La storia della medicina

La storia della medicina

Abstract

Il tentativo dell’uomo di prevenire, alleviare e curare i disturbi psico-fisici che lo affliggono è molto antico e accompagna la sua storia fin dai primordi. Questa trattazione sulla storia della medicina comincia dalle testimonianze antico-egizie, e prosegue tracciando le linee fondamentali del suo sviluppo attraverso la civiltà greca, romana, bizantino-araba, il periodo medievale, per arrivare all’età moderna, con la nascita della me...
28,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Il tentativo dell’uomo di prevenire, alleviare e curare i disturbi psico-fisici che lo affliggono è molto antico e accompagna la sua storia fin dai primordi. Questa trattazione sulla storia della medicina comincia dalle testimonianze antico-egizie, e prosegue tracciando le linee fondamentali del suo sviluppo attraverso la civiltà greca, romana, bizantino-araba, il periodo medievale, per arrivare all’età moderna, con la nascita della medicina scientifica, e concludersi con i progressi raggiunti nel corso del XX secolo.
Il libro si propone come testo di base per la conoscenza della storia del pensiero medico e delle scoperte in questo campo, oltre che della storia delle malattie; infatti La storia della medicina - Dagli egizi al XX secolo nasce con un intento prevalentemente didattico ed è rivolto, in particolare, agli studenti dei corsi di laurea di area medica che si trovano ad affrontare per la prima volta questa disciplina nel corso dei loro studi.
 

Biografia degli autori

Valentina Giuffra

Valentina Giuffra è Professore Associato di Storia della Medicina e docente di Paleopatologia presso l’Università di Pisa.


Gino Fornaciari

Gino Fornaciari ha fondato la scuola di paleopatologia di Pisa ed è stato Professore Ordinario di Storia della Medicina e docente di Paleopatologia fino al 2015.