Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Nuove tecnologie, immagini e orizzonti di senso

PdfDevice
Nuove tecnologie, immagini e orizzonti di senso
Ebook
Social DRM
titolo Nuove tecnologie, immagini e orizzonti di senso
sottotitolo Prospettive interdisciplinari contemporanee
Autore
Argomento Scienze giuridiche Internet Ecosystem
Editore Pisa University Press
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2017
ISBN 9788867418725
 

Abstract

Le nuove tecnologie applicate al patrimonio culturale, nelle sue molteplici declinazioni, hanno modificato radicalmente la com
Gratuito

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Le nuove tecnologie applicate al patrimonio culturale, nelle sue molteplici declinazioni, hanno modificato radicalmente la comunicazione delle humanities, sia dal punto di vista teorico che per le sue implicanze pratiche. Il volume intende così offrire, attraverso un approccio multidisciplinare, proficui scambi di riflessione su un settore in continua evoluzione, che coinvolge aspetti sempre più ampi e articolati della vita degli individui. Tale evoluzione rende necessari pertanto nuovi equilibri e relazioni tra soggetti agenti e tecnologie, affinché, di queste ultime, se ne possa continuare a cogliere potenzialità e significati.
Le ricerche che hanno dato luogo al volume sono mosse dunque dall’intento di offrire una panoramica delle questioni emergenti sollevate dall’uso di tali tecnologie, attraverso un dialogo costante tra discipline che non possono fare a meno di confrontarsi con uno scenario digitale orientato al visivo e per il visivo, in cui l’immagine è protagonista. Dopo un primo inquadramento sul contesto scientifico-tecnologico più avanzato (Marcello Carrozzino) si indagano dunque la prospettiva deontologico-giuridica (Mimma Rospi), le implicanze etico-filosofiche (Veronica Neri) e le teorie organizzativo-gestionali (Elisabetta Sani), fino all’ambito museale-espositivo (Andreina Di Brino) e del videomapping (Elena Marcheschi).
Veronica Neri è ricercatrice di Filosofia Morale presso l’Università di Pisa. Dal 2004 collabora alle attività dei Master in Comunicazione pubblica e politica e ai corsi di Comunicazione pubblica e di Etica della comunicazione dell’ateneo pisano. Tra le sue pubblicazioni, contributi sull’etica della comunicazione, segnatamente pubblica (in Dizionario della comunicazione a cura di D.E. Viganò, Carocci, Roma 2009), pubblicitaria (in Etica della comunicazione pubblicitaria, La Scuola, Brescia 2014; in Guida alle etiche della comunicazione, a cura di A. Fabris, Edizioni ETS, Pisa 2011), visiva e delle nuove tecnologie (in L’immagine nel web. Etica e ontologia, Carocci, Roma 2013; in Etica dell’immaginario sociale. Paradigmi a confronto, Edizioni ETS, Pisa 2016), per riviste nazionali e internazionali.
 

Biografia dell'autore

Veronica Neri

Veronica Neri è ricercatrice di Filosofia Morale presso l'Università di Pisa. Dal 2004 collabora alle attività dei Master in Comunicazione pubblica e politica e ai cosri di Comunicazione dell'Ateneo pisano. Tra le sue pubblicazioni, contributi sull'etica della comunicazione, segnatamente pubblica (in Dizionario della comunicazione, a cura di D.E. Viganò, Carrocci, Roma 2009), pubblicitaria (in Etica della comunicazione pubblicitaria, La Scvuola, Brescia,2014; in Guida alle etiche della comunicazione, a cura di A. Fabris, Edizioni ETS, Pisa, 2011), visiva e delle nuove tecnologie (In L'immagine nel web. Etica e ontologia, Carrocci, Roma 2013; in Etica dell'immaginario sociale. Paradigmi a confronto, edizioni ERTS, Pisa 2016), per riviste nazionali e internazion ali.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.