Dante inattuale

Titolo | Dante inattuale |
Sottotitolo | Studi sul testo e sulla fortuna della Commedia |
Autore | Giorgio Masi |
Argomento | Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Saggi e studi |
Editore | Pisa University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788833399164 |
Abstract
La Commedia di Dante non è un classico perché è attuale: non lo è affatto, è un capolavoro letterario medievale profondamente immerso nel suo tempo ed esprime una visione del mondo, una cultura e concezioni morali e spirituali radicalmente diverse dalle nostre. Tali differenze non possono essere ignorate (o, peggio, cancellate), pena il tradimento della volontà dell’autore o il fraintendimento del significato dell’opera. Nella presente ...
La Commedia di Dante non è un classico perché è attuale: non lo è affatto, è un capolavoro letterario medievale profondamente immerso nel suo tempo ed esprime una visione del mondo, una cultura e concezioni morali e spirituali radicalmente diverse dalle nostre. Tali differenze non possono essere ignorate (o, peggio, cancellate), pena il tradimento della volontà dell’autore o il fraintendimento del significato dell’opera.
Nella presente monografia si propongono alcune nuove letture del testo dantesco iUxta propria principia, messe a confronto con esempi di esegesi attualizzante, appropriazioni strumentali e anacronistiche, ma anche felicissime riscritture creative, fra letteratura e arte.
Autore di saggi e curatore di edizioni di diversi autori (fra gli altri, Doni, Guicciardini, Machiavelli, Michelangelo, Tomasi di Lampedusa), ultimamente si è dedicato all’opera di Dante
Nella presente monografia si propongono alcune nuove letture del testo dantesco iUxta propria principia, messe a confronto con esempi di esegesi attualizzante, appropriazioni strumentali e anacronistiche, ma anche felicissime riscritture creative, fra letteratura e arte.
Biografia dell'autore
Giorgio Masi
Giorgio Masi, nato a Firenze nel 1962, insegna Letteratura italiana all’Università di Pisa dal 1998.Autore di saggi e curatore di edizioni di diversi autori (fra gli altri, Doni, Guicciardini, Machiavelli, Michelangelo, Tomasi di Lampedusa), ultimamente si è dedicato all’opera di Dante