Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Tra tecnica Modema e Progetto

PdfDevice
Tra tecnica Modema e Progetto
Ebook
Social DRM
Titolo Tra tecnica Modema e Progetto
Sottotitolo Studio antropologico del design
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2017
ISBN 9788867417742
 

Abstract

Partendo dall’emblematico naufragio di Robinson Crouse per arrivare  all’analisi sociologica sull
10,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Partendo dall’emblematico naufragio di Robinson Crouse per arrivare  all’analisi sociologica sull’influenza che il sistema degli oggetti d’uso quotidiano ha sul modo di essere dell’uomo, questo studio prende in considerazione il “bricolage” in quanto dispositivo che parla della nostra relazione identitaria con gli oggetti. 
Si svela così il moltiplicarsi delle catene “fai da te” e la risposta della società digitale che si sta evolvendo verso nuove forme di autoproduzione, di comunità informatiche, nuove tecnologie (stampanti 3D e FabLab) e nuovi materiali. 
La ricerca affronta così il modello antropologico che studia la moda e la teoria dei modemi, attraverso i quali si interpreta con una diversa e più ampia visione il mondo del design e la sua indessicalizzazione.
La Vespa della Piaggio è il “case study” scelto dall’autore per approfondire una ricerca diacronica sugli scooter italiani del dopoguerra, la nascita e la tecnica del progetto, insieme alla teoria dei modemi e allo styling
 

Biografia dell'autore

Claudio Rocca

Claudio Rocca insegna Modellistica all’Accademia di belle arti di Firenze. Si è  occupato di restauro, dalla Cappella Brancacci al Museo di Villa Fabbricotti, dal Museo archeologico di Villa Dervillè al recupero delle Scuole di Scultura e Fonderia dell’Accademia di belle arti di Carrara e del Ponte pedonale della Padula. La sua didattica è caratterizzata da una metodologia attenta all’antropologia del design, su cui ha tenuto varie conferenze, e alla progettazione assistita al computer. Tra le sue pubblicazioni: “L’impianto architettonico della Cappella Brancacci” 1991; ”La Cappella Brancacci” 1992; ”Oltre il naufragio” 1992; ”Ville storiche di Massa Carrara” 1997; “Aspetti inediti delle ville storiche carraresi” 1998; “Tecnologia e Design. Fra pipistrelliRe stati emotivi” 2000; “RIV SKF, una storia di altri tempi” 2011.

 

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.