Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Alessandra Carbone

Alessandra Carbone
autore
Pisa University Press
Alessandra Carbone insegna Lingua e Letteratura russa all’Università di Pisa e all’Università di Siena. Autrice di diverse
pubblicazioni riguardanti l’opera di M. Ju. Lermontov, si occupa di Letteratura russa del XIX secolo, di frequente
in una prospettiva comparatistica in relazione alla letteratura francese, o alle prime traduzioni della Lermontoviana
in Italia. Traduttrice dal russo di opere in prosa e in versi, membro dell’Associazione Italiana degli Slavisti, per la sua
attività scientifi ca ha ricevuto nel giugno 2017 il Premio Internazionale Puškin.

Titoli dell'autore

Il russo nella galassia dell'informazione

editore: Pisa University Press

pagine: 190

Il presente volume raccoglie gli Atti delle Giornate di Studi tenutesi a Pisa presso il dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica il 15 e 16 dicembre 2016, dedicate al ruolo della Lingua Russa contemporanea e orientate alla disamina della sua evoluzione. Si spazia da interventi che riguardano la dimensione moderna della lingua, le sue più recenti modifiche a livello strutturale e lessicale, in un’ottica di confronto con la profonda globalizzazione in cui è immerso anche il sistema linguistico russo, e, al contempo, si approfondiscono argomenti relativi ai più recenti studi linguistici in campo aspettuale. Ampio spazio è dedicato anche a lavori di pragmatica della lingua russa, sociologia e filosofia del linguaggio. Il volume, frutto di una stretta collaborazione fra studiosi dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa, dell’Università Statale di Mosca “Lomonosov” e dei docenti dell’Università di Pisa, è rivolto, oltre che agli specialisti, anche a studenti e dottorandi di scienze linguistiche e filologiche.
15,00

M. Ju. Lermontov e la nostalgia libertina

di Alessandra Carbone

editore: Pisa University Press

pagine: 172

Il volume presenta uno studio dell’opera e della vita del celebre scrittore russo M. Ju. Lermontov (1814 - 1841) in relazione ad alcuni motivi correlati alla prosa libertina francese della fine del XVIII sec. e, in particolare, al romanzo di P.A.F. Choderlos de Laclos “Les liaisons dangereuses”. Inserite in un contesto storico e culturale naturalmente ben diverso rispetto a quello della Francia pre-rivoluzionaria, alcune opere di Lermontov infatti, - dal romanzo “Un eroe del nostro tempo”, al dramma “Maskarad” (Un ballo in maschera) sin’anche ad alcuni esperimenti letterari degli anni 1835-1836 - presentano analogie e riprese stilistiche di motivi della prosa libertina francese, nonché vere e proprie citazioni “laclosiane”. Interrogandosi su tali aspetti intertestuali e interculturali l’autrice estende la sua ricerca anche ad uno primo studio della ricezione delle “Liaisons dangereuses” in Russia, e della prima traduzione russa del celebre “romanzo libertino per eccellenza”, realizzata a San Pietroburgo nel 1804-1805.
17,00

M. Ju. Lermontov e la nostalgia libertina

di Alessandra Carbone

editore: Pisa University Press

Il volume presenta uno studio dell’opera e della vita del celebre scrittore russo M
12,99
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.