Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Giacomo Lorenzini

Titoli dell'autore

Alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici

editore: Pisa University Press

pagine: 196

Questo Alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici è dedicato, in prima battuta, ai ragazzi delle scuole superiori. Ossia a quei giovani che tra il 2019 e i primi mesi dal 2020 hanno animato le nostre piazze sposando il movimento #FridaysForFuture, nato su impulso della giovane attivista Greta Thunberg. Forse mai, in Italia, si era vista una tale mobilitazione in nome dell’ambiente e del clima. Un impegno civile preziosissimo che è necessario continuare a sostenere. In particolare oggi, quando le preoccupazioni generate dalla pandemia in corso rischiano di allontanarlo, invece, dal nostro orizzonte, schiacciato tra difficoltà economiche e crisi sanitaria. L’Università di Pisa è da tempo in prima linea in questo impegno e il libro che tenete in mano è proprio figlio di una cultura della sostenibilità che il nostro Ateneo ha sposato a pieno.    

La modernità del pensiero scientifico di Elio Baldacci (1909-1987) attraverso l'analisi critica della sua tesi di laurea

Nella storia della Patologia vegetale italiana: Elio Baldacci, da Volterra a Pisa e a Milano

editore: Pisa University Press

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2020 come “Anno internazionale della salute delle piante”. La comunità internazionale riconosce in tal modo l’importanza degli organismi vegetali per la sicurezza alimentare, l’approvvigionamento di materie prime, la biodiversità e i servizi forniti dagli ecosistemi agricoli e forestali, anche in ambito urbano. Per promuovere i concetti insiti nelle discipline della difesa delle piante sono programmate in tutto il mondo iniziative scientifiche. Non poteva mancare il contributo della Società Italiana di Patologia Vegetale. Una delle azioni previste è costituita dall’omaggio ai Grandi del passato, per tramandarne ai giovani la memoria, attraverso la diffusione delle loro opere di maggiore prestigio. In particolare, il programma si fonda sul recupero delle tesi di laurea di alcuni scienziati che nel secolo scorso hanno portato a livelli di eccellenza la disciplina; i materiali sono riprodotti e accompagnati da saggi stilati da ricercatori contemporanei che dimostrano l’attualità del pensiero del protagonista e ne illustrano le felici intuizioni. Questo obiettivo si coniuga con un’analoga attività del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, l’erede del più antico studio agrario del mondo (la fondazione risale agli anni ’40 del XIX secolo), finalizzata a rinnovare la memoria dei propri Maestri. Inevitabile, quindi, che si dia inizio contemporaneo alle due collane con un’opera che accomuna i progetti: l’omaggio a un grande fitopatologo laureatosi a Pisa. Altrettanto imprescindibile è che la scelta cada sul Prof. Elio Baldacci.
24,00

THE RESEARCHES OF THE UNIVERSITY OF PISA IN THE FIELD OF THE EFFECTS OF CLIMATE CHANGE

Proceedings of a Conference Held in Pisa on December 6, 2019

editore: Pisa University Press

The University of Pisa is internationally renowned for its high quality teach­ing, research, and innovation. Several research groups are actively involved in climate research – from fundamental climate science and its effects on our biophysical environment, to sanitary, societal, economic, political, legal and technological impacts and responses. Recently, CIRSEC, the Centre for Climate Change Impact, was founded at the University of Pisa. About 100 scientists actively participate to CIRSEC interdisciplinary activities, and a first opportunity for them to gather together, interact with networking opportunities and focus on a variety of advanced research topics was represented by an ad hoc meeting organized in Pisa on December 6, 2019. Thirty six lectures were offered, covering literally topics from A (allergy, Anthropocene) to Z (zoono­sis). All the speakers were scientists of the University of Pisa, belonging to 12 departments. Taken together more than 150 authors (many of them young) were involved. All the oral communications have been collected in the present volume, which represents the state of the art of the activity of the research community of the Pisa University in the field of the effects of climate change.  
15,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.