Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Prima di tradurre

Prima di tradurre
titolo Prima di tradurre
sottotitolo Note sui vincoli strutturali, concettuali e culturali nella traduzione dall’inglese in italiano
Autore
Argomento Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Ricerche linguistiche e interculturali
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 248
Pubblicazione 08/2016
ISBN 9788867416462
 

Abstract

Queste Note non insegnano a tradurre bensì propongono alcune osservazioni come spunti per una riflessione sui vincoli strutturali, concettuali e culturali nella traduzione dall’inglese all’italiano. Si può tradurre in tanti modi, per scopi diversi e con risultati di diversa qualità. Una buona traduzione è spesso il frutto di un talento innato, di un istinto ma, come in tutti i campi del sapere, la riflessione, la ponderazione delle scelte...
16,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

Queste Note non insegnano a tradurre bensì propongono alcune osservazioni come spunti per una riflessione sui vincoli strutturali, concettuali e culturali nella traduzione dall’inglese all’italiano. Si può tradurre in tanti modi, per scopi diversi e con risultati di diversa qualità. Una buona traduzione è spesso il frutto di un talento innato, di un istinto ma, come in tutti i campi del sapere, la riflessione, la ponderazione delle scelte, la consapevolezza della materia con la quale si opera e dei meccanismi del suo funzionamento sono indispensabili per raggiungere risultati stabili e duraturi.  Sebbene la traduzione sia una forma raffinata di comunicazione e mediazione interculturale che richiede sensibilità ad una pluralità di aspetti linguistici ed extralinguistici, la prospettiva qui adottata è prevalentemente linguistica: la traduzione è vista cioè dalla prospettiva di due sistemi linguistici comparabili ma anche divergenti in alcune aree della loro organizzazione. Tali divergenze rappresentano vincoli con i quali lo studente dovrà fare costantemente i conti nella pratica traduttiva: acquisirne consapevolezza può essere d’aiuto nel processo di formazione del giovane traduttore.

 

 

Biografia dell'autore

Marcella Bertuccelli Papi

Marcella Bertuccelli Papi è Professore Ordinario di Linguistica Inglese presso l'Università di Pisa. E' autrice di numerose pubblicazioni su problemi di semantica, pragmatica, traduzione, lessico.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.