Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Marco Di Branco

Marco Di Branco
autore
Pisa University Press
MARCO DI BRANCO insegna Storia bizantina presso l’Università degli Studi
di Roma “La Sapienza” e Archeologia bizantina presso la Scuola di specializzazione
in archeologia di Matera. Recentemente ha pubblicato La città dei
filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano (Firenze 2006).

Titoli dell'autore

Orosius

Seven books of histories against the Pagans (Arabic version). Vol. I: Arabic Text and English Translation

di Marco Di Branco

editore: Pisa University Press

The so-called Kitāb Hurūšiyūš is an Arabic translation and reworking of the famous Historiae adversus pa
Gratuito

Orosius

Seven books of histories against the Pagans (Arabic version). Vol. I: Arabic Text and English Translation (2 tomi)

editore: Pisa University Press

pagine: 1644

The so-called Kitāb Hurūšiyūš is an Arabic translation and reworking of the famous Historiae adversus paganos by the Latin historian Paulus Orosius, and this was the product of Christian and Muslim authors working together at the court of the Andalusian caliph al-Ḥakam II al-Mustanṣir. This book acted as a new gateway into the Graeco-Roman world for medieval Islamic culture, and its influence on Islamic historical knowledge was very strong (it was used and quoted by several important Arabic historians and geographers). The English translation and commentary of this text constitute a useful tool for further studies on the subject and, more in general, for a reflection on the topic of the Arabic vision of Graeco-Roman history.
80,00

Storie arabe di Greci e di Romani

La Grecia e Roma nella storiografia arabo-islamica medievale

di Marco Di Branco

editore: Pisa University Press

Al tema affascinante dell’eredità greca nella cultura araba medievale sono stati dedicati negli ultimi de
13,99

Storie arabe di Greci e di Romani

La Grecia e Roma nella storiografia arabo-islamica medievale

di Marco Di Branco

editore: Pisa University Press

pagine: 320

Al tema affascinante dell’eredità greca nella cultura araba medievale sono stati dedicati negli ultimi decenni molti importanti contributi. Tuttavia queste opere sono quasi unicamente incentrate sulla sopravvivenza e sull’influenza del pensiero filosofico e scientifico all’interno della civiltà arabo-islamica e si interessano solo marginalmente a materie quali arte, letteratura e storiografia . Ciò ha, almeno in parte, un fondamento nella realtà dei fatti, giacché i testi letterari greci non furono tradotti in arabo; al tempo stesso, costituisce un limite alla più completa comprensione dell’atteggiamento islamico nei confronti della cultura antica. Storie arabe di Greci e di Romani colma una lacuna degli studi sulle forme di conservazione della tradizione classica nell’Islam: esplora infatti la storia greca e romana per come essa è percepita, narrata e rappresentata nella storiografia arabo-islamica medievale fra l’VIII e il XIV secolo dell’era cristiana, cioè a partire dalle prime opere storiche arabe preservate per giungere alla più celebre cronaca universale musulmana, il Kitab al-‘Ibar di Ibn Haldun (m. 808/1406). Dalla leggenda di Alessandro Magno alla conversione di Costantino, dalla corte di Bagdad al celebre castello del deserto di Qu_ayr ‘Amrah, un viaggio attraverso i documenti alla ricerca della storia della Grecia e di Roma vista con occhi arabi.
18,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.