Rid Gračëv (1935-2004), prosatore, poeta e saggista, agli inizi degli anni Sessanta è una delle grandi promesse della letteratura di Leningrado. Vera Panova lo celebra come il più brillante autore della nuova generazione. I contemporanei, tra cui Andrej Bitov, Iosif Brodskij e Sergej Dovlatov ne riconoscono l’indiscusso talento, ma la sua consacrazione a metà anni Sessanta è vanificata da due forze ineffabili: la censura e la pazzia. Adamčik è il suo testo narrativo più emblematico. Non sarà mai pubblicato in URSS. Scritto nel 1962, è una rivisitazione neorealista del “piccolo uomo” di tradizione pietroburghese, un “piccolo Adamo” calato in una sovietica quotidianità operaia e alienante. Per Rid Gračëv la nevrosi esistenziale dei suoi eroi-Sisifo muterà presto in psicosi personale. La sua parabola letteraria, dissoltasi nell’anonimato, merita di essere riscoperta, dando voce qui a una delle pagine meno note e più originali della narrativa russa del secondo Novecento
ADAMČIK

titolo | ADAMČIK |
sottotitolo | Un eroe neorealista nella Russia sovietica |
Autore | RID GRAČËV |
Argomento | Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Saggi e studi |
Editore | Pisa University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 978-883339-1922 |
|
Abstract
Rid Gračëv (1935-2004), prosatore, poeta e saggista, agli inizi degli anni Sessanta è una delle grandi promesse della letteratura di Leningrado. Vera Panova lo celebra come il più brillante autore della nuova generazione. I contemporanei, tra cui Andrej Bitov, Iosif Brodskij e Sergej Dovlatov ne riconoscono l’indiscusso talento, ma la sua consacrazione a metà anni Sessanta è vanificata da due forze ineffabili: la censura e la pazz...
€12,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
€12,00
€16,00
€32,00
€14,00
€12,00
€16,00

Lo specchio del Gulag in Francia e in Italia
Autori vari
€25,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
-
Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Praedia
- Quaderni Sistema Museale di Ateneo
- Borealia
- Nuove ricerche umanistiche
- Atlantica
- Traduzioni
- Viaggi per scene in movimento
- Nuova Sismondiana
- Nuova biblioteca di Studi Classici Orientali
- Monografie di Egitto e vicino Oriente
- Ricerche linguistiche e interculturali
- Connessioni
- Arabia antica
- Letteratura russa contemporanea all'Università
- Riviste
- Progetti. Documenti per l'archeologia egiziana
- Studi pisani
- Architettura e Restauro
- Studi linguistici pisani
- Commenti a testi latini e greci
- Quaderni di Ecostoria
- Egitto e vicino Oriente
- Musica e Letteratura
- Pubblicazioni periodiche
- Collana
- Instrumenta
- Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
- Cataloghi di mostre
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
- Collezione accademica
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
News
Seminario "L’attualità della Costituzione repubblicana a 75 anni dalla sua approvazione" al Polo Universitario Penitenziario di Pisa - 10.02.2023
10/02/2023

Nell'ambito del ciclo di seminari del Polo Universitario Penitenziario di Pisa il 10 febbraio 2023, alle ore 12.30 presso il Polo Universitario Penitenziario (Casa Circondariale Don Bosco di Pisa) il professor Saulle Panizza terrà un incontro sul tema: L'attualità della Costituzione repubblicana a 75 anni dalla sua approvazione.