La “Primavera araba” e i flussi migratori che ne sono seguiti sono stati un’occasione per verificare il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo in Italia, le risposte offerte dalle istituzioni, le condizioni in cui hanno vissuto e vivono oggi i richiedenti/titolari di protezione internazionale. Come affermato da Christopher Hein, le lezioni imparate durante gli oltre due anni di gestione della cosiddetta “Emergenza Nord Africa” comprendono chiaramente la convinzione, ormai sempre più diffusa, che non si possa considerare l’arrivo e la presenza di queste persone in termini emergenziali. Questo Volume vuole quindi offrire uno spunto di riflessione per le istituzioni a tutti i livelli di governo, affinché l’accoglienza e l’integrazione di questa particolare categoria di migranti sia posta al centro di interventi e politiche di ampio respiro, che siano in grado di migliorare l’efficienza del sistema di accoglienza italiano. Dal momento che parlare di protezione internazionale vuol dire anche parlare dei territori – “perché è sui territori che si gioca la partita dell’accoglienza e dell’integrazione”, come scrive la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini – questo Volume analizza il sistema di accoglienza italiano a partire dalle storie degli stessi richiedenti asilo, presenti principalmente sul territorio toscano, quale punto di vista ineludibile per comprendere le criticità del sistema e rilanciare, su basi più scientifiche e fattuali, il dibattito ed il confronto politico su tale tema.
Con i contributi di: Laura Angeletti; Francesca Anghileri; Marco Argentini; Francesca Biondi Dal Monte; Ilaria Boiano; Laura Boldrini; Andrea Callaioli; Francesco Cerri; Elisa Chieregato; Antonio Davola; Baldassare Ferro; Andrea de Guttry; Christopher Hein; Marco Iannella; Leandro Mancano; Margherita Melillo; Federica Merenda; Franco Mosca; Paola Pannia; Giovanni Poggiani; Carlotta Redi; Irene Segati, Carmine Luca Volino; Massimiliano Vrenna.
Il Volume è stato realizzato con il finanziamento della Fondazione Arpa, nata da una iniziativa del Prof. Franco Mosca, Direttore della Divisione di Chirurgia generale e Trapianti dell’Università di Pisa, per promuovere la ricerca e la formazione nei vari campi della Sanità. Per Arpa, informare sui progressi della medicina e sensibilizzare il pubblico sul tema e sull’importanza della solidarietà, non solo riveste un ruolo importante che accompagna la sua attività, ma rappresenta anche un dovere nei confronti di tutti. Il maestro Andrea Bocelli è Presidente onorario di Arpa.
Biografia degli autori
Francesca Biondi Dal Monte
Francesca Biondi Dal Monte è assegnista di ricerca in Diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e avvocato nel Foro di Pisa; collabora con Italia Lavoro in materia di immigrazione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Margherita Melillo
Margherita Melillo è allieva ordinaria della Scuola Superiore Sant’Anna nel settore di Scienze Giuridiche