Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Centotrent'anni dell'avvocatura italiana

Centotrent'anni dell'avvocatura italiana
Titolo Centotrent'anni dell'avvocatura italiana
Sottotitolo Le celebrazioni del 130° anniversario della costituzione dell'Ordine Forense Pisano
Autore
Argomento Scienze giuridiche Collezione accademica
Editore Plus - Università di Pisa
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 64
Pubblicazione 2005
ISBN 9788884923110
 

Abstract

...
5,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

A seguito del primo congresso giuridico-forense, celebratosi a Roma nel 1872, entra in vigore la legge dell'8 giugno 1874 che reca la prima disciplina unitaria dell'Avvocatura. Prende così avvio una pagina di storia che contrassegna non solo l'evolvere delle istituzioni del nostro Paese, ma anche l'evoluzione dello stato di diritto: l'Avvocatura, quale componente fondamentale del sistema di amministrazione della giustizia e di difesa dei diritti, assolve, già dalla sua organizzazione strutturale attravrso gli ordini firensi locali, una duplice funzione: quella esterna, di esercizio di una professione intellettuale votata al perseguimento della giustizia e quella interna, votata al controllo deontologico del comportamento dei suoi componenti.

Ogni ordine ha la sua storia: tra gli ordini locali è rimarchevole quello pisano, che, per l'appunto cogliendo l'occasione dell'anniversario menzionato, ha voluto ricordare la prima adunanza del Collegio,  tenutasi il 24 agosto 1874; ma ha volutodare a questa commemorazione un significatoparticolare, intendendo sottolineare l'impegno civile dell'avvocato, una dimensione che va al di là dell'impegno professionale, a ricordare che chi riveste la toga, chi ha prestato il giuramento di fedeltà alla legge e alla difesa dei diritti, deve dare l'esempio agli altri di una vita proba e solidale, anche se ciò può costare fatiche, può involgere pericoli di ogni sorta, può richiedere il sacrificio della vita stessa.

(Dalla Presentazione di Guido Alpa)

 

Biografia dell'autore

David Cerri

David Cerri, nato a Pisa nel 1955, sposato e con due figli, svolge la professioni di avvocato civilista dal 1980; ha fatto parte del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Pisa, da ultimo quale Presidente. È membro del Comitato di direzione della Rivista del C.N.F. "Diritto e formazione" e della Fondazione C.N.F. "Scuola Superiore dell'Avvocatura. Autore di note, commenti e articoli, è curatore dei volumi collettanei La riforma del diritto societario, 2003 ( aggiornamento: 2005), Diritto vivente, il ruolo innovativo della giurisprudenza, 2007 ( con A. Mariani Marini), e Le leggi razziali e gli avvocati italiani. Uno sguardo in provincia di prossima pubblicazione, tutti con le Edizioni PLUS-Pisa University Press.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.