Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

DIACRONIA 2.2021

DIACRONIA 2.2021
titolo DIACRONIA 2.2021
sottotitolo Rivista di storia della filosofia del diritto
Argomento Scienze giuridiche Riviste
Collana DIACRONIA
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 288
Pubblicazione 06/2022
ISBN 978-88-3318-115-8
 

Abstract

Il presente fascicolo di Diacronìa inaugura una nuova sezione dedicata a “Questioni di teoria del diritto” e lo fa pubblicando la prima parte del lavoro di Vittorio Villa dedicata all’inquadramento teorico dei disaccordi interpretativi profondi. Nella sezione dei saggi sono compresi studi di storia della filosofia del diritto dedicati a Bartolomé de Las Casas, a Babeuf e alla teoria democratica, a Hegel e al ruolo del senso comune nel dir...
25,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Il presente fascicolo di Diacronìa inaugura una nuova sezione dedicata a “Questioni di teoria del diritto” e lo fa pubblicando la prima parte del lavoro di Vittorio Villa dedicata all’inquadramento teorico dei disaccordi interpretativi profondi.

Nella sezione dei saggi sono compresi studi di storia della filosofia del diritto dedicati a Bartolomé de Las Casas, a Babeuf e alla teoria democratica, a Hegel e al ruolo del senso comune nel diritto, al confronto tra Hannah Arendt e Carl Schmitt, al pensiero giuridico orientale di matrice confuciana.
Completano il fascicolo due note dedicate, l’una, ad un manuale di filosofia del diritto centrato sulla prospettiva storica, l’altra, al giusrealismo di Léon Duguit.

In questo numero saggi di: Stefano Berni, Gabriele Magrin, Federico Oliveri, Rosaria Pirosa, Federico Lorenzo Ramaioli, Carlo Sabbatini, Ramón Valdivia, Vittorio Villa
 

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.