Il tema della comunicazione dei sordi presuppone il contributo di diverse prospettive disciplinari e coinvolge sia lo studio delle lingue dei segni come sistemi linguistici veri e propri e uniche lingue naturali per i non udenti, sia lo studio delle caratteristiche delle lingue vocali così come sono apprese ed utilizzate dai non udenti. Cosa sappiamo della lingua italiana dei segni? Quali indicazioni ci offrono le lingue dei segni sulle origini del linguaggio? Cosa succede nel cervello quando si segna? Esiste la poesia in lingua dei segni? A queste e ad altre domande si propone di rispondere il presente lavoro, che raccoglie le relazioni presentate in occasione di una giornata di studio organizzata dall'Università di Pisa.
- Home
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Atti di Convegno
- Comunicazione e sordità
Comunicazione e sordità
titolo | Comunicazione e sordità |
Curatore | M. Elena Favilla |
Argomento | Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Atti di Convegno |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 2002 |
ISBN | 9788884920300 |
|
Abstract
Il tema della comunicazione dei sordi presuppone il contributo di diverse prospettive disciplinari e coinvolge sia lo studio d
€8,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
€26,00
€22,00
€18,00
Talking along the Nile
Autori vari
€25,00
€12,00

Crossing Time and Space
Autori vari
€14,00
€14,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
-
Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Praedia
- Quaderni Sistema Museale di Ateneo
- Borealia
- Nuove ricerche umanistiche
- Atlantica
- Traduzioni
- Viaggi per scene in movimento
- Nuova Sismondiana
- Nuova biblioteca di Studi Classici Orientali
- Monografie di Egitto e vicino Oriente
- Ricerche linguistiche e interculturali
- Connessioni
- Arabia antica
- Letteratura russa contemporanea all'Università
- Riviste
- Progetti. Documenti per l'archeologia egiziana
- Studi pisani
- Architettura e Restauro
- Studi linguistici pisani
- Commenti a testi latini e greci
- Quaderni di Ecostoria
- Egitto e vicino Oriente
- Musica e Letteratura
- Pubblicazioni periodiche
- Collana
- Instrumenta
- Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
- Cataloghi di mostre
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
- Collezione accademica
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
EVENTI
PBF2023: Presentazione di "Cultura popolare e territorio. I proverbi pisani"
28.09.2023 alle ore 17.00
News
Pisa University Press a Macerata per la fiera “books UP! I libri delle University Press”
21/09/2023
Rassegna stampa
Il Sole 24 Ore-Domenica, recensione di "Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini"
23/07/2023