Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Libertà e sicurezza nell'Unione europea tra età moderna e globalizzazione

PdfDevice
Libertà e sicurezza nell'Unione europea tra età moderna e globalizzazione
Ebook
Social DRM
titolo Libertà e sicurezza nell'Unione europea tra età moderna e globalizzazione
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2014
ISBN 9788867410682
 

Abstract

Lo spazio europeo di libertà,sicurezza e giustizia (SLSG) è un luogo di prsenza consolidata di ordinamenti giuridici legittima
9,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Lo spazio europeo di libertà,sicurezza e giustizia (SLSG) è un luogo di prsenza consolidata di ordinamenti giuridici legittimanti, della libera circolazione di cittadini che si riconoscono l'un con l'altro; è un'arena percorsa da regole che attengono alla costituzione originaria della Comunità europea intorno a libertà e sicurezza. Tutta la dialettica fra libertà e sicurezza costituisce un principio chiave per la legittimazione di una democrazia europea con sentenze delle Corti di giustizia che sono elementi di sviluppo della coscienza civile. Ma non bisogna dimenticare che tutto il rapporto tra libertà e sicurezza è stato anche alla base della nascita dei modelli della modernità. Un ritorno alle "radici" della questione in Europa può dare un contributo per una maggiore comprensione dello scenario attuale di crisi politico-economica, muovendo proprio da quel nodo "Classico" delle tensioni tra il territorio (dello stato) e lo spazio (Tendenzialmente cosmopolita). Una riflessione che rievochi memoria queste radici della crisi europea può aiutare ad affrontare problemi attuali ed a comprendere le difficoltà di crescita dello SLSG. Dopo il Trattato di Lisbona l'analisi dell'evoluzione dello SLSG diviene particolarmente interessante perchè mentre le regole del mercato sono divenute patrimonio comune in tutti gli stati membri, e prevedono il ruolo decisivo degli operatori economici, la nuova sfida verso la costruzione di uno spazio ppubblico comune vedrà centrale la relazione tra ordinamenti giuridici nazionali ed europeo. La dinamica di uno "spazio" comune europeo garantisce una sorta di vincolo "repubblicano" rispetto alle politiche degli stati nazionali, ulteriore garanzia che la sicurezza, intesa come "eccezione", non divori i diritti di libertà. Unico nel suo genere, il modello europeo garantisce un doppio valore di garanzia costituzionale, fornendo alle corti di giustizia un duplice livello d'intervento nella dialettica con gli ordinamenti nazionali. la forza del livello europeo sta, paradossalmente, nella sua "debolezza", nel non possedere nel suo patrimonio costituzionale il rpincipio di "eccezione".
 

Biografia dell'autore

Francesca Ferraro

Francesca ferraro tiene un corso all'Università "L'orientale" di Napoli sullo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia. E' stata docente all'Università LUISS Guido Carli di Roma e alla Scuola Superiore snt'Anna di Pisa, per il corso intitolato "Lo spazio europeo di Libertà, sicurezza e giustizia e la protezione dei diritti fondamentali dell'Unione europea". Ha lavorato alla Dg Giustizia, libertà e sicurezza della commissione europea e al Parlamento europeo come ricercatrice e "autore" per le questioni di diritto costituzionale europeo. Tra le più recenti pubblicazioni sull'Unione europea: per "il Mulino" Rapporto 2011 sull'integrazione europea un capitolo (coautore con Emilio de Capitani); per "L'Acropoli" (Rivista a cura di G. Galasso); per la rivista "Astrid" (diretta da F. Bassanini).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.