In quali circostanze il soggetto ritiene che le cose siano "reali"? E come si può essere certi che le nostre definizioni di realtà corrispondano a quelle del nostro simile? È a partire da questi interrogativi che si impone con forza il tema della costruzione intersoggettiva della rea Ita, aspetto centrale delle riflessioni di Alfred Schütz. Erving Goffman,con la sua Frame Analysis, può essere considerato un prosecutore della linea di pensiero inaugurata da William James e approfondita dalla sociologia fenomenologica di Schütz. Il saggio si propone di valutare se e in quale misura il concetto goffmaniano di frame possa essere utilizzato per sviluppare il nodo locale rappresentato dal problema dei confini tra molteplici realtà.
- Home
- Scienze politiche e sociali
- Storia e sociologia della modernità
- La percezione della realtà in Alfred Schütz ed Erving Goffman
La percezione della realtà in Alfred Schütz ed Erving Goffman
Titolo | La percezione della realtà in Alfred Schütz ed Erving Goffman |
Sottotitolo | Un problema di frames |
Autore | Claudia Damari |
Argomento | Scienze politiche e sociali Storia e sociologia della modernità |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 11/-000 |
ISBN | 9788884925381 |
Abstract
In quali circostanze il soggetto ritiene che le cose siano "reali"? E come si può essere certi che le nostre definizioni di re
€9,00
Correlati

Modelli e politiche di Genere
Autori vari
€5,00
€6,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
-
Scienze politiche e sociali
- Progetti di vita
- studi pisani sul parlamento
- Genere, soggettività, diritti
- essepiesse
- Premio Franca Pieroni Bortolotti
- Pubbliche Funzioni e Responsabilità
- Strumenti per la didattica
- Storia e sociologia della modernità
- Scienze politiche internazionali
- Collezione accademica
- Quader. del Dip. di Storia dell'Univ. Pisa
- Studi di Genere e Pari Opportunità
- Studi del Cisp
- Scienze per la Pace
- Scienza Politica
- Scienze Sociali
- Studi pisani
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
EVENTI
Presentazione "Pisa romana. Le domus di piazza Andrea Del Sarto"
21.07.2025 alle ore 21.15
Rassegna stampa
Boom di melanomi: intervista del Tirreno al prof. Claudio Spinelli, autore di "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima"
20/06/2025