Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

In Sapienza

PdfDevice
In Sapienza
Ebook
Social DRM
Titolo In Sapienza
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2014
ISBN 9788867412372
 

Abstract

L’antico palazzo della Sapienza ha accompagnato la storia dell’Università di Pisa fin dall’età medicea
10,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

L’antico palazzo della Sapienza ha accompagnato la storia dell’Università di Pisa fin dall’età medicea. Nella stagione lorenese il grande progetto riformatore di Pietro Leopoldo trovò ampia discussione proprio in quelle sale. In seguito, già nella prima metà dell’Ottocento, gli ambienti della Sapienza furono al centro degli interessi dei viaggiatori e indimenticabile teatro per la formazione di una coscienza politica. Basti in tal senso ricordare Giacomo Leopardi, che volle assistere alle lezioni di Giovanni Carmignani, e la prima Riunione degli Scienziati Italiani, tenutasi nella sala centrale della Biblioteca universitaria. Dal cortile del palazzo, invece, partirono gli studenti diretti a Curtatone e Montanara, ispirati dagli ideali risorgimentali che erano risuonati nelle lezioni dei docenti di ogni disciplina. Anche nelle successive fasi della storia nazionale, fino ai nostri giorni, l’Università di Pisa, e con essa la Sapienza, si confermò al centro delle evoluzioni politico-culturali del paese. Non pare casuale, infatti, che proprio in quei locali venne elaborato il testo-simbolo del Sessantotto universitario, le Tesi della Sapienza.

L’agile volume, che riproduce alcune significative opere esposte in una mostra apertasi a Pisa presso Palazzo Lanfranchi nell’aprile 2013, propone uno stimolante itinerario attraverso il patrimonio iconografico che rimanda alla storia dell’edificio accademico. È possibile ammirare preziosi diplomi di laurea risalenti al XVI secolo, incisioni e disegni ottocenteschi, cartoline d’epoca e manifesti. Da segnalare la riproduzione dei ritratti di molti rettori pisani e di alcuni tra i più prestigiosi docenti, insieme agli eleganti progetti per la decorazione dell’Aula magna realizzati da Adolfo De Carolis in occasione della grande ristrutturazione novecentesca del palazzo. Le tavole di De Carolis paiono tanto più pregevoli in quanto i relativi affreschi andarono in gran parte distrutti durante la seconda guerra mondiale.

A cura di Alessandro Breccia, Romano P. Coppini, Sandro Paci, Lucia Tongiorgi Tomasi, Alessandro Tosi
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.