Il trattato 19 di Plotino, mai commentato sistematicamente prima d'ora, deve la sua fortuna alla dottrina dei gradi di virtù, che rappresenta il principale contributo del neoplatonismo al pensiero morale: prudenza, fortezza, temperanza e giustizia possono essere possedute e praticate a livelli diversi, da quello inferiore della vita civile a quello superiore della contemplazione filosofica. Con questa semplice ma geniale distinzione gerarchica, Plotino risolveva l'apparente contraddizione in Platone tra la prospettiva politica della Repubblica e quella ascetica del Fedone, e preparava uno schema destinato ad avere un enorme successo nell'etica tardo-antica e medievale. Ma dal suo punto di vista l'assimilazione al divino mediante le virtù era solo un caso particolare di un problema metafisico cruciale: il rapporto tra gli oggetti empirici e le Forme ideali. La riflessione sulle virtù si basa così, implicitamente, sui fondamenti stessi della riformulazione plotiniana del platonismo, memore delle aporie del Parmenide e delle obiezioni di Aristotele.
- Home
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
- Sulle virtù I 2 [19]
Sulle virtù I 2 [19]
![Sulle virtù I 2 [19]](http://pisauniversitypress.mediabiblos.it/copertine//plus/sulle-virtu-enn-34101.jpg)
titolo | Sulle virtù I 2 [19] |
sottotitolo | I 2 (19)) |
Autore | Plotino |
Argomento | Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Greco, arabo, latino. Le vie del sapere |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 2006 |
ISBN | 9788884924001 |
|
Abstract
Il trattato 19 di Plotino, mai commentato sistematicamente prima d'ora, deve la sua fortuna alla dottrina dei gradi di virtù,
€18,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
-
Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Praedia
- Quaderni Sistema Museale di Ateneo
- Borealia
- Nuove ricerche umanistiche
- Atlantica
- Traduzioni
- Viaggi per scene in movimento
- Nuova Sismondiana
- Nuova biblioteca di Studi Classici Orientali
- Monografie di Egitto e vicino Oriente
- Ricerche linguistiche e interculturali
- Connessioni
- Arabia antica
- Letteratura russa contemporanea all'Università
- Riviste
- Progetti. Documenti per l'archeologia egiziana
- Studi pisani
- Architettura e Restauro
- Studi linguistici pisani
- Commenti a testi latini e greci
- Quaderni di Ecostoria
- Egitto e vicino Oriente
- Musica e Letteratura
- Pubblicazioni periodiche
- Collana
- Instrumenta
- Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
- Cataloghi di mostre
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
- Collezione accademica
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
EVENTI
PBF2023: Presentazione di "Cultura popolare e territorio. I proverbi pisani"
28.09.2023 alle ore 17.00
News
Pisa University Press a Macerata per la fiera “books UP! I libri delle University Press”
21/09/2023
Rassegna stampa
Il Sole 24 Ore-Domenica, recensione di "Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini"
23/07/2023