Il problema della costituzione dell'io, della relazione tra l'io e l'altro, il problema dell'intersoggettività e dell'accesso alla realtà sociale, sono tematiche cardine sia nella ricerca sociale che nella fenomenologia. Con Husserl la relazione sociale trova un piano più radicale su cui "fondare" il sociale, una dimensione molecolare non contemplata dal pensiero sociologico classico. In questo scritto viene descritto il tentativo di Ortega y Gasset di sviluppare la visione di Husserl sulla genesi dell'ego e sul problema dell'altro. Vengono inoltre presi in considerazione alcuni punti deboli del suo impianto teorico a partire dalle critiche che gli vengono mosse da Alfred Schutz, le cui proposte teoriche sono tra le più accreditate dalla sociologia.
- Home
- Scienze politiche e sociali
- Storia e sociologia della modernità
- Ortega y Gasset, la realtà radicale e il sociale
Ortega y Gasset, la realtà radicale e il sociale

Titolo | Ortega y Gasset, la realtà radicale e il sociale |
Sottotitolo | Osservazioni Schütziane |
Autore | Riccardo Venturini |
Argomento | Scienze politiche e sociali Storia e sociologia della modernità |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 56 |
Pubblicazione | 2003 |
ISBN | 9788884921253 |
Abstract
Il problema della costituzione dell'io, della relazione tra l'io e l'altro, il problema dell'intersoggettività e dell'accesso
€5,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati

Modelli e politiche di Genere
Autori vari
€5,00
€6,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
-
Scienze politiche e sociali
- Progetti di vita
- studi pisani sul parlamento
- Genere, soggettività, diritti
- essepiesse
- Premio Franca Pieroni Bortolotti
- Pubbliche Funzioni e Responsabilità
- Strumenti per la didattica
- Storia e sociologia della modernità
- Scienze politiche internazionali
- Collezione accademica
- Quader. del Dip. di Storia dell'Univ. Pisa
- Studi di Genere e Pari Opportunità
- Studi del Cisp
- Scienze per la Pace
- Scienza Politica
- Scienze Sociali
- Studi pisani
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
EVENTI
"La corruzione del potere a Roma": incontro online tra studiosi internazionali
24.03.2025 alle ore 10.00
Rassegna stampa
Il Corriere della Sera - Si parla de "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima"
31/01/2025