Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Szymborska, la gioia di leggere

Szymborska, la gioia di leggere
titolo Szymborska, la gioia di leggere
sottotitolo Lettori, poeti, critici
Autori ,
Argomento Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Saggi e studi
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 04/2016
ISBN 9788867416073
 

Abstract

In Italia, paese in cui molti scrivono poesie, ma pochissimi le leggono, Szymborska piace. Da questa semplice, perfino banale constatazione, è nato il progetto di questo libro. Nobel per la Letteratura 1996, nel nostro paese la poetessa polacca ha conquistato decine di migliaia di lettori. A tutt’oggi i suoi versi e la sua figura vengono frequentemente citati sulla stampa, alla radio e alla TV, in canzoni e spettacoli teatrali, graphic nove...
15,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

In Italia, paese in cui molti scrivono poesie, ma pochissimi le leggono, Szymborska piace. Da questa semplice, perfino banale constatazione, è nato
il progetto di questo libro. Nobel per la Letteratura 1996, nel nostro paese la poetessa polacca ha conquistato decine di migliaia di lettori. A tutt’oggi i suoi
versi e la sua figura vengono frequentemente citati sulla stampa, alla radio e alla TV, in canzoni e spettacoli teatrali, graphic novel e centinaia di siti web,
blog e video. Una simile popolarità ha spinto la critica a percepire questa “presa” sui lettori come una salutare reazione ai vizi di certa nostra poesia.
In questa raccolta di saggi, la prima dedicata in Italia all’opera della poetessa polacca, ci si è interrogati su quali siano gli elementi propulsivi di questo
consenso condiviso e sul perché la poesia di Szymborska, malgrado, o forse proprio a causa della fama di autrice non complessa, in Italia abbia finora
stimolato scarse letture critiche. Ben lontani da un generico e corale applauso, i contributi qui raccolti sono vari per punto di vista e valutazione, dimostrando
quanto possa essere personale, perfino imprevedibile e labirintica la lettura della poesia di Szymborska. Accanto a un intervento del traduttore di
Szymborska Pietro Marchesani, vengono proposti ai lettori anche due inediti della poetessa: in copertina un collage “italiano” ispirato alla Torre di Pisa, in
appendice una poesia del 1985, mai apparsa in Italia, Dialettica e Arte

Con i contributi di: Alfonso Berardinelli, Donatella Bremer, Anna Maria Carpi, Alba Donati, Paolo Febbraro, Roberto Galaverni, Ewa Lipska, Pietro Marchesani, Jaroslaw Mikolajeski, Laura Novati, Michal Rusinek, Giovanna Tomassucci 

 

Biografia degli autori

Donatella Bremer

Professore Associato di Lingua tedesca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, ha partecipato nel 1996 alla fondazione dell’associazione Onomastica & Letteratura ed è co-direttore della rivista «il Nome nel testo» e della collana di studi onomastici Nominatio. Le sue ricerche abbracciano, oltre alla linguistica onomastica, la storia della lingua tedesca di epoca tardo-medievale

Giovanna Tomassucci

Docente di Letteratura polacca all'Università di Pisa. Nei suoi studi si è interessata alla prosa e alla poesia del Novecento polacco. Suoi studi e traduzioni di poesia polacca sono apparsi anche su riviste o antologie («L'ottavo giorno», «Alfabeta», Quaderni di Stilb, L'annuario mondiale della poesia, "Lo Straniero") e siti web (L'ospite ingrato, L'imperfetta ellisse). Ha scritto anche sulla cultura ebraica del Novecento e sul rapporto con la cultura polacca di Angelo Maria Ripellino e Franco Fortini. Alcune sue versioni di poesie di Wisława Szymborska sono apparse in «Stilb» (1981) e «Repubblica» (2012).

Rassegna stampa per Szymborska, la gioia di leggere

Sulla rivista Semicerchio n. 56 è stato recensito il volume "Szymborska, la gioia di leggere" a cura di Donatella Bremer e Giovanna Tomassucci ed edito da Pisa University Press.
Nel n° 136 del trimestrale di Scienze e Storia "Prometeo", a dicembre 2016, è uscito un articolo a firma di Mariagrazia Pelaia sul volume "Szymborska, la gioia di leggere" a cura di Donatella Bremer e Giovanna Tomassucci.
Sulla rivista "Poesia" n. 320 di novembre 2016 nella sezione "Lo scaffale di poesia" è presente la recensione a cura di Valeria Rossella del volume "Szymborska, la gioia di leggere".
Su La Repubblica di Firenze Domenica 15 Maggio 2015 una recensione al volume "Szymborska, la gioia di leggere"
Su "La Repubblica Firenze" del 15 maggio 2016 è stata pubblicata una recensione a firma di Laura Montanari sul volume "Szymborska, la gioia di leggere" di Giovanna Tomassucci e Donatella Bremer,
Su "L'Unità" dell'8 maggio 2016 è stata pubblicata una recensione a firma di Giovanna Tomassucci sul volume "Szymborska, la gioia di leggere" di Giovanna Tomassucci e Donatella Bremer.
Sul Tirreno di Pisa del 3 maggio 2016 è stato pubblicato un articolo sul volo di "Szymborska, la gioia di leggere" di Giovanna Tomassucci e Donatella Bremer.
Sulla Nazione di Pisa del 3 maggio 2016 è stato pubblicato un articolo sul volume "Szymborska, la gioia di leggere" di Giovanna Tomassucci e Donatella Bremer.
Su IL SOLE 24 ORE di Domenica 1 Maggio 2016 a firma di Alba Donati, una Lunga recensione al volume “Szymborska, la gioia di leggere” a cura di Giovanna Tomassucci e Donatella Bremer
Su Oubliette Magazine del 22 Aprile 2016, recensione al volume: Szymborska, la gioia di leggere A cura di Donatella Bremer e Giovanna Tomassucci
Sul Tirreno del 22 aprile 2016 è stato pubblicato un articolo sul volo di "Szymborska, la gioia di leggere" di Giovanna Tomassucci e Donatella Bremer.
Sulla Nazione di Pistoia del 19 aprile 2016 è stato pubblicato un articolo sul volume "Szymborska, la gioia di leggere" di Giovanna Tomassucci e Donatella Bremer.
Sulla Nazione di Pistoia del 17 aprile 2016 è stato pubblicato un articolo sul volume "Szymborska, la gioia di leggere" di Giovanna Tomassucci e Donatella Bremer.

Eventi collegati a Szymborska, la gioia di leggere

Sala Corallo - Palazzo dei Congressi EUR, il 08.12.2016 alle ore 16.00, Piazzale Kennedy, Roma
Laboratorio Formentini per l'Editoria, il 20.11.2016 alle ore 19.00, Via Formentini, 10, Milano
Aula Magna di Palazzo Matteucci, il 04.05.2016 alle ore 17.00, Piazza Torricelli, pisa
Sala conferenze Biblioteca delle Oblate, il 23.04.2016 alle ore 17.00, via dell'Oriuolo 24, Firenze
Centro Culturale il Funaro, il 22.04.2016 alle ore 18.00, Via del Funaro 16/18, Pistoia

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.