Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Paolo Rossi

Paolo Rossi
autore
Pisa University Press

Paolo Rossi, ordinario a Pisa di Fisica Teorica (2000-2016), e dal 2016 ordinario di Didattica e Storia della Fisica. È attivo nella ricerca dal 1976, con oltre 100 articoli di fisica teorica su riviste internazionali e un centinaio di pubblicazioni su temi interdisciplinari. Attualmente nell’ambito di un progetto del Centro Fermi sta pubblicando il primo Dizionario Biografico dei Fisici Italiani.

Titoli dell'autore

Famiglia Allegretti e dintorni

Società e scienza a Pescia e a Pisa tra Ottocento e Novecento

di Paolo Rossi

editore: Pisa University Press

pagine: 140

Le vicende della famiglia Allegretti nel corso dell’Ottocento e del Novecento ci permettono di mettere in evidenza alcuni aspetti di una trasformazione culturale e sociale che portò alcuni esponenti di un ceto di piccoli proprietari terrieri legati alla realtà provinciale di Pescia ad avvicinarsi alla cultura scientifica fino ad assumere, nel caso degli ultimi e più significativi esponenti (Mario e suo figlio Lamberto) ruoli di un certo rilievo nel mondo scolastico ed accademico, a Pisa e anche altrove. Le storie personali degli Allegretti finirono con intrecciarsi anche con i grandi e spesso drammatici eventi della storia politica nazionale, risultando anche sotto questo profilo paradigmatiche di alcune dinamiche storiche e sociali dei tempi e dei luoghi in cui essi vissero.
20,00

Le imprese dei Sassoni

editore: Pisa University Press

pagine: 170

Dopo la disgregazione dell’impero carolingio, il X secolo è segnato da una riaffermazione di poteri locali che hanno spesso una forte base etnica. Contro questa tendenza si ergono i duchi sassoni, giunti al titolo di re di Germania. Enrico I e il figlio Ottone I sviluppano una coerente strategia di rafforzamento del potere regio, contenendo le spinte centrifughe che sfruttano anche ì conflitti interni alla famiglia dei sovrani, ed esercitando un forte contrasto nei confronti dei nemici esterni.  Il monaco Widukind segue da vicino queste vicende, e ce ne riporta dettagli importanti ma non reperibili altrove. La sua testimonianza è quindi fondamentale per una più ampia comprensione delle dinamiche in atto in una fase storica in cui si vanno definendo gli assetti geopolitiici dell’intera Europa. Introduzione, traduzione e note a cura di Paolo Rossi  
16,00

Widukind di Corvey - Le imprese dei Sassoni

di Paolo Rossi

editore: Pisa University Press

Dopo la disgregazione dell’impero carolingio, il X secolo è segnato da una riaffermazione di poteri local
11,99

Atti del XXXIX convegno annuale SISFA

Pisa 9-12 settembre 2019

editore: Pisa University Press

pagine: 570

Il XXXIX Convegno annuale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA), tenutosi all’ateneo di Pisa nel settembre 2019, ha visto la partecipazione di studiosi provenienti dall’Italia e dall’estero, impegnati su numerosi fronti di ricerca storico-scientifica. I contributi raccolti nel presente volume riflettono la ricchezza di queste indagini, che spaziano dai primordi del pensiero filosofico-scientifico fino agli sviluppi della fisica e dell’astronomia nel XX secolo. Il Convegno ha dato speciale risalto ad alcune rilevanti ricorrenze del 2019: il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci (1452-1519); il bicentenario del fisico Riccardo Felici (1819-1902), importante pioniere dell’elettrodinamica; il centenario dalla spedizione di Arthur Eddington, che fornì le prime osservazioni della deflessione dei raggi luminosi prevista dalla Relatività generale. La speciale sessione dedicata ai test sperimentali della Relatività generale si è tenuta alla sede dell’esperimento Virgo e dell’European Gravitational Observatory, a Cascina. Hanno avuto particolare rilievo nel Convegno la sessione dedicata alle connessioni tra storia e didattica della fisica, sia in relazione all’insegnamento nelle scuole che nelle attività museali, e la sessione riguardante la strumentaria scientifica e le relative collezioni storiche. Ulteriore tematica di approfondimento e di discussione è stata la storia della fisica in Venezuela.
40,00

Three articles by Bruno Pontecorvo (1955-1956)

The beginning of Particle Physics at the Dubna SynchroCyclotron

di Paolo Rossi, Vincenzo Cavasinni

editore: Pisa University Press

This volume presents three papers by Bruno Pontecorvo translated from the original Russian edition
Gratuito

Three articles by Bruno Pontecorvo (1955-1956)

The beginning of Particle Physics at the Dubna SynchroCyclotron

editore: Pisa University Press

pagine: 48

This volume presents three papers by Bruno Pontecorvo translated from the original Russian edition. The physics results discussed in the papers have been obtained by Pontecorvo in the years 1955-56 at the synchrocyclotron of Dubna, in USSR, a proton accelerator that, at that time, was the most powerful particle-machine in the world. Thanks to the large energy available, important results have been obtained using secondary beams of charged pions interacting with hydrogen and deuterium. A detailed analysis of the data collected is presented in terms of the theoretical models available at that time, based on “Partial Waves Analysis” of the interaction cross sections. Moreover, a reanalysis of the negative-pion- proton cross-sections presented in the introduction, proves the existence of the Δ0-baryon particle, a member of the baryonic decuplet of the SU(3) symmetry group. The Δ-baryon family (Δ++, Δ+, Δ0, Δ-) represented an important milestone for the following developments in particle physics: the Gell-Mann Zweig quark-model and the introduction of the “color”: the new quantum number of the strong interaction theory: the “Quantum Chromodynamics”. Translated from Russian edition by Gil Pontecorvo, JINR, Dubna Introduction by Vincenzo Cavasinni and Paolo Rossi, Universit´a di Pisa
8,00

Aldaberon di Laon, Carme per Re Roberto (ca. 1030)

editore: Pisa University Press

Adalbéron di Reims (ca 950-ca 930), più noto ai suoi contemporanei con il diminutivo (forse lievemente spregiativo) di Ascelin, è certamente uno dei protagonisti di quella complessa stagione storica, a cavallo dell’anno Mille, che vide tra le altre cose l’affermarsi, forse a priori imprevedibile, della dinastia capetingia. Ma se Ascelin è ancor oggi ricordato con viva attenzione dai maggiori medievisti non è tanto per il suo efferato tradimento (senza il quale peraltro, secondo i teorici del caos, non vi sarebbe stata la Rivoluzione Francese) quanto per la breve composizione in esametri che qui è presentata, per la prima volta in traduzione italiana, e che va sotto il nome di Carme per re Roberto. La fama di quest’opera è in realtà per molti legata ai pochi versi nei quali è esposta la dottrina dei tre ordini del corpo sociale, teorizzazione formale di una realtà millenaria che dalle origini indoeuropee all’Ancien Règime percorre sotterraneamente la storia europea fino, appunto, alla Rivoluzione Francese. Ma il Carme è molto più di questo: è satira sociale, è libello contro gli avversari politici, è spaccato dei costumi e delle contraddizioni di un’epoca di transizione, è complesso esercizio retorico (con tanto di teoria retorica a suffragio), è disegno moraleggiante (da qual pulpito!) di una società ideale. La riproposizione del testo originale, accompagnato da una traduzione che ha la sola pretesa dell’assoluta fedeltà, da un’introduzione che ricostruisce la biografia dell’autore mediante la citazione diretta di tutte le fonti coeve, da un’analisi e da una sintesi dei contenuti del Carme e da un ampio apparato documentario volto a facilitarne l’inquadramento storico, vuole offrire l’opportunità di avvicinarsi finalmente in modo diretto a un documento essenziale per la comprensione del contesto storico e culturale cui esso si riferisce. Conclude il volume la prima versione italiana dell’Historia Francorum Senonensis, una breve cronaca dei primi del XI secolo portatrice di un punto di vista alternativo rispetto alla storiografia “ufficiale” dei primi capetingi in relazione agli avvenimenti di cui Ascelin fu coprotagonista.
10,00

La scuola pisana di Fisica (1840-1950)

editore: Pisa University Press

pagine: 208

Nel quadro di una lunga tradizione di cultura scientifica dell’Ateneo pisano e grazie alla lungimiranza del Granduca, verso il 1840 venne a costituirsi un nucleo di studiosi (principalmente Matteucci e Mossotti con i loro allievi Felici e Betti) che nell’arco di un ventennio diede vita alla prima vera “scuola” di Fisica italiana. La cattedra di Fisica sperimentale passò senza soluzione di continuità da Riccardo Felici (1859-1893) ad Angelo Battelli (1893-1916) e a Luigi Puccianti (1917-1947), tre personaggi molto diversi tra loro ma tutti di grande spessore culturale, di cui si approfondiscono sia le vicende umane e scientifi che, le pratiche didattiche e il contesto accademico. Si analizza in dettaglio la platea dei collaboratori e degli allievi, che finirono poi per coprire un quarto delle posizioni apicali nella Fisica sperimentale italiana fino al secondo dopoguerra, ricostruendo gli elenchi degli assistenti, degli incaricati, dei laureati e delle loro pubblicazioni.
18,00

Meccanica classica

Compendio con 450 esercizi svolti

di Paolo Rossi

editore: Pisa University Press

pagine: 496

Il testo ha lo scopo di fornire agli studenti del secondo anno di un tipico corso di laurea in fisica (Classe L-30) gli strumenti concettuali e metodologici necessari per la risoluzione di problemi di meccanica classica (analitica e relativistica). A tal fine nella prima parte del volume sono presentati in forma sintetica i concetti fondamentali della disciplina e le loro principali applicazioni. Nella seconda parte si propone all'attenzione dello studente una grande varietà di problemi ed esercizi di meccanica analitica (circa 210 problemi), di meccanica relativistica (circa 210 problemi) e di elettromagnetismo relativistico (25 problemi). Gli esercizi sono stati selezionati sulla base dellinteresse metodologico e della rilevanza fisica: lo spettro copre la gran parte dei problemi "classici" e un buon numero di nuovi esercizi espressamente disegnati per questo testo e per le prove scritte del corso d'insegnamento tenuto per un decennio dall'autore. L'ultima parte, per molti aspetti la più rilevante e originale, è dedicata alla presentazione della soluzione, esplicita e dettagliata, di tutti i problemi e gli esercizi proposti. Questa sezione permette allo studente una verifica diretta dell'apprendimento, ma soprattutto un acquisizione delle metodologie di risoluzione che normalmente non vengono presentate nei manuali.
21,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.