, in " Iter. Ricerche fonti e immagini per un territorio", volume n. 17, anno V/ numero 2, aprile 2009, pp. 15-24.
Titoli dell'autore
Sulle piste dei Dori
Ipotesi a confronto tra linguistica, archeologia e storia
di Francesco Perono Cacciafoco
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 84
La caduta della civiltà palaziale micenea, che parlava e scriveva un dialetto già greco, il presunto arrivo in Grecia di invas
€12,00
EVENTI
Stati 'Uniti' d'Europa? Dal manifesto di Ventotene agli scenari attuali: proiezione "Lirica Ucraina
23.10.2025 alle ore 17.30

Nuovo evento CIDIC all’interno del ciclo di “Ne parliamo in Sapienza”: il 23 ottobre proiezione di “Lirica Ucraina”, film diretto dalla giornalista Francesca Mannocchi. Seguirà il dibattito con la regista e il prof. Gianluca Brunori - Università di Pisa
"Stati 'Uniti' d'Europa?": tavola rotonda ’Unione europea tra ordine e disordine globale”
24.10.2025 alle ore 17.00

Venerdì 24 ottobre tavola rotonda su “L’Unione europea tra ordine e disordine globale”: alle 17, nell’Aula Magna Nuova del Palazzo La Sapienza interverranno i giornalisti Massimo Giannini, Antonio Padellaro, Agnese Pini e Riccardo Zucchi
Pisa University Press al Pisa Book Festival - 23° edizione
dal 04.10.2025 al 05.10.2025
Rassegna stampa
Boom di melanomi: intervista del Tirreno al prof. Claudio Spinelli, autore di "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima"
20/06/2025

Boom di melanomi a causa dell'inquinamento: intervista del Tirreno (ed. Livorno) al prof. Claudio Spinelli, autore di "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima", edito da Pisa University Press
"La missione nascosta" di Giuseppe Crocetti sul Tirreno Pontedera
20/06/2025