Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Il disaccordo nella scienza e in politica

Conflitti e dispute tra esperti e cittadini

editore: Pisa University Press

pagine: 239

Qual è la risposta più adeguata al cambiamento climatico? L’obbligo vaccinale è giusto? Quali politiche economiche sono più opportune? Le società democratiche sono caratterizzate da disaccordi profondi e persistenti che spesso riguardano sia aspetti normativi, di natura valoriale, sia aspetti descrittivi, di carattere scientifico. Capire come tali disaccordi debbano essere considerati, valutati e gestiti è fondamentale per arrivare a soluzioni non solo desiderabili, ma anche efficaci. Il volume indaga il disaccordo da prospettive diverse, offrendo strumenti teorici per orientarsi nella complessità delle dispute scientifiche, dei conflitti politici e del rapporto tra scienza e democrazia.
15,00

Munera Musarum-Studi per Lucia Faedo

Special Issue studi classici orientali

editore: Pisa University Press

Il volume si configura come una raccolta di contributi relativi a temi afferenti a diversi settori disciplinari. La pluralità di voci che compone il tomo emerge dalla stessa scansione in cinque sezioni: Materiali, Luoghi, Testi, Culture, Trasformazioni. L’archeologia (egea, greca, etrusca, romana), la letteratura (greca, latina, italiana), la storia, l’epigrafia, l’arte, l’architettura, le collezioni e la memoria dell’antico sono gli ambiti entro cui si inseriscono i testi, che dialogano tra loro anche al di là della specifica sezione di pertinenza e rimandano all’articolata varietà del dibattito interdisciplinare.
50,00

Paradigmi di architettura vernacolare toscana

L'edificato come strumento di conoscenza

di Denise Ulivieri

editore: Pisa University Press

Lo studio dell’architettura vernacolare ha per oggetto l’edificazione realizzata in sede locale da popolazioni che lavorano in autoprogetto. Le variabili dell’architettura vernacolare sono moltissime, appunto in conseguenza della sua caratteristica principale, ossia lo stretto rapporto fra progetto architettonico e situazione locale». Non si tratta di un progetto ingenuo o non basato su calcoli strutturali. La diff usione del progetto intuitivo è, a livello globale, sia in termini spaziali sia in termini temporali, di gran lunga superiore a ogni altra forma di progetto. I costruttori vernacolari appartengono il più delle volte alle comunità, usano le strutture e sono per lo più proprietari-costruttori-occupanti, e gli stessi processi di costruzione verranno appresi dalle generazioni successive. Gli spazi raccontano il rapporto tra individuo e collettività dove «il singolo è portatore di un contributo proprio ed originale a una solidarietà imperniata sul bisogno reale ed oggettivo della comunità». La storia è piena di esempi di come il modo di vita delle popolazioni si è adattato alle limitazioni e alle possibilità del luogo. L’architettura vernacolare toscana comprende una grande quantità di tradizioni, usi, signifi cati, e presenta una ricchezza tecnologica e una varietà di soluzioni tipologiche in accordo con le diverse specifi cità e le peculiarità dei contesti locali. Il volume racconta solo alcuni casi paradigmatici di questa complessa koinè linguistica-architettonica
18,00

SPORTANDANATOMY - 3/2019

rivista: SPORTANDANATOMY

pagine: 36

In questo numero: ARTICOLI ORIGINALI: A. Ferrara, G. Ghelarducci, La riabilitazione nelle tendinopatie della mano nei climbers professionisti – proposta di un protocollo riabilitativo A. Orsini, F. Rognini, La riabilitazione post-chirurgica del nervo ulnare G. Ghelarducci, C. Marinelli, A. Bombardieri, A. Poggetti 106 Ritorno allo sport dopo rottura del legamento crociato anteriore: punti critici di valutazione  M. Del Forno, N. Letari, F. Bindi, M. Ceccarelli, Recupero attività sportiva dopo intervento di protesi d’anca: descrizione di un caso trattato utilizzando mini hip con via d’accesso mininvasiva anteriore  S. Dei, G. Innocenti, Dal trauma al ginocchio al ritorno in gara: protocolli operativi nella ginnastica artistica femminile

La Costituzione Italiana

Aggiornata alla legge costituzionale 11 febbraio 2022 n. 1

editore: Pisa University Press

In una legislatura drammaticamente caratterizzata dalla pandemia e ora dal conflitto Russia-Ucraina, il tema delle riforme costituzionali ha continuato a occupare l’agenda politica del nostro Paese. Sono tre, ad oggi, gli interventi di revisione approvati. Dapprima la l. cost. n. 1/2020, con la riduzione del numero dei parlamentari (dalla prossima legislatura), a seguire la l. cost. n. 1/2021, che ha parificato l’elettorato attivo per l’elezione dei senatori a quello della Camera, la l. cost. n. 1/2022, riguardante gli articoli 9 e 41. Il testo contiene una Introduzione (aggiornata a febbraio 2022) che dà conto dei momenti più significativi dell’evoluzione politica e istituzionale del Paese.

Agrochimica 2-3 2022

Rivista Internazionale di Chimica vegetale, Scienza del suolo e Nutrizione delle piante dell’Università di Pisa

Autori vari

editore: Pisa University Press

S. Rizzo, M. Minervino, A. Muto, E. Talarico, I. Muzzalupo, F. Araniti, A. Chiappetta, L. Bruno - Impact of municipal solid waste compost amendment and mineral fertilization on soil properties and Cucumis melo L. subsp. melo var. cantalupensis crop qualityA. Bianchi, I. Taglieri, C. Sanmartin, M. Macaluso, F. Venturi, A. Zinnai - Impact of different packaging and capping systems on the secondary shelf-life of white wineA. Raimondi, M. Santin, A. Mannucci, M. C. Sciampagna, A. Castagna, R. Gucci, A. Ranieri - Nutritional and nutraceutical quality of Vaccinium myrtillus and Vaccinium corymbosum fruits treated with UV-B radiationG. Usai, A. Vangelisti, S. Simoni, F. Mascagni, F. Venturi, L. Natali, T. Giordani, G. Palai, C. Pugliesi, C. D’Onofrio, A. Cavallini - Identification and expression analysis of furanocoumarins- and terpenoids-related genes of fig (Ficus carica L.)R. M. A. Rahman, K. Manikandan, J. Dhanaraj Prabhaharan, S. Shenbagavalli, P. Deepana - Efficacy of sulphuric acid and gypsum amendments on sodic soil reclamation under various water regimesP. Yadav, R. Chandra, N. Pareek - Effects of different Mesorhizobium sp. isolates having multiple plant growth promotory traits on nodulation, growth and yield of chickpea (Cicer arietinum l.) and soil properties in a MollisolN. Rukmani, C. Thiyagarajan - Coated multi-nutrient fertilizers: Effect on kernel yield, biochemical constituents and antioxidant enzymes in groundnut grown on a calcareous soilS. Bartolini, L. Pappalettere, A. Toffanin - Assessing the effect of Azospirillum baldaniorum Sp245 on rooting ability of olive cuttings (Olea europaea L., cultivar Santa Caterina)

Agrochimica 1 2022

Rivista Internazionale di Chimica vegetale, Scienza del suolo e Nutrizione delle piante dell’Università di Pisa

editore: Pisa University Press

S. Pal, P. Panwar, R. P. Yadav, O. P. S. Khola, S. L. Arya, P. L. Bhutia - Modelling dynamics of soil organic carbon under different tillage systemsC. Ceccanti, F. Mazzoni, L. Guidi, S. Benvenuti - Spinach-strawberry (Chenopodium capitatum (L.) Asch.) as a functional food: leaves, fruits or both?N., R. Chandra, N. Pareek, K. P. Raverkar - Conjoint use of Rhizobium and PGPR in mung bean boosted soil health and productivity of succeeding wheatA.-F. S. Soror, F. G. Khedr, A. G. Metwally, S. A.-R. Ismaiel - Changes in the nutritional values of pea (Pisum sativum L.) grains under the effect of biostimulant applicationP. L. Bhutia, B. Gupta, R. P. Yadav, K. G. Bhutia, P. Bhutia, S. Pal, O. P. S. Khola - Soil carbon stock and floristic biomass carbon under different agroforestry systems along an elevation gradientP.M. Brindhavani, T. Chitdeshwari - Phosphorus release kinetics in slightly and moderately calcareous soils induced by low molecular weight organic acids and amino acids

La Costituzione italiana - КОНСТИТУЦІЯ ІТАЛІЙСЬКОЇ РЕСПУБЛІКИ

editore: Pisa University Press

pagine: 108

La Costituzione italiana tradotta in lingua ucraina e messa a disposizione, con testo in open access liberamente scaricabile, degli studenti e della popolazione in fuga dalla guerra. L’iniziativa, corredata dall’introduzione della ministra Maria Cristina Messa, è dell’Università di Pisa e ha l’obiettivo, come ricorda il rettore Paolo Maria Mancarella, “di dare un concreto segnale di attenzione e vicinanza, per facilitare il dialogo tra le culture e per concorrere all’integrazione delle ucraine e degli ucraini che si stanno rifugiando nel nostro Paese”.
Gratuito

Matteotti si racconta (cofanetto 5 volumi)

La famiglia, gli studi, la politica

di Giacomo Matteotti

editore: Pisa University Press

Matteotti si racconta. La famiglia, gli studi, la politica intende proporre alle lettrici e ai lettoti del XXI secolo, giovani ma non solo, l’opera, il pensiero e la vita di Giacomo Matteotti, ricollocandolo nel proprio contesto storico ma anche restituendocene la drammatica attualità al di là del “santino” del martire dell’antifascismo. Attraverso i cinque volumi antologici qui raccolti, il lettore ha modo di compiere un viaggio essenziale, agile e intuitivo attraverso le principali tappe del percorso umano e intellettuale del deputato socialista. Ciascun volume tematico contiene quindi una raccolta di testi matteottiani, un ampio apparato illustrativo e le considerazioni di illustri storici italiani. Sono inoltre riportati con frequenza alcuni degli scambi epistolari più signifi cativi, come quelli con l’amatissima moglie Velia Titta o con l’amico Filippo Turati. L’idea che non muore raccoglie i testi e le testimonianze di natura biografica: è un volume – per così dire – “intimo”, che perciò costituisce l’introduzione ideale della raccolta. I successivi Per il lavoro, Sull’istruzione, La guerra e la pace e Democrazia e fascismo dimostrano non solo come il riformismo di Matteotti seppe confrontarsi con i principali drammi del suo tempo, ma anche il valore che ancora oggi conserva per affrontare le diffi coltà del presente. Ogni contributo è stato selezionato per restituire con effi cacia la statura umana e storica di Matteotti, che in queste pagine “racconta” in prima persona una vita avvincente e ancora oggi capace di ispirare chi vi si voglia accostare. Per queste ragioni, è un’opera destinata a chiunque desideri riscoprire con semplicità una delle personalità più alte dell’Italia del Novecento.
30,00

Democrazia e fascismo

di Giacomo Matteotti

editore: Pisa University Press

pagine: 158

L’opposizione di Matteotti al regime può essere interamente letta come il tentativo di restituire al popolo italiano la dignità di essere libero: in questo senso, essa segna una vera e propria incompatibilità etica, che si traduce in dovere morale di resistenza all’oppressione. Come dirà nel celebre discorso-denuncia del 30 maggio 1924, il più importante della storia del Parlamento italiano, «noi deploriamo invece che si voglia dimostrare che solo il nostro popolo nelmondo non sa reggersi da sé e deve essere governato con la forza. Ma il nostro popolo stava risollevandosi ed educandosi, anche con l’opera nostra. Voi volete ricacciarci indietro». Amare la patria significa innanzitutto difenderne la libertà inviolabile: davanti a questo compito politico-morale, neppure la morte apparve a Matteotti prezzo troppo caro.
10,00

La guerra e la pace

di Giacomo Matteotti

editore: Pisa University Press

pagine: 156

Il pacifismo di Giacomo Matteotti è tema che ben si presta a un’antologia pensata per le scuole. Ripercorrere le tappe fondamentali della sua opposizione alla guerra significa infatti poter vedere all’opera il suo socialismo e i suoi ideali; ma anche la vita e le difficoltà dell’uomo, che pure tanta importanza rivestono per la consapevolezza storica.Lo scoppio della prima guerra mondiale segnerà una tappa decisiva per il percorso politico di Matteotti. Fedele all’ideale dell’internazionalismo socialista già professato ai tempi della guerra libica, il suo sentito neutralismo si colloca su un terreno come sempre ideale e realistico al contempo. Matteotti ha infatti ben chiaro che l’entrata in guerra dell’Italia significherebbe interrompere bruscamente quel “movimento ascensionale della civiltà” che con tanta fatica il socialismo aveva avviato nei decenni precedenti. Il complessivo spreco di vite umane e risorse economiche avrebbe infatti comportato un arresto – se non una vera e propria retrocessione – del già di per sé lento progresso del Paese: il ritorno alla “barbarie” e il sacrificio del proletariato.
10,00

Sull'istruzione

di Giacomo Matteotti

editore: Pisa University Press

pagine: 128

Crediamo che i testi di Giacomo Matteotti qui raccolti possano costituire una vera e propria sfida per lo studente in formazione. Cosa significa propriamente “studiare”? E che rapporto vige tra studio e mondo? Matteotti propone una visione dell’educazione capace di relativizzare il comune sentire a riguardo, a cominciare proprio dalla scuola. Se è infatti innegabile che la scuola costituisce il luogo di formazione per eccellenza, è pur vero che quest’ultima non si riduce ad essa. Al contrario, esistono molti altri spazi educativi, indispensabili per la fioritura umana di ciascuno di noi. Siano essi il teatro, una rivista didascalica o una biblioteca; le aule vuote del palazzo comunale, la famiglia; i musei o le case dei contadini: ovunque sarà possibile elevare «la cultura del popolo».Ma la sfida consiste anche nell’accogliere l’importanza dell’approfondimento personale, che pure rientra nella medesima logica: in una battuta, non esiste luogo abbastanza grande da ospitare la ricchezza che la civiltà ci riserva.Nei testi qui raccolti si mostra come fare.
10,00

Per il lavoro

di Giacomo Matteotti

editore: Pisa University Press

pagine: 120

Il volume raccoglie i principali contributi di Matteotti alla definizione del socialismo e al suo significato per il lavoro. Sono testi scorrevoli ma incisivi, che furono scritti per essere compresi e fatti propri da tutti: per questo, confidiamo che i giovani studenti sapranno trovarvi quanto riterranno ancora oggi degno d’attenzione.Fin da giovanissimo, Matteotti ebbe modo di conoscere la miseria in cui versavano i lavoratori del suo Polesine, terra di contadini e poverissima. La prima attività politica di Matteotti è infatti interamente dedicata alla riorganizzazione del mondo contadino in senso socialista, che tende a ricompattare in organismi autonomi e istituzionali i singoli lavoratori, per farne comunità attiva. Si impegna quindi per la creazione e la tutela delle realtà cooperative e insegna ai suoi compagni le più elementari operazioni di contabilità e bilancio: l’attenzione per la consapevolezza economica rimarrà una costante della politica matteottiana.Solo attraverso la conoscenza dell’economia si rende infatti pienamente possibile l’azione socialista, che è innanzitutto volta al miglioramento esistenziale dei lavoratori.
10,00

L'idea che non muore

di Giacomo Matteotti

editore: Pisa University Press

pagine: 164

L’idea che non muore è il primo di cinque volumi antologici illustrati pensati per diffondere nelle scuole superiori italiane la conoscenza della vita e dell’opera di Giacomo Matteotti, tra i profili politici più alti della storia del Paese.Il titolo di questo primo volume riecheggia un passaggio significativo del manifesto programmatico del Partito Socialista Unitario, scritto da Matteotti – che ne era il segretario – nel 1923: «Il socialismo è un’idea che non muore! Come la libertà!». La forza ideale di questo motto è tale da restituire in una battuta l’intera vicenda politica e umana di un uomo che seppe sacrificare se stesso per i valori professati in una vita. Non a caso, una narrazione storica a trattimitica vuole che anche nel momento della morte egli abbia gridato ai propri carnefici: «Uccidete pure me, ma l’idea che è in me non l’ucciderete mai. La mia idea non muore».In questo primo testo, quella vita così intensa viene ripercorsa attraverso gli scritti dello stesso Matteotti e testimonianze storiche rilevanti, oltre che da un ampio corredo fotografico. L’auspicio che i curatori hanno è di essere riusciti a offrire al giovane studente uno strumento agile ma coinvolgente, in grado di contribuire alla sua formazione morale e intellettuale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.