Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Studi Classici Orientali

Studi Classici Orientali
titolo Studi Classici Orientali
sottotitolo vol. LXV 2019- tomo I
Argomento Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Riviste
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 464
Pubblicazione 07/2019
ISBN 978-883339-1991
 

Abstract

In questo numero:Antonio Corso, Perché Antonio Giuliano è stato un grande Roberta Melazzo, Three couples of Vedic compounds Veronica Ariel Valenti, Nāman-, l’acquoreo scorrere del pensiero, e momenti della creazione verbale vedica Leyla Ozbek, Shattered Mothers (and Relatives): Representing Maternal Grief and Responsibility in Greek Tragic Fragments Lidia Di Giuseppe, Paradigmi teatrali nel Simposio di Platone Marcello Lupi, Un regn...
50,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

In questo numero:

Antonio Corso, Perché Antonio Giuliano è stato un grande

Roberta Melazzo, Three couples of Vedic compounds

Veronica Ariel Valenti, Nāman-, l’acquoreo scorrere del pensiero, e momenti della creazione verbale vedica

Leyla Ozbek, Shattered Mothers (and Relatives): Representing Maternal Grief and Responsibility in Greek Tragic Fragments

Lidia Di Giuseppe, Paradigmi teatrali nel Simposio di Platone

Marcello Lupi, Un regno di un solo anno? Anomalie nella tradizione su Agesipoli II

Fabio Giorgio Cava llero, Il santuario della Bona Dea Subsaxana, l’ara di Licinia e i Gracchi

Alberto Cafaro, Horum iudex proprius erat praefectus fabrum. Vegezio e la praefectura fabrum

Aurora Maccari, Pomerium, verbi vim solam intuentes, postmoerium interpretantur esse.

La critica storica e antiquaria e la manipolazione del passato

Silvia Marini, Bolli su lucerne: dalla grammatica alla produzione

Germa na Sca lese, La via Regio-Capuam nell’area del Savuto-Reventino Contributo alla ricostruzione del tracciato ed alla localizzazione di ad fl. Sabatum (It. Ant.)

Andrea Zuccaro, Alcune osservazioni storiche e lessicali sull’editto del legato tiberiano Sotidius Libuscidianus (AE 1976, 653)

Alberto Borghini, Mario Seita, Il nesso obsonatores et rhetores e il nome del cuoco in Petronio, Satyr. 39,12: un caso di resilienza letteraria?

Adriano Russo, La trasmissione alto-medievale di Marziale: la classe α

Francesco Padova ni, Nota a Plutarco, Amatorius 762 A: sul termine ἰχνηλάτης

Simonetta Segenni, Giovanni Pagni e le iscrizioni false di Pisa (CIL XI 194* e CIL XI 195*)

Margherita Facella, Note on CIL III 1338 (IDR III/3, 139)

Licia Luschi, L’omaggio al vincitore. A proposito del rilievo con desultores del Musée Royal di Mariemont

Cecilia Ricci, Caracalla e i pretoriani

NOTE

Alberto Borghini, Mario Seita, Ancora sul cuculo (Plauto, Asin. 923) e la sfera amorosa

Cesare Letta, Ancora sull’iscrizione del Monginevro e sui consoli del 102 d.C.

 

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.