Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Decisori (razionali) interagenti

Decisori (razionali) interagenti
titolo Decisori (razionali) interagenti
sottotitolo una introduzione alla teoria dei giochi
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 268
Pubblicazione 01/2017
ISBN 978-886741-7469
 

Abstract

Da più di un decennio ormai la teoria dei giochi è diventata, per così dire, una disciplina di successo. Non solo vi sono stati riconoscimenti a livello di premi Nobel (a partire da Nash, Harsanyi e Stelten, fino ai recentissimi Aumann e Schelling) ed applicazioni notevoli come nella gestione delle aste UMTS in Gran Bretagna, ma la disciplina ha acquisito notorietà presso il  “grande pubblico” sull’onda del successo del film “A Beaut...
20,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Da più di un decennio ormai la teoria dei giochi è diventata, per così dire, una disciplina di successo. Non solo vi sono stati riconoscimenti a livello di premi Nobel (a partire da Nash, Harsanyi e Stelten, fino ai recentissimi Aumann e Schelling) ed applicazioni notevoli come nella gestione delle aste UMTS in Gran Bretagna, ma la disciplina ha acquisito notorietà presso il  “grande pubblico” sull’onda del successo del film “A Beautiful Mind”, dedicato alla vita di Nash. A fronte di questa situazione di diffuso interesse per la teoria dei giochi, questo libro vuole rispondere fornendo un’introduzione che sia fruibile da chi, incuriosito dalla sua espansione, voglia comprenderne i concetti principali, senza volerne diventare un esperto.
Vista la sua finalità, il libro è scritto in modo da ridurre al minimo le difficoltà tecniche, matematiche. La sua lettura richiede comunque un certo impegno, visto che vuole essere una efficace, non superficiale introduzione alla teoria dei giochi, per cui è caratterizzato anche da un approccio problematico ai concetti principali. La sua tipologia lo rende fruibile anche come manuale, o come testo di riferimento, per corsi in diverse Facoltà Universitarie (Economia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Filosofia, ecc.).
Può rappresentare anche un’utile integrazione di testi più specialistici. Il testo è accompagnato da una pagina web dove il lettore può trovare approfondimenti tecnici, software, risposte ai problemi “aperti” che il libro offre; più in generale, la pagina web rappresenta un’occasione di dialogo tra l’autore e i lettor
 

Biografia dell'autore

Fioravante Patrone

Fioravante Patrone è nato a Genova nel 1950. E' professore ordinario di Teoria dei Giochi presso l'Università di Genova. Ha un'ampia  esperienza didattica, a vari livelli, nonchè di ricerca in questo settore. Ha svolto una intensa attività di divulgazione e promozione della disciplina, anche nel suo ruolo di direttore del Centro Interuniversitario per la Teoria dei Giochi e le sua APplicazioni. Ha ideato ed avviato la seire di convegni internazionali "Game Practice", dedicati alle applicazioni concrete della teoria dei giochi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.