Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Anatomia funzionale del midollo spinale e delle sue vie sensitive e motorie

Anatomia funzionale del midollo spinale e delle sue vie sensitive e motorie
Titolo Anatomia funzionale del midollo spinale e delle sue vie sensitive e motorie
Autori ,
Argomento Medicina Manuali
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 372
Pubblicazione 01/2020
ISBN 978-883339-3209
 

Abstract

Il presente volume è dedicato alla struttura del midollo spi­nale. La descrizione delle lamine, seppur utile riferimento topografico, non svela tuttavia aggregati di neuroni fun­zionalmente omogenei. Analogamente la struttura della so­stanza bianca enfatizza i concetti di discriminazione sensitiva e di frazionamento del controllo motorio. La percezione del mondo esterno dipende fondamentalmente dalla struttura del sistema nervoso centrale. ...
32,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Il presente volume è dedicato alla struttura del midollo spi­nale. La descrizione delle lamine, seppur utile riferimento topografico, non svela tuttavia aggregati di neuroni fun­zionalmente omogenei. Analogamente la struttura della so­stanza bianca enfatizza i concetti di discriminazione sensitiva e di frazionamento del controllo motorio.
La percezione del mondo esterno dipende fondamentalmente dalla struttura del sistema nervoso centrale.
L’intensità della percezione e del movimento non è dipenden­te dai valori oggettivi delle forze fisiche ma piuttosto dai feno­meni di contrasto che il sistema nervoso centrale genera per amplificare artatamente la percezione di un evento oscurando quelli temporalmente consecutivi o spazialmente contigui.
La realtà da noi percepita ed il modo con cui interagiamo rap­presentano una trasposizione soggettiva, condizionata dai pa­rametri biologici che caratterizzano la neuroanatomia
 

Biografia degli autori

Francesco Fornai

Il Prof. Francesco Fornai è Professore Ordinario e Direttore della Cattedra di Anatomia Umana all’Università di Pisa. Il Prof. Fornai è Team Leader del Gruppo di Neurobiologia dei Disturbi del Movimento presso l’I.R:C:C:S. Neuromed di Pozzilli. La sua attività di ricerca ha descritto alcuni meccanismi fondamentali di neurodegenerazione. E’ autore di vari volumi di neuroscienze e di oltre 200 articoli scientifici internazionali, alcuni in collaborazione con il Maestro Karen Gale e con il Premio Nobel per la Medicina e Fisiologia del 2013 Thomas C. Sudhof

Michela Ferrucci

La Prof.ssa Michela Ferrucci è Professore Associato di Anatomia Umana all’Università di Pisa. Allieva del Prof. Fornai, per la sua attività di ricerca nel campo delle neuroscienze ha ricevuto premi dall’International Drug of Abuse Research Society. E’ autrice di oltre 50 articoli scientifici internazionali.

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.