Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

CEP La calcolatrice elettronica pisana

PdfDevice
CEP La calcolatrice elettronica pisana
Ebook
Social DRM

Abstract

Nel campo dell’informatica parlare degli anni cinquanta e sessanta è storia antica
8,99

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Nel campo dell’informatica parlare degli anni cinquanta e sessanta è storia antica. Credo che pochissimi fra gli scienziati di allora avessero un’idea dello sviluppo incredibile che in pochi anni avrebbe avuto l’informatica, soprattutto con i personal computer e con internet. Eppure, come fanno notare gli autori, i principi di questa scienza erano già tutti presenti e il funzionamento dei moderni computer è basato sugli stessi principi della CEP: quella che invece è cambiata è la tecnologia, che ha permesso di costruire computer con potenza immensamente superiore e con dimensioni incomparabilmente inferiori. […]
Era quello il momento della crescita economica dell’Italia e non si temeva di fare scommesse sul futuro. Anche se i tempi sono purtroppo cambiati, credo che oggi valga ancora di più la pena di fare coraggiosamente scommesse sul futuro e l’esempio della CEP può valere da stimolo efficace. 
(Dalla Presentazione della prof. N. De Francesco).
 

Biografia degli autori

Otello Giacomo Mancino

Otello Giacomo Mancino (Gaeta, LT, 20/02/1932) è stato ricercatore presso il C.S.C.E., professore straordinario presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università di Catania e ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa. I suoi interessi scientifici riguardano la programmazione, la matematica applicata e l’automazione bibliotecaria. Nell’Università di Pisa ha fondato il Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura ed è stato insignito dell’Ordine del Cherubino


Renzo Sprugnoli

Renzo Sprugnoli (Cogoleto, GE, 04/03/1942) si è laureato in Matematica a Pisa, dove è stato ricercatore presso l’I.E.I. del C.N.R. e professore associato. Professore straordinario a Padova e ordinario all’Università di Firenze, i suoi interessi scientifici spaziano dalle basi di dati alla Combinatoria algebrica. È autore di oltre cento articoli. È stato Presidente del C.d.L. in Scienze dell’Informazione dell’Università di Firenze 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.