Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Plotino

Plotino
Titolo Plotino
Sottotitolo Se esistono idee anche di particolari V 7[18]
Curatore
Argomento Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 360
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9788833399522
 

Abstract

Il dibattito relativo a ciò di cui vi sono idee rispecchia una problematica tipica del platonismo, alla quale l’Accademia antica ha tentato di dare una risposta stilando una sorta di “catalogo delle forme”. Potrebbe sembrare che anche Plotino si inserisca in questa discussione di scuola, come lascia presagire il titolo del trattato V 7[18]: Se esistono idee anche di particolari. In effetti, l’interpretazione della maggior parte degli stu...
32,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Il dibattito relativo a ciò di cui vi sono idee rispecchia una problematica tipica del platonismo, alla quale l’Accademia antica ha tentato di dare una risposta stilando una sorta di “catalogo delle forme”. Potrebbe sembrare che anche Plotino si inserisca in questa discussione di scuola, come lascia presagire il titolo del trattato V 7[18]: Se esistono idee anche di particolari. In effetti, l’interpretazione della maggior parte degli studiosi è in questa linea, pur con importanti divergenze ermeneutiche circa l’effettiva consistenza delle idee di particolari eventualmente ammesse da Plotino, motivate dall’ambiguità costitutiva di questo breve scritto, caratterizzato da uno stile allusivo e brachilogico.
Grazie ad una lettura attenta e contestualizzata del trattato, che cerca di cogliervi il retroterra polemico e i riferimenti alle scuole filosofiche avversarie (in particolare gli Stoici), è possibile restituire alla posizione di Plotino la sua coerenza di fondo. Quello che emerge è un’indagine sulla nozione di individualità, che mostra come sia possibile, e anzi necessario, postulare una dimensione intellegibile dell’individualità, senza però fare ricorso a idee di individui (soggette alla critica aristotelica), ma facendo riferimento ai logoi (concetto che Plotino riprende dallo stoicismo, ma criticandone la materialità intrinseca). Il trattato V 7[18] si rivela essere un’esposizione dialettica, volta a confutare Stoici e Aristotelici attraverso un particolare metodo di indagine, che rispecchia quello che verrà usato da Plotino nel trattato piú tardo VI 1-3[42-44], Sui generi dell’essere. Il volume presenta il testo greco del trattato con traduzione e commento, insieme a un ampio saggio introduttivo che guida anche il lettore non specialista.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.