Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Costruire la Società

EbookDevice
Costruire la Società
Ebook
Social DRM

Abstract

Israele è solo apparentemente conosciuto
13,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Israele è solo apparentemente conosciuto. Il sovraccarico di informazioni sulla sua politica internazionale e sul conflitto israelo-palestinese provoca un effetto di occultamento della realtà sociale israeliana e rinvia ogni buona disposizione ad occuparsene. Questo volume intende reagire a tale circostanza di fatto e proporre una lettura argomentata della società israeliana, ossia di Israele come società di recente costituzione e di moderna organizzazione. Si tratta di una lettura dall’interno, ossia curata da eminenti autori israeliani – ebrei israeliani e arabi israeliani – chiamati a dare in maniera non convenzionale, insieme analitica e critica, la loro interpretazione dei processi e dei problemi oggi in corso in Israele. In questo senso l’insieme degli argomenti affrontati e il modo in cui vengono affrontati presentano al lettore italiano un quadro inedito della situazione israeliana, ben più complessa e accidentata di quanto normalmente non si supponga.

Se è vero che opere letterarie di grande rilievo, tradotte meritoriamente e tempestivamente nella nostra lingua, hanno compiuto ultimamente un’opera di conoscenza su molti e specifici aspetti della realtà del paese medio orientale, mancava un testo in grado di offrire un quadro delle caratteristiche strutturali e funzionali entro il quale collocare eventi, valori, azioni, prospettive, timori e speranze.

Prefazione di Mario Aldo Toscano
 

Biografia degli autori

Claudia Damari

Claudia Damari ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e Sociologia della Modernità presso l’Università di Pisa ed è attualmente Postdoctoral Research Fellow all’Università di Haifa (Israele). Collabora alle attività didattiche e scientifiche del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa ed è stata docente presso il Campus Universitario di Lucca. Come Visiting Professor ha tenuto nel 2013 i corsi semestrali di Sociology of Religion e Social Problems presso l’Università William Paterson, New Jersey (USA). I suoi interessi di ricerca concernono la relazione tra teorie sociologiche e fenomenologia; e ha dedicato particolare attenzione all’analisi del problema delle differenti identità collettive nella società contemporanea. Tra i suoi volumi e saggi: La percezione della realtà in Alfred Schütz ed Erving Goffman (Plus-Pisa University Press, 2008); L’umorismo. Significati dalle penombre del paradosso (Le letture del Gufo, RC ed., 2009); Dinamiche del significato (Le Lettere, 2009); “Consunzione. Esperienza di Ussàssai”, in M.A. Toscano (a cura di), Derive Territoriali. Cronache dalla montagna del disagio (Le Lettere, 2011); Tra Occidente e Oriente. De Amicis e l'arte del viaggio (Angeli, 2012).


Dan Soen

Dan Soen ha insegnato in molte Università israeliane (Tel Aviv, Haifa; nelle Università Ben Gurion di Beer Sheva, Bar-Ilan di Ramt Gan, etc.) ed è stato Visiting Professor nelle Università di Waikato (Nuova Zelanda), Rhodes (Sud Africa), Narok  (Kenia) e Washington (USA). Le sue numerose esperienze di ricerca sia teorica che empirica spaziano nei campi dell’antropologia, della pianificazione urbana, della stratificazione sociale e dei processi culturali con specifici riferimenti alle questioni identitarie in Israele. Ha ricostruito criticamente la storia di Israele nei volumi (in ebraico) Land of Rage and Fury Cleavages and Identity in Israeli Society (Ha’Kibbutzim College, 2003); Israel: From Welfare State to Social Darwinism (Ha’Kibbutzim College, 2005). Sta attualmente lavorando sulle tappe politicamente cruciali della organizzazione della società israeliana e sui processi di individualizzazione e secolarizzazione.

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.