Salvatore Vitale
Salvatore Vitale
autore
Pisa University Press
Salvatore Vitale ha conseguito il Dottorato di ricerca in Archeologia Classica nel 2001. Successivamente, è stato un perfezionando alla Scuola Archeologica Italiana di Atene e un ricercatore post-doc alle Università della Calabria e di Cincinnati. Nel 2020 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di II fascia in Archeologia.
Ha insegnato Archeologia egea, Archeologia Greca e Romana e Preistoria e Protostoria del Mediterraneo alle Università di Milano, Salerno e Pisa e alla Scuola Archeologica Italiana di Atene. A Pisa è stato, sin dal 2006, uno dei redattori della rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, ΑΓΩΓΗ.
A partire dal 2006, ha partecipato a svariati progetti di ricerca internazionali in Grecia, patrocinati della Scuola Archeologica Italiana di Atene e dalla Scuola Americana di Studi Classici ad Atene. Dal 2009, ha diretto a Coo il progetto SELAP “Serraglio, Eleona, and Langada Archaeological Project”. Le sue ricerche hanno come principale oggetto la Grecia nel corso dell’Età del Bronzo e della Prima Età del Ferro. Su questi argomenti ha pubblicato una monografia e svariati articoli in prestigiose riviste internazionali come Hesperia, l’Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene e Quaternary International, mentre altri contributi sono apparsi nella nota serie specilistica AEGAEUM.
Ha insegnato Archeologia egea, Archeologia Greca e Romana e Preistoria e Protostoria del Mediterraneo alle Università di Milano, Salerno e Pisa e alla Scuola Archeologica Italiana di Atene. A Pisa è stato, sin dal 2006, uno dei redattori della rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, ΑΓΩΓΗ.
A partire dal 2006, ha partecipato a svariati progetti di ricerca internazionali in Grecia, patrocinati della Scuola Archeologica Italiana di Atene e dalla Scuola Americana di Studi Classici ad Atene. Dal 2009, ha diretto a Coo il progetto SELAP “Serraglio, Eleona, and Langada Archaeological Project”. Le sue ricerche hanno come principale oggetto la Grecia nel corso dell’Età del Bronzo e della Prima Età del Ferro. Su questi argomenti ha pubblicato una monografia e svariati articoli in prestigiose riviste internazionali come Hesperia, l’Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene e Quaternary International, mentre altri contributi sono apparsi nella nota serie specilistica AEGAEUM.
Titoli dell'autore
AGOGHE' XIV-XVIII
Atti della scuola di specializzazione in Archeologia
editore: Pisa University Press
pagine: 532
Questo volume contiene nuovi casi di studio concernenti la penisola italica, la Grecia continentale, il Dodecaneso, l’Anatolia, Cipro e l’Egitto, con ricerche originali su svariati ambiti culturali, tra cui la preistoria italiana, le civiltà dell’Egeo, il mondo classico e la tarda antichità.
€50,00
EVENTI
Presentazione "Pisa romana. Le domus di piazza Andrea Del Sarto"
21.07.2025 alle ore 21.15

Nell'ambito della rassegna "Un fiume di libri in piazza Cavallotti" presentazione del libro "Pisa romana. Le domus di piazza Andrea Del Sarto" di Fabio Fabiani, edito da Pisa University Press
"I Guerrieri di Riace a Pisa": presentazione volume e inaugurazione esposizione
30.05.2025 alle ore 17.30

Venerdì 30 maggio, alle ore 17,30, a Palazzo Vitelli inaugurazione dell'esposizione e presentazione del volume "I Guerrieri di Riace a Pisa. Esposizione di riproduzioni artistiche degli originali bronzei, opera di Bernardino Morsani"
"Donne nella Scienza" al Salone del Libro di Torino
17.05.2025 alle ore 12.45
Rassegna stampa
Boom di melanomi: intervista del Tirreno al prof. Claudio Spinelli, autore di "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima"
20/06/2025

Boom di melanomi a causa dell'inquinamento: intervista del Tirreno (ed. Livorno) al prof. Claudio Spinelli, autore di "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima", edito da Pisa University Press
"La missione nascosta" di Giuseppe Crocetti sul Tirreno Pontedera
20/06/2025

Il Tirreno ed. Pontedera dedica un ampio articolo al volume "La Missione Nascosta", edito da Pisa University Press
Il Sole 24 Ore della Domenica dedica un articolo al volume "Un ateneo al femminile"
23/03/2025