Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Una Costituzione migliore?

Una Costituzione migliore?
titolo Una Costituzione migliore?
sottotitolo Contenuti e limiti della riforma costituzionale
Autore
Argomento Scienze politiche e sociali Collezione accademica
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 288
Pubblicazione 03/2016
ISBN 9788867416080
 

Abstract

Da più di trent’anni il tema delle riforme della Costituzione è all’attenzione del dibattito pubblico. Commissioni bicamerali, comitati governativi, gruppi di lavoro hanno cercato di definire soluzioni diverse per il funzionamento delle nostre istituzioni repubblicane. Fino ad oggi, l’unico risultato prodotto è la riforma del Titolo V della Costituzione, approvata nel 2001. Ora, il Parlamento è giunto ad un passo da una riforma che, co...
12,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

Da più di trent’anni il tema delle riforme della Costituzione è all’attenzione del dibattito pubblico. Commissioni bicamerali, comitati governativi, gruppi di lavoro hanno cercato di definire soluzioni diverse per il funzionamento delle nostre istituzioni repubblicane. Fino ad oggi, l’unico risultato prodotto è la riforma del Titolo V della Costituzione, approvata nel 2001.

Ora, il Parlamento è giunto ad un passo da una riforma che, con ogni probabilità, sarà sottoposta a referendum popolare: con essa si intende superare il bicameralismo paritario, si ridefiniscono i rapporti tra stato e Regioni, si aboliscono il CNEL e le Provincie, si interviene su altri aspetti non del tutto marginali del testo costituzionale. Una riforma piuttosto ampia (ben 45 articoli della Costituzione verrebbero modificati, un terzo), che ha suscitato reazioni contrastanti, sia nell’opinione pubblica che nel mondo scientifico di riferimento.

Il presente volume cerca di spiegare, con un linguaggio semplice ma rigoroso, i contenuti della riforma, analizzandone i punti di forza e di debolezza, le scelte opportune e gli errori commessi.

Il suo obiettivo è di aiutare a decidere, in un senso o nell’altro, quando si andrà a votare per il referendum. Perché è sulla riforma che si dovrà votare, al di là delle ragioni politiche contingenti: I Governi passano, la Costituzione resta.

 

 

Biografia dell'autore

Emanuele Rossi

Emanuele Rossi è professore ordinario di Diritto costituzionale alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, dove è stato Preside della Classe di Scienze sociali, Direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, politica e sviluppo) e Pro - Rettore vicario. Attualmente dirige il Laboratorio di ricerca WISS (Welfare, Innovazione e Sviluppo). Dirige alcune collane editoriali e la rivista Forum di Quaderni costituzionali. È autore di numerose pubblicazioni su temi vari di diritto costituzionale: tra quelle più recenti possiamo ricordare: Quale reddito di cittadinanza? Criticità e prospettive delle politiche di contrasto alla povertà, Il Mulino, Bologna, 2019 (curatela insieme a Elena Innocenti e Elena Vivaldi); Costituzione, pluralismo solidaristico e Terzo settore, STEM Mucchi Editore, Modena, 2019; Diritto del Terzo settore, Il Mulino, Bologna, 2018 (in collaborazione con Pierluigi Consorti e Luca Gori). Per Pisa University Press ha pubblicato,
nel 2016, Una Costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale.

Rassegna stampa per Una Costituzione migliore?

Sul Fatto Quotidiano del 29 novembre 2016 è stato pubblicato un articolo di Diego Pretini sul volume "Una Costituzione migliore?" del Prof. Emanuele Rossi.
Su "Il Fatto Quotidiano" del 30 novembre 2016 è stato pubblicato un articolo a firma di Marco Travaglio sul volume "Una Costituzione migliore?" di Emanuele Rossi.
Su "Il Tirreno" del 9 novembre 2016 è stato pubblicato un articolo sul volume "Una Costituzione migliore?" di Emanuele Rossi.
Su SETTE del Corriere della Sera del 7 ottobre 2016 una recensione al volume “Una Costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale” di Emanuele Rossi.
Su Toscana Oggi di domenica 2 ottobre un articolo sull’incontro nel Seminario di Massa sul Referendum costituzionale
Su "Nomos - Le attualità del diritto" una recensione al volume di Emanuele Rossi "Una costituzione migliore?"
Sul “Il Fatto Quotidiano” di lunedì 3 ottobre, una recensione al volume di Emanuele Rossi “Una costituzione migliore. Contenuti e limiti della riforma costituzionale”.
Su "Libertà Piacenza" del 22 agosto 2016 è stata pubblicata una recensione a firma di Bruno Manfellotto sul volume "Una Costituzione migliore?" di Emanuele Rossi.
Su "La Città" del 12 giugno 2016 è stato pubblicato un articolo a firma di Bruno Manfellotto sul volume "Una Costituzione migliore?" di Emanuele Rossi.
Su "La Nuova Sardegna" dell'8 giugno 2016 è stata pubblicata una recensione a firma di Bruno Manfellotto sul volume "Una Costituzione migliore?" di Emanuele Rossi.
Su "La Provincia Pavese" dell'8 giugno 2016 è stata pubblicata una recensione a firma di Bruno Manfellotto sul volume "Una Costituzione migliore?" di Emanuele Rossi.
Su "Il Piccolo" del 7 giugno 2016 è stato pubblicato un articolo a firma di Bruno Manfellotto sul volume "Una Costituzione migliore?" di Emanuele Rossi.
Il professor Emanuele Rossi della Scuola Sant'Anna di Pisa analizza la Renzi-Boschi. E ne sottolinea pregi e difetti
Una costituzione migliore? Su Trentino di domenica 5 giugno 2016, una recensione, a firma di Bruno Manfellotto, sul volume di Emanuele Rossi
Sul Corriere Fiorentino di Giovedì 26 Maggio 2016, una recensione al volume di Emanuele Rossi “Una costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale.
Sulla Rivista Regno attualità n. 6 2016 una recensione al volume di Emanuele Rossi "Una costituzione migliore?"
Una recensione al volume “Una costituzione Migliore?.Contenuti e limiti della riforma costituzionale” è stata pubblicata sulla Rivista “Studi Zancan” n. 2 Marzo Aprile 2016 (pp. 45-46).
Su "Il Tirreno Pisa" del 1 maggio 2016 è stato pubblicato un articolo sul volume "Una Costituzione migliore?" di Emanuele Rossi.
SU "TOSCANA OGGI" DEL 17 aprile 2016 Recensione al volume "Una costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale"
Su Toscana Oggi del 17 aprile 2016 è stata pubblicata una recensione a firma di Luca Gori sul volume "Una Costituzione migliore?" di Emanuele Rossi.
Su "La Nazione Pisa" del 26 marzo 2016 è stato pubblicato un articolo sul volume "Una Costituzione migliore?" di Emanuele Rossi.

Eventi collegati a Una Costituzione migliore?

Sala del maggior consiglio - Palazzo dei Priori, il 14.07.2016 alle ore 21.00, Piazza dei Priori 1, volterra
Sala Gigli, Palazzo Panciatichi, il 07.07.2016 alle ore 16.00, Via Cavour 4, Firenze
Biblioteca Comunale , il 06.07.2016 alle ore 21.00, Piazza Matteotti 8, Santa Croce sull'Arno
Senato della Repubblica, il 21.06.2016 alle ore 10.00, Roma
saletta UTE Università della Terza età, il 08.06.2016 alle ore 21.00, Via stazione vecchia 12, Pontedera
Palazzo Montecitorio, Sala Aldo Moro, il 07.06.2016 alle ore 11.00, Piazza Montecitorio, Roma
Libreria Feltrinelli, il 20.05.2016 alle ore 18.00, Via di Franco 12, Livorno
Biblioteca ex Convento dei Cappuccini, il 14.05.2016 alle ore 10.00, Via dei Cappuccini 2, Pisa
sala Regia del Comune di Pisa, il 02.05.2016 alle ore 16.30, Lungarno Galilei, Pisa
Università degli studi Milano-Bicocca edificio u7,, il 19.04.2016 alle ore 11.00, via Bicocca degli Arcimboldi 8, Milano
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovran, il 18.04.2016 alle ore 16.15, Via Festa del Perdono 3 - Milano, Milano

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.