Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Saggi e studi

La lexicogénesis del lexico filosófico en el siglo de las luces

di Elena Carpi

editore: Pisa University Press

pagine: 160

En el siglo XVIII, las ideas ilustradas nacidas en Francia y en Inglaterra se difunden por Europa y América, impulsando importantes cambios en la sociedad, en la política y en los sistemas educativos. El léxico de la filosofía experimenta una evolución, debido a la necesidad de crear palabras nuevas para expresar conceptos nuevos, y a la variación semántica que afecta a los términos ya existentes. Para averiguar el alcance de esta renovación, el presente estudio investiga la lexicogénesis del léxico filosófico en España y América durante el Siglo de las Luces.    
10,00

Dat dy man in alla landen fry was

Studi filologici in onore di Giulio Garuti Simone di Cesare

editore: Pisa University Press

pagine: 176

Il volume comprende otto saggi concernenti vari aspetti della cultura germanica, partendo dall’Alto Medioevo fi no ad arrivare alla sua ricezione moderna. Tra questi spiccano due contributi squisitamente linguistico-lessicografi ci, collegati ad aspetti quotidiani del Medioevo – come il lessico dell’abbigliamento – o alle ultime vestigia di un antico dialetto tedesco meridionale miracolosamente conservatosi in un’area italiana del Nord-Est, integrati da un’analisi del significato, non solo linguistico, di una tradizione del tutto peculiare come quella degli antichi Frisoni. All’area letteraria e lessicografica anglosassone si richiamano invece altri due lavori, il primo dedicato al mistero di alcuni caratteri runici inseriti in forma di messaggio ‘segreto’ all’interno di un poemetto elegiaco, prodotto tipico dell’ambiente monastico inglese antico, e il secondo imperniato sul grande poema Beowulf, in particolare sul rapporto tra canone poetico e patrimonio lessicale a disposizione degli antichi cantori. Chiudono la raccolta tre saggi dedicati allo sfruttamento ideologico delle antichità germaniche, analizzate attraverso la ricezione del mito dei Germani (nell’epoca dell’Umanesimo tedesco riformato), della materia nibelungico-volsungica (in epoca guglielmina) e degli aspetti ‘politici’ del poema alto tedesco medio Herzog Ernst (fi ne sec. XII), nel teatro della ex DDR.
16,00

The Earliest Production of Aegean-Type Pottery in Cyprus

di Giampaolo Graziadio

editore: Pisa University Press

pagine: 144

According to the basic Furumak’s classification, the three-handled jars which are the primary focus of this study correspond to FS 46 and FS 47. The outstanding  feature of the shape of these small jars (less 20 cm. in height) is the conical or biconical body, sometimes with a rather angular shoulder. Probably used as ointment containers, these three-handled jars were relatively common in Cypriot tombs, especially at Enkomi. Most  specimens found during the early excavations in Cyprus were stored in Cypriot museums, in the British Museum and in Medelhavsmuseet in Stockholm, but there are also single examples said to be from Cyprus in many European or extra-European museums, although the exact place of their discovery is often unknown. No small jars of these shapes have been found in the Aegean, but a few three-handled jars FS 46 and FS 47 have been reported from Levantine sites which had contacts with Cyprus. They have traditionally been considered in the background of the general development of Mycenaean pottery, especially of the LH IIIA2 piriform jars. Since past times particular attention was sometimes paid to some three-handled jars FS 47, especially those with particular decorations, but, despite the interest in these vases, no comprehensive study of the three-handled jars FS 46 and 47 has been carried out so far. This study aims to fill in these gaps. Therefore, the morphological differences between these small jars, their decorative repertoire and, as far as possible, their find contexts have been discussed in this book. As a result of this study it is possible to state that the three-handled jars related to Furumark’s shapes 46 and 47, dating to 14th century BC, were the earliest Aegean-type vases produced in Cyprus. Moreover, some selected examples have been analyzed with the employment of the pRXF technique and analysis results suggest they were of Cypriot production, therefore being largely in accordance with macroscopic examinations of the individual specimens.  
16,00

Il profilo stilistico del testo

Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano)

di Marina Foschi

editore: Pisa University Press

pagine: 232

Il volume presenta un approcio descrittivo allo stile del testo, letterario e non letterario. La base teorica proviene da una visione a largo raggio sugli studi stilistici che, partendo dalla retorica antica, arriva a considerare con particolare attenzione gli sviluppi più recenti di scuola tedesca: la stilistica testuale (Textstilistik) e la testologia contrastiva (kontrastive Textologie). Ne deriva un'accezione di stile come fenomeno sociale e culturale, il cui profilo è rilevabile nelle strutture formali e pragmatiche del testo grazie a un confronto intertestuale mediato da istanze adeguate. Le tecniche e categorie presentate riassumono i maggiori risultati della linguistica testuale di scuola tedesca, senza tralasciare lo strumentario retorico tradizionale. Pur rivolgendosi in particolare a un pubblico di studenti e studiosi di germanistica e DaF, l'analisi stilistica presentata nel volume può adattarsi a ogni lingua e cultura, gli esempi prodotti facilmente sostituibili con testi equivalenti in italiano o altre lingue.
14,00

L'"ebreo" nella letteratura inglese medievale

di Enrico Giaccherini

editore: Pisa University Press

pagine: 208

Chimere”, fantasie irrazionali disancorate dalla realtà verificabile, è il termine con il quale agli inizi degli anni ’90 lo storico canadese Gavin Langmuir definì le rappresentazioni degli ebrei cristallizzate nell’immaginario comune dell’Europa medievale e cristiana. Ecco perché anche quella elaborata in una manciata di testi della narrativa e della drammaturgia medioinglesi soprattutto fra XIV e XV secolo non è una rappresentazione letteraria degli, o di, ebrei nell’Inghilterra del tempo, ma dell’“Ebreo”: una chimera, appunto, una creatura fantastica appartenente allo spazio del  mito piuttosto che a quello del reale.Privilegiando, pur senza rinunciare alla indispensabile contestualizzazione “culturale”, l’analisi testuale e letteraria, questa indagine si rivolge in particolare a quelle opere che, sempre nell’ottica del cristianesimo imperante, collocano l’“Ebreo”, nelle sue varie declinazioni, al centro dell’invenzione tematica, con esiti talora sorprendenti. Dopo aver passato in rassegna le sporadiche allusioni presenti nel macrotesto del maggiore autore del medioevo inglese, Geoffrey Chaucer, lo studio affronta quindi in modo specifico i rari testi esemplari di questa tradizione. Se il più celebre di questi è, dello stesso Chaucer, il Prioress’s Tale, o “Racconto della Priora”, dai Canterbury Tales, gli altri appartengono invece al genere del romance storico e a quello teatrale dei miracle plays; in quest’ultimo caso, in particolare, il testo inglese viene messo a confronto con coeve rappresentazioni italiane e francesi che inscenano il medesimo mito della profanazione giudaica dell’ostia consacrata.  
18,00

Szymborska, la gioia di leggere

Lettori, poeti, critici

di Donatella Bremer, Giovanna Tomassucci

editore: Pisa University Press

pagine: 160

In Italia, paese in cui molti scrivono poesie, ma pochissimi le leggono, Szymborska piace. Da questa semplice, perfino banale constatazione, è nato il progetto di questo libro. Nobel per la Letteratura 1996, nel nostro paese la poetessa polacca ha conquistato decine di migliaia di lettori. A tutt’oggi i suoi versi e la sua figura vengono frequentemente citati sulla stampa, alla radio e alla TV, in canzoni e spettacoli teatrali, graphic novel e centinaia di siti web, blog e video. Una simile popolarità ha spinto la critica a percepire questa “presa” sui lettori come una salutare reazione ai vizi di certa nostra poesia. In questa raccolta di saggi, la prima dedicata in Italia all’opera della poetessa polacca, ci si è interrogati su quali siano gli elementi propulsivi di questo consenso condiviso e sul perché la poesia di Szymborska, malgrado, o forse proprio a causa della fama di autrice non complessa, in Italia abbia finora stimolato scarse letture critiche. Ben lontani da un generico e corale applauso, i contributi qui raccolti sono vari per punto di vista e valutazione, dimostrando quanto possa essere personale, perfino imprevedibile e labirintica la lettura della poesia di Szymborska. Accanto a un intervento del traduttore di Szymborska Pietro Marchesani, vengono proposti ai lettori anche due inediti della poetessa: in copertina un collage “italiano” ispirato alla Torre di Pisa, in appendice una poesia del 1985, mai apparsa in Italia, Dialettica e Arte. Con i contributi di: Alfonso Berardinelli, Donatella Bremer, Anna Maria Carpi, Alba Donati, Paolo Febbraro, Roberto Galaverni, Ewa Lipska, Pietro Marchesani, Jaroslaw Mikolajeski, Laura Novati, Michal Rusinek, Giovanna Tomassucci 
15,00

Análisis y comparacíon de las lenguas desde la perspectiva de la enunciación

editore: Pisa University Press

pagine: 208

Un grupo de lingüistas y profesores de ELE funda en 2012 la Asociación Internacional de Gramática de la Enunciación (A.I.GrE). Este volumen surge a partir del trabajo realizado en el primer congreso de la Asociación dedicado a desentrañar la relación entre lo que interpretamos y lo codificado por la lengua. En la mayoría de los artículos aquí presentados se intenta identificar en una amplia variedad de ámbitos la aportación efectiva del sistema lingüístico a la construcción del sentido, explorando los aspectos metalingüísticos de la interacción a través del análisis de los vínculos que el enunciador establece con su enunciación. Se presenta el marco teórico de la gramática meta-operacional, el enfoque en el que se mueve mayoritariamente el grupo. Además del aprendizaje contrastivo de la fonética y el análisis de la posición sintáctica de los pronombres en las perífrasis, se abordan problemas de traducción y la relacíon entre il contexto y algunas formas verbales. Asimismo se aplica la teoría metaoperacional al estudio de los marcadores del discurso y se describen problemas que plantea el contraste de lenguas afines en antiguas descripciones gramaticales. En todos los capítulos los autores lanzan propuestas novedosas y sugerentes sobre el funcionamiento de la dimensión  metalingüística de las lenguas.
20,00

L'assedio di Firenze (1529-1530)

Politica, diplomazia e conflitto durante la guerra

di Alessandro Monti

editore: Pisa University Press

pagine: 418

L’assedio di Firenze, cioè la campagna militare intrapresa da Carlo V per restituire la città toscana al dominio dei Medici, è stato a lungo considerato dalla storiografia un momento di svolta per la storia d’Italia. Per circa un secolo, tra gli anni Trenta dell’Ottocento e il Ventennio fascista, sull’argomento furono prodotti un gran numero di studi, per la maggior parte caratterizzati da un approccio idealizzato (e ideologizzato) ai fatti, e quasi sempre condotti su basi non scientifiche. Nel secondo dopoguerra, il tema perse poi molto del suo appeal, tanto che – fino ad anni recenti – è stato solitamente letto a partire da vecchie interpretazioni ormai datate.La storiografia tradizionale ha descritto l’assedio di Firenze come uno scontro impari tra una potenza continentale e un piccolo stato regionale, destinato inevitabilmente a soccombere. Era davvero irresistibile l’impeto militare dell’Impero di Carlo V? Quale fu il ruolo del patriziato fiorentino nella guerra civile che si svolse in quegli anni, e quale l’apporto fornito dal Dominio, cioè dalle città e dai territori sottomessi a Firenze, nella genesi e nella risoluzione del conflitto? Come si ricomposero gli equilibri sociali distrutti in quegli anni?Ripartendo dai documenti dell’epoca, e incrociando le numerose fonti disponibili negli archivi italiani ed europei, l’autore ricostruisce con grande dettaglio le vicende che portarono alla sconfitta dell’ultima Repubblica fiorentina, attuando una revisione delle conoscenze pregresse e inserendole in un quadro più ampio, che tiene conto dei più recenti sviluppi degli studi sulle guerre d’Italia del Cinquecento.  
20,00

Il Remedium amoris da Ovidio a Shakespeare

di Andrea Filippetti

editore: Pisa University Press

pagine: 120

L’amore visto ora come cecità ai difetti dell’oggetto del...
10,00

Apprendimento in ambiente CLIL: uno sguardo alla didattica multimodale dell'inglese

di Sabrina Noccetti

editore: Pisa University Press

pagine: 160

Dal 2010 è in atto una riforma che...
20,00

La cortesia

Aspetti culturali e problemi traduttivi

di Silvia Bruti

editore: Pisa University Press

pagine: 144

Il volume presenta una riflessione...
14,00

La nave dei folli: in cerca di nuove rotte nella formazione universitaria

di Susan Elizabeth George

editore: Pisa University Press

pagine: 152

Questa narrazione polifonica dei...
10,00

Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo

Vol. 2

editore: Plus - Università di Pisa

Con il tracollo dei regimi totalitari la (ri)lettura del passato ha potuto rinunciare a un paradigma di tipo 'neorisorgimental
25,00

Nuvole in silenzio

Arnold Schönberg svelato. Con CD-ROM

di Tito M. Tonietti

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 160

Schönberg musicista e uomo dai mille interessi sociali, politici, artistici e religiosi, dalla ricchissima spiritualità, è mes
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.