Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Ilaria Possenti

Ilaria Possenti
autore
Pisa University Press

Ilaria Possenti dal 2005 insegna presso l'Università di Pisa e dal 2010 è assegnista in Filosofia del diritto presso l'Università di Camerino. Si occupa di teorie della soggettività tra filosofia e scienze sociali. Tra le sue pubblicazioni:"L'apolide e il paria. Lo straniero della filosofia di Hannah Arendt"  (Carrocci); Introduzione e cura di W. James, A Schutz "Le realtàmultiple e altri scritti" (ETS), "Education and conversion. The Plasticity of the self" in S. Franzese, F. Kramer, Fringes of religious experience. William James (Ontos Verlag); "Il paria" in L.Boella, J Butler. A. Cavarero et al., "Il novecento di Hannah Arendt", a cura di O. Guaraldo (Ombre Corte); I. Possenti (a cura di) "Intercultura, nuovi razzismi e migrazioni" (PLUS); Pierre Bourdier, in M. Protti, S.Franzese "Storia della sociologia (Mondadori-Le Monnier); "L'Io flessibile: per una critica della modernità liquida" (Napoli, in preparazione)

Titoli dell'autore

Migrazioni. Un'introduzione filosofica-politica

di Ilaria Possenti

editore: Pisa University Press

pagine: 151

«Ci siamo accorti dell’esistenza di un diritto ad avere diritti […] solo quando sono comparsi milioni di individui che lo avevano perso e non potevano riacquistarlo a causa della nuova organizzazione globale del mondo». Così scriveva nel 1951 Hannah Arendt, riflettendo sulla vicenda dei profughi europei tra le due guerre mondiali e sul diritto di tutti ad avere “un posto nel mondo”. Questa Introduzione al tema delle migrazioni, concepita per un uso didattico in ambito universitario e perciò corredata di alcuni documenti e una bibliografia, intende sollecitare una discussione filosofico-politica attorno all’attualità della preoccupazione arendtiana. Per questa ragione, la prima parte del volume (“Contesti”) muove dallo scenario della “globalizzazione”, per poi concentrarsi sul caso europeo e interrogarsi sul tema della cosiddetta “fortezza Europa”. La seconda parte (“Percorsi”) propone invece due approfondimenti e uno spunto di riflessione. Il primo approfondimento riguarda il tema arendtiano del “diritto di avere diritti”; il secondo, che muove da una lettura di Claude Lévi Strauss, il tema della “cultura” e del suo improprio utilizzo delle prospettive culturaliste e neorazziste emerse di fronte alle nuove migrazioni. Il percorso conclusivo, infine, si sofferma da un lato sull’uso politico della paura e delle retoriche della “sicurezza”, dall’altro sull’uso neorazzista del linguaggio – ossia su temi di particolare rilevanza per chi intende occuparsi di “comunicazione”.
18,00

Migrazioni. Un'introduzione filosofico-politica

di Ilaria Possenti

editore: Pisa University Press

«Ci siamo accorti dell’esistenza di un diritto ad avere diritti […] solo quando sono comparsi m
13,99

Attrarre e respingere

Il dispositivo di immigrazione in Europa

di Ilaria Possenti

editore: Pisa University Press

Con il recente Trattato di Lisbona
10,99

Attrarre e respingere

Il dispositivo di immigrazione in Europa

di Ilaria Possenti

editore: Pisa University Press

pagine: 160

Con il recente Trattato di Lisbona l’Unione europea ha acquisito ampi poteri in materia di ...
14,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.