Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

The hot summer of 2012: some effects on agriculture, forestry and related issue

The hot summer of 2012: some effects on agriculture, forestry and related issue
titolo The hot summer of 2012: some effects on agriculture, forestry and related issue
Curatori ,
Argomento Agraria e Veterinaria Collezione accademica
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 161
Pubblicazione 11/2014
ISBN 9788867413904
 

Abstract

...
14,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

Da diversi anni stiamo assistendo a fenomeni più o meno accentuati nei cambiamenti climatici. Il fenomeno forse più appariscente è rappresentato dalle “ondate di calore”, periodi prolungati nei quali le temperature sono significativamente superiori alle medie storiche. Normalmente queste giornate sono caratterizzate anche da assenza di precipitazioni e aumento dei livelli di inquinamento dell’aria. Ne derivano situazioni di stress per gli esseri viventi (a cominciare dall’uomo) e danni sia per i comparti produttivi (produzioni agrarie e allevamenti zootecnici) che per i sistemi forestali e naturali. Il volume raccoglie alcuni significativi contributi scientifici presentati durante la giornata di studio svoltasi nel maggio 2013 e avente come tema l’impatto delle anomale condizioni climatiche dell’estate 2012 sull’agricoltura e sulle foreste. Gli interventi analizzano gli effetti delle alte temperature sull’inquinamento atmosferico, sulle produzioni agrarie e zootecniche, sulle interazioni ospite/parassita e sulla fisiologia degli ecosistemi forestali. L’incontro è stato organizzato dalla Sezione Centro-Ovest dell’Accademia dei Georgofili e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, con il contributo della Regione Toscana e dell’Università di Pisa.

 

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.