Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Laura Vecere

Laura Vecere
autore
Pisa University Press

Laura Vecere, storica dell’arte e curatrice, ha insegnato presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha collaborato con Il giornale dell’arte e altre riviste specializzate. È autrice di: Le evidenze della ragione e Osservazioni sul pensiero architettonico del’700 (1991), Dopoaesaggio. Figure e misure dal giardino.-vol.I e vol. II (1996-1998); Dopopaesaggio, spazio sociale e ambiente naturale nell’arte contemporanea, (2006), e dei volumi monografici Nagasawa, Il giardino della casa da tè ( 2001) e Marco Bagnoli, Quincunx, (2002). Ha curato varie mostre d’arte contemporanea presso spazi pubblici e privati tra cui ricordiamo: Il formaggio e i vermi, insieme a Marco Scotini, presso Palazzo Casali, Cortona (1996); Dopopaesaggio (1996 – 2006); Some fields and strings, (2003), Diafano (2003) e 42 gradi, ( 2004), presso il Museo Marino Marini di Firenze

 

Titoli dell'autore

In assenza

Appunti sull'autoritratto contemporaneo

di Laura Vecere

editore: Pisa University Press

L’autoritratto, da sempre genere artistico, nel contemporaneo mette all’angolo il paradigma della somiglia
10,99

In assenza

Appunti sull'autoritratto contemporaneo

di Laura Vecere

editore: Pisa University Press

pagine: 224

L’autoritratto, da sempre genere artistico, nel contemporaneo mette all’angolo il paradigma della somiglianza fisionomica mantenendo però la ‘presenza’ profonda dell’autore, attraverso indizi e sintomi che lo svelano da un piano più ‘arretrato’ rispetto a quello dell’apparenza immediata, del visibile. Il soggetto dell’autoritratto oggi si dà in una costellazione di modalità differenti, talvolta difficilmente imparentabili tra loro. Approfondendo il lavoro di un gruppo di artisti, l’autrice ritrova un filo conduttore del rinnovamento radicale di questo soggetto nella fedeltà che ciascuno ha verso la grande tradizione. Un legame  costituito non tanto dalla ripresa formale, quanto piuttosto dall’appropriazione dei processi mentali vitali che hanno determinato, e continuano a determinare, le forme. Cambiano le pratiche, le tecnologie e i linguaggi, e anche l’artista cambia il modo di guardare a se stesso come soggetto-oggetto di riflessione, soprattutto dopo la dissoluzione della rappresentazione, ampiamente consumatasi nel corso degli ultimi due secoli.  
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.