Pisa University Press
INGEGNERIA DI MANUTENIBILITÀ PER L’ECODESIGN
di Michele Di Sivo, Daniela Ladiana
editore: Pisa University Press
pagine: 368
Ingegneria di manutenibilità per l’ecodesign che fa seguito al precedente volume Cultura di manutenzione per l’economia circolare, introduce ai principali concetti dell’ingegneria di manutenibilità intesa come importante e ineludibile avanzamento tecnologico per il perseguimento dell’economia circolare. Nel testo si propone una concezione ecoetica del design che avversa le pratiche di obsolescenza programmata e all’obiettivo dell’efficienza del prodotto affianca quello della massimizzazione della sicurezza e della durata dell’uso. La sostenibilità delle scelte progettuali è qui, difatti, coniugata con il “diritto alla riparazione” da parte dell’utente. Il volume, attraverso l’esplicitazione dei criteri di manutenibilità, si propone come uno strumento di conoscenza e come agile supporto teorico e strumentale per una progettazione attenta al requisito di manutenibilità.Presentazione di Maurizio Cattaneo
LA TRASPARENZA PER GLI ENTI DI TERZO SETTORE
editore: Pisa University Press
pagine: 244
Centrale nel processo di riforma del terzo settore, la trasparenza necessita di un inquadramento multi-tematico e multi-disciplinare per definirne valore, limiti e possibilità. Il volume nasce dall’esigenza di offrire una visione compiuta della questione tramite letture diversificate. Ne emerge un quadro complesso e variegato che invita il terzo settore italiano ad accogliere la sfida della trasparenza, giocando un ruolo attivo e andando oltre il mero assolvimento degli obblighi per svilupparne le opportunità dal punto di vista organizzativo, comunicativo e nel rapporto con la pubblica amministrazione e le comunità. Con la proposta di un trasparency act, un Testo unico che possa ridefinire in modo unitario e armonico la normativa di riferimento
Populism in contemporary italian politics
Actors and processes in time of crisis
editore: Pisa University Press
pagine: 248
This volume explores the evolution of populism in Italy in the last decade. On SCIENZA POLITICA 13 the one hand, the contributions in this volume provide an updated “state of the art” of research on Italian populism, on the other hand - by starting from the assumption of the multifaceted nature of populism - this book provides the reader with fundamental tools to explore populism from a diachronic and multi-dimensional approach. The authors investigate in depth different di - mensions, from the internal organisation of populist parties to their commu - nication styles, from their positioning on specific issues, such as immigration and corruption, to the different strategies they use in different arenas and contexts.
Inter Nos 5/2022
Quaderni della sezione di botanica e geobotanica applicate
Autori vari
editore: Pisa University Press
La rivista aperiodica Inter Nos, Quaderni della Sezione di Botanica e Geobotanica Applicate del Dipartimento di Scienze Agrarie, Ambientali e Agro-alimentari dell’Università di Pisa, è finalizzata alla divulgazione delle ricerche condotte dalla suddetta sezione nell’ambito delle problematiche connesse alla conservazione delle biorisorse, allo studio del paesaggio, alla salvaguardia e alla gestione del territorio e a tutto ciò che concerne tematiche legate alla storia naturale.I contributi sono in prevalenza relativi alla flora e alla vegetazione del territorio pisano allo scopo di fornire elementi originali che possano essere di ausilio alle amministrazioni locali; sono altresì presenti studi di carattere storico che arricchiscono le conoscenze naturalistiche e etnografiche della nostra regione. Vengono inoltre presentati lavori frutto di collaborazioni con colleghi di altre università.In questo numero:Paolo Emilio Tomei, Alessandra Fregosi, Il catalogo di Tommaso Bellucci, prefetto dell'orto botanico di Pisa n el XVII secoloPaolo Emilio Tomei, Serena Trimarchi, Un erbario sulla flora pisana del 1883
Per una Nuova Casa Italiana
editore: Pisa University Press
pagine: 290
Il Laboratorio di Ricerca Per una Nuova Casa Italiana è uno spinoff di un Programma di Ricerca dell’Ateneo di Pisa che ha avuto il suo centro nell’implementazione dell’edilizia sociale italiana secondo strategie Alta Performance/Basso Costo al quale hanno partecipato docenti, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi, borsisti, laureandi. Quella ricerca procede oggi a livello nazionale, coinvolgendo diverse culture scientifiche rappresentate nell’università e nella società italiana: l’architettura, l’urbanistica, l’ingegneria civile (soprattutto nel suo filone strutturale), l’ingegneria energetica, il management. Questo volume contiene gli interventi selezionati per il primo convegno ‘Per una Nuova Casa Italiana’, una ricognizione nell’Italia post-pandemica sui temi riguardanti la sua architettura residenziale: dall’adeguamento architettonico, strutturale ed energetico del grande patrimonio residenziale pubblico italiano alle linee guida per l’architettura della casa futura.
L’organizzazione militare della repubblica di Siena, 1524-1555
di Jacopo Pessina
editore: Pisa University Press
pagine: 316
Il libro riconsidera l’organizzazione militare senese durante l’ultimo periodo di esistenza della repubblica (1524-1555). L’apparato bellico dello Stato senese, rimasto sostanzialmente inalterato nel suo funzionamento rispetto ai secoli del Basso Medioevo, era l’esito di pragmatiche decisioni del suo governo e non il frutto dell’incapacità della repubblica di cogliere il radicale cambiamento dell’arte della guerra all’inizio del Cinquecento. Il volume intende così gettare nuova luce sul legame tra Siena e la rivoluzione militare, evidenziando che, a differenza di quanto ritenuto in precedenza, quest’ultima non contribuì alla fine della repubblica
Ars inveniendi
di Alberto Cogliati
editore: Pisa University Press
pagine: 314
La geometria differenziale ha assunto negli anni un ruolo notevole nella formazione di matematici e fisici, delineandosi al contempo come una raffi nata teoria matematica e uno strumento indispensabile per la formulazione di teorie fi siche fondamentali. Questa monografia si propone di off rire una introduzione alla storia della disciplina, nell’arco temporale dei 150 anni compresi fra la pubblicazione di un lavoro di Euler sulla nozione di curvatura delle superfi ci e la celebre memoria di Levi-Civita sulla nozione di parallelismo. La trattazione si pone, tra gli altri, l’obiettivo di rendere conto dei procedimenti euristici e delle strategie dimostrative adottate dai vari autori analizzati
Il tempo del carcere
Aspetti criminologici e sociologici della prigione attuale. Modelli a confronto tra Francia e Italia
editore: Pisa University Press
pagine: 452
L’opera collettiva intende presentare una riflessione corale e multidisciplinare sulla realtà della prigione contemporanea approfondendo la teoria, le ricerche, le pratiche, attraverso esperienze italiane e francesi. Il volume raccoglie interventi tematici di professori e ricercatori, specializzati nel settore, sulle principali prospettive sociologiche e criminologiche inerenti il tema della prigione e della delinquenza giovanile. Il libro propone, a coloro che affrontano i problemi oggetto della sociologia della devianza e della criminalità, contenuti utili alla loro conoscenza e alla crescita di una sensibilità critica sui modi di interpretarli in relazione all’attuale dimensione carceraria.
Habermas en terrain insulaire
La Corsica et son espace public. Avec un essai de Jürgen Habermas
di Françoise Albertini, Luca Corchia
editore: Pisa University Press
Les interactions entre communication et politique sont des plus anciennes. Elles révèlent l’état de ce lieu d’expression et d’affrontement des légitimités constitutives et contradictoires de la démocratie. Le bon fonctionnement de la triangulation Individu – Espace public – Médias exige une participation des citoyens toujours plus active. Face aux profondes mutations du monde, la Corse a pour obligation de trouver son positionnement au sein de ce nouveau paysage sans cesse évolutif. Pour relever ce challenge, elle doit mobiliser ses ressources, activer ses compétences communicatives, locales comme diasporiques, et surtout s’apprêter à relever le défi qui consiste à repenser, et sans doute à réinventer, sa propre communication politique
L'ingresso nel mondo del lavoro
Autori vari
editore: Pisa University Press
La possibilità di accesso al mondo universitario da parte di persone con esigenze particolari, garantita anche dai
L'ingresso nel mondo del lavoro
Progetti di Vita. Storie di studenti con disabilità
Autori vari
editore: Pisa University Press
La possibilità di accesso al mondo universitario da parte di persone con esigenze particolari, garantita anche dai Servizi preposti in ogni Ateneo italiano (Legge 17/99), fatica ancora a diffondersi nel senso comune, come pure nelle prospettive dei diretti interessati e delle loro famiglie. Va però sottolineato come la realtà universitaria pisana offra un contesto di riconosciuta eccellenza: nel tempo intercorso dall’istituzione dell’USID nel 2000 (Ufficio Servizi per l’Integrazione di studenti con Disabilità) si sono infatti susseguiti esempi virtuosi di giovani che hanno svolto i propri studi con soddisfazione, riuscendo ad affrontare le difficoltà e a esprimere i propri talenti. Le loro storie, e quelle che includono anche i “compagni di strada” di questo percorso, rappresentano dunque un punto di vista prezioso sulla ricchezza e varietà di esperienze di studio e di vita che il contesto universitario pisano e i Servizi dedicati a questi aspetti hanno accompagnato e reso possibile.
Egitto e Vicino Oriente 2021
vol. XLIV. 2021
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 314
Rivista della sezione di Egittologia e Scienze Storiche del Vicino Oriente, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell' Università degli studi di Pisa
Direttore responsabile/editor in Chief: Marilina BetròComitato Editoriale / Editorial Board: Marilina Betrò, Pier Giorgio Borbone, Gianluca Miniaci (Vice-direttore/Deputy Editor-in-Chief)Comitato Scientifico / Board of Advisors: James P. Allen, Daniela Amaldi, Alessandra Avanzini, Chiara Barbati, Marilina Betrò, Dominik Bonatz, Pier Giorgio Borbone, Richard Bussmann, Maria Piera Candotti, Carlo G. Cereti, Anacleto D'Agostino, Giuseppe Del Monte, Didier Devauchelle, Jesper Eidem, Irene Forstner-Müller, Marc Gabolde, Christian Greco, Fayza Haikal, Daniele Mascitelli, Giovanni Mazzini, Stefania Mazzoni, Angiolo Menchetti, Gianluca Miniaci, Alessandro Orengo, Sara Pizzimenti, Tiziana Pontillo, Stephen Quirke, Claudio Saporetti, Jérémie Schiettecatte, Glenn M. Schwartz, Flora Silvano, Anna Sirinian, Andreas Stauder, Anna Stevens, Gaëlle Tallet, Juan Pablo Vita Barra, Wilfred G. E. Watson, Willeke Z. Wendrich, Paolo Xella, Christiane Zivie-CocheRedazione / Editorial Assistans: Mattia Mancini, Camilla Saler
Egitto e Vicino Oriente (EVO) è una rivista annuale edita dall'Università di Pisa, fondata da Edda Bresciani nel 1978 e diretta da Marilina Betrò. La rivista accetta lavori di alto profilo scientifico riguardanti l'antico Egitto, il Vicino Oriente e le aree limitrofe con cui sono entrati in contatto. Gli argomenti vanno dall'archeologia alla cultura materiale, filologia e linguistica, letteratura, religione, storia e storia sociale (https://egittologia.cfs.unipi.it/it/evo-egitto-e-vicino-oriente/).
La rivista,classificata in Fascia A, è pubblicata dalla Pisa University Press e accessibile online su JSTOR.
Gli articoli sono sottoposti al giudizio di due revisori esterni nel sistema 'a doppio-cieco' (double blind peer review) e vanno inviati per l'eventuale pubblicazione a evo@humnet.unipi.it
DIACRONIA 2.2021
Rivista di storia della filosofia del diritto
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 288
Il presente fascicolo di Diacronìa inaugura una nuova sezione dedicata a “Questioni di teoria del diritto” e lo fa pubblicando la prima parte del lavoro di Vittorio Villa dedicata all’inquadramento teorico dei disaccordi interpretativi profondi. Nella sezione dei saggi sono compresi studi di storia della filosofia del diritto dedicati a Bartolomé de Las Casas, a Babeuf e alla teoria democratica, a Hegel e al ruolo del senso comune nel diritto, al confronto tra Hannah Arendt e Carl Schmitt, al pensiero giuridico orientale di matrice confuciana. Completano il fascicolo due note dedicate, l’una, ad un manuale di filosofia del diritto centrato sulla prospettiva storica, l’altra, al giusrealismo di Léon Duguit. In questo numero saggi di: Stefano Berni, Gabriele Magrin, Federico Oliveri, Rosaria Pirosa, Federico Lorenzo Ramaioli, Carlo Sabbatini, Ramón Valdivia, Vittorio Villa
Espressioni e poetiche dell'identità
editore: Pisa University Press
Il volume raccoglie i contributi al seminario Espressioni e poetiche dell’identità, documentando la ricchezza delle prospettive che hanno caratterizzato il dibattito: la prospettiva archeologica e il problema del rapporto tra cultura materiale e identità di un popolo; la prospettiva filologica, che declina la questione dell’identità in relazione all’autore ovvero alla configurazione del testo originario; la prospettiva letteraria, la cui attenzione è volta alle diverse scritture dell’io, all’identità familiare, all’esplorazione di identità liminali, come pure al rapporto tra individuo e collettività; la prospettiva linguistica, che studia il ruolo dei fattori identitari nella individuazione delle varietà e la funzionalità del linguaggio nel definire e rappresentare la propria e altrui identità sociale.