Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Studia graeco-arabica 11/2021 (2 tomi)

Autori vari

editore: Pisa University Press

Studia graeco-arabica 1/2021 contiene studi critici di argomento storico-filosofico e filologico sulla trasmissione d
Gratuito Open access

Archivio Penale 1/2022

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

In questo numeroAlfredo Gaito, Il cambio della guardia. Un saluto affettuoso dal Direttore uscenteDavid Brunelli, Una sfida intrigante e azzardataCristiana Valentini, Davide e Golia  Remo Pannain, Archivio Penale guarda avanti... Editoriale Filippo Raffaele Dinacci, I tortuosi percorsi della legalità mancata: dalla flessibilizzazione del “tipo” alla libertà delle forme probatorie e all’imprevedibilità della decisioneL’opinione Fabiana Falato, L’evoluzione della dogmatica processuale nella fisionomia “europea” del diritto al silenzio. Questioni esegetiche da risolvere  Confronto di idee su: Il cantiere lento della riforma in materia di sanzioni penaliLuciano Eusebi, Il cantiere lento della riforma in materia di sanzioni penali. Temi per una discussioneValeria Bove, Diverse modalità sanzionatorie o modalità sanzionatorie diverse? (Ovvero, come rapportarsi ad una nuova, imminente, riforma)Salvatore Dovere, Colpa e sanzioni: verso un nuovo paradigma?Grazia Mannozzi, Nuovi scenari per la giustizia riparativa. Riflessioni a partire dalla legge delega 134/2021 Cultura penale e spirito europeo Gennaro Gaeta, Sanzioni economiche dell’UE in materia di politica estera ed obbligo di motivazione: le indicazioni della Corte di Giustizia sul diritto al controllo in materia di libertà fondamentali Mattia Visentin, Il rigetto immotivato del permesso premio tra norme interne e principi europeiOrientamenti Daniela Falcinelli, L’età evolutiva del diritto penale. Il valore dell’educazione, alla libertà (negli scorci delle Sezioni Unite sulla produzione di materiale pornografico) Rossella Landi, Il nodo gordiano del generico “sentito dire” nel giudizio abbreviato Quesiti Francesco Trapella, Note in tema di prescrizione e di efficienza del processo (a proposito di «Riforme, statistiche e altri demoni») Caterina Iagnemma, I nuovi reati inerenti ai beni culturali. Sul persistere miope di una politica criminale ricondotta alla deterrenza punitiva Questioni aperte  Marta Lamanuzzi, Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico: prospettive di riforma  Valeria Torre, Compliance penale e normativa tecnica
30,00

Il diritto dello sport dopo la riforma

Istanze di regolazione e specializzazione delle competenze

di Francesco Dal Canto, Stefano Gianfaldoni

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie gli atti di un convegno svoltosi nel 2021 e che ha visto la partecipazione di numerosi giuristi esperti di
Gratuito Open access

Il diritto dell’edilizia dopo il decreto semplificazioni

Alla ricerca di un linguaggio comune

di Francesca Dello Sbarba, Gianluca Giovannini

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie le relazioni svolte nel Convegno tenutosi in tre sessioni nell’anno 2021, sotto il patrocinio de
Gratuito Open access

Il diritto dell’edilizia dopo il decreto semplificazioni

Alla ricerca di un linguaggio comune

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie le relazioni svolte nel Convegno tenutosi in tre sessioni nell’anno 2021, sotto il patrocinio della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, in tema di modifiche apportate dal “Decreto Semplificazioni” (d.l. 76 del 2020) al T.U. Edilizia (d.P.R. 380 del 2001). Sono stati chiamati ad intervenire Docenti, Notai, Avvocati, esponenti delle Amministrazioni locali e Tecnici del settore, nella convinzione che sia indispensabile, nel diritto dell’edilizia, perseguire una visione trasversale delle questioni che, partendo dalla convergenza delle “lenti” pratiche e teoriche, aspiri a raggiungere un linguaggio comune per la costante condivisione del dibattito
22,00

Il diritto dello sport dopo la riforma

Istanze di regolazione e specializzazione delle competenze

editore: Pisa University Press

pagine: 184

Il volume raccoglie gli atti di un convegno svoltosi nel 2021 e che ha visto la partecipazione di numerosi giuristi esperti di varie discipline afferenti al diritto sportivo. A loro si è chiesto di tratteggiare i profili qualificanti di una materia che presenta spiccati aspetti di specializzazione e che è divenuta oggetto di particolare attenzione anche sul piano professionale. I contributi affrontano questioni ora classiche ora più innovative del diritto dello sport, anche alla luce degli effetti recati da una riforma complessiva del settore, varata dal Parlamento nel 2019 e la cui attuazione è stata avviata con l’emanazione di molteplici decreti legislativi nel febbraio del 2021.
14,00

Studi Classici Orientali 2022

Vol. LXVIII

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 550

In questo numero: Marilina Betrò, Edda Bresciani (Lucca, 23 settembre 1930 - 29 novembre 2020) Marco Bonechi, An overview of the Ebla Sumerian lexical lists published in MEE 15 Giovanni Mazzini, Lexical observations on the Qatabanic terms brr and gdr and Semitic Parallels Alessandro Giudice, Le classificazioni matrimoniali nella letteratura indiana antica Carolina Marescotti, Domenica Romagno, Hestia as an oath witness: Greek innovation or Indo-European tradition? Giulia D’Alessandro, Tre corrispondenze testuali tra Dolonia e Odissea:Il. 10.158 – Od. 15.45; Il. 10.243 – Od. 1.65;Il. 10.457 – Od. 22.329 125 Stefano Fanucchi, Modelli pindarici nella parodo dell’Aiace  Roberto Falbo, Il τόπος δαιμόνιος e il prato del giudizio: alcune interpretazioni medio e neoplatoniche della topografia dell’oltretomba nel mito della Repubblica Salvatore Costanza, Giochi di ruolo, competizione e iniziazione in Grecia e a Roma Giulio Firpo, Silla e le città ‘mariane’: il caso di Arretium Margherita Facella, Cesare Letta, Roman Refusal of isotheoi timai in the Late Republic and Early Principate Fabio Fabiani, Stefano Genovesi, Tecniche edilizie e tradizione ellenistica. I mattoni sesquipedali rettangolari a PisaGiuseppe Cordiano, Marta De Pari, Valentina Del Monaco, Raffaele Palumbo, Sabatia Stagna. Il comprensorio del Lago di Bracciano in età romana: atlante dei siti (parte terza) Davide Faoro, L’imperium ad similitudinem proconsulis rivisitato. Nuove considerazioni sulla fonte e sulla natura del potere del prefetto d’Egitto Giorgia Lauri, Il ritratto di Macrone in Filone di Alessandria tra realtà storica e idealizzazione Federico Frasson, Novella Lapini, Alessandro Muscillo, Andrea Raggi, I falsi epigrafici dell’Etruria (Regio VII – CIL XI). Alcuni casi di studio Tiziano Ottobrini, Copticæ nugæ: sopra l’epitalamio copto dell’abate Amedeo Peyron in occasione delle nozze tra Vittorio Emanuele di Savoia e Maria Adelaide d’Austria Denise La Monica, Massimo Pallottino e la normativa internazionale per il patrimonio archeologico Note Andrea Murace, Tra numismatica e letteratura. Proposta interpretativa di uno statere di Side (Atene, Alpha Bank Num. Coll., inv. 4077) Carlo Delle Donne, Contro Platone. Una nota su Diogene di Enoanda e il Cratilo  Cesare Letta, L’iscrizione viaria del Monginevro: una risposta Umberto Laffi, Nota minima in tema di adtributio e contributio  Abstracts Nuova biblioteca di Studi Classici e Orientali Indicazioni per gli autori Instructions for the authors
50,00

Letture medievali di Aristotele: il De Caelo e le Meteore

editore: Pisa University Press

pagine: 466

«Noi vediamo in Atene, intorno all’anno 330, Aristotele con Callippo e Polemarco ancora affaticarsi per adattare le sfere omocentriche di Eudosso alle proprie teorie fisiche dell’universo. Cinquanta o sessant’anni dopo, Aristarco di Samo proclama al mondo, come ipotesi probabile, il sistema astronomico che poi fu detto di Copernico!… Ma vi ha di più. Il grandioso concetto non trova terreno adatto a mettere profonde radici; e quasi subito dopo annunziato, scompare. Per quali cause, ed in qual modo è ciò avvenuto? Ecco i quesiti a cui ho voluto cercare una risposta…» (G. Schiaparelli, Origine del sistema planetario eliocentrico presso i Greci, 1926). Gli studi raccolti in questo volume riguardano il plurisecolare processo di esegesi e trasformazione delle opere di Aristotele sul cosmo e sul mondo sublunare, dalle scuole di età imperiale e tardoantica ai commenti medievali. Attraverso le traduzioni di opere autentiche, di opere spurie, di commenti tardoantichi, i filosofi della classicità araba e del Medioevo latino si sono formati l’idea che Aristotele avesse costituito un sistema completo del sapere, fondato su procedimenti dimostrativi e sulla subordinazione delle scienze: in quelle fisiche, il De Caelo è sussunto sotto la Fisica, le Meteore sotto il De Caelo. È il cosmo pre-moderno che così si delinea, e la storia della scienza non ha ancora smesso di esplorarne i problemi e l’influenza.
42,00

Espressioni e poetiche dell'identità

di Marina Foschi, Alberto Casadei

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie i contributi al seminario Espressioni e poetiche dell’identità
Gratuito Open access

Agrochimica 4 2022

Rivista Internazionale di Chimica vegetale, Scienza del suolo e Nutrizione delle piante

Autori vari

editore: Pisa University Press

G. M. El-Ezaby, M. M. Tawfik, G. M. Abogadallah, A. H. Ibrahim - Variation in morphological traits, net photosynthesis and expression of some genes in relation to drought resistance of seven rice genotypesT. R. Rupa, A. N. Ganeshamurthy, K. Alivelu, S. Rajendiran, A. Sathish, B. Aruna - How much carbon does a guava orchard sequester in its lifetime under seasonally dry tropical savanna climate on an Alfisol?F. Galli, A. Rossi, P. Raffo, G. Merlani, F. Venturi, A. Zinnai, F. Mencarelli, C. Sanmartin - Opportunities and challenges in the potential food uses of edible Mediterranean halophytesF. Rassaei - Effect of two different sources of organic amendment on soil characteristics and chemical forms of cadmiumI. Rajhi, R. B. Mansour, B. Baccouri, M. Amri, H. Mhadhbi - Sprouting characteristics and associated changes in antioxidant activities and phenolic composition of faba bean cultivarsM. M. Nemat Alla, N. M. Hassan - Attenuation of impact of rimsulfuron in maize by priming of grains with branched-chain amino acids or dressing with naphthalic anhydride

Atti del XLI convegno annuale SISFA

Arezzo 6-9 settembre 2021

Autori vari

editore: Pisa University Press

Questo volume contiene gli Atti del 41° convegno di una lunga serie, organizzata annualmente prima dal Gruppo Nazionale di Storia della Fisica, poi dalla Commissione di Studio per la Storia della Fisica ed Astronomia del CNR e infine, dal 1999, dalla Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia. Scopo di questi convegni è quello di promuovere le attività di ricerca in storia della fisica e dell’astronomia in Italia, svolte sia da storici che da ricercatori indipendenti e insegnanti delle scuole, nonché di favorire incontri e collaborazioni tra gli studiosi in questi campi e in altri non solo affini, per facilitare il superamento delle divisioni tra le cosiddette due culture.Dopo un doveroso e commosso ricordo del socio, amico, fisico e storico della fisica Erasmo Recami (1939-2021), la prima sessione del convegno è dedicata proprio a ripercorrere la storia della Società. Seguono gli interventi dei giovani studiosi cui è stato attribuito il “SISFA Prize - 2021” e una sessione dedicata alle conoscenze scientifiche ai tempi di Dante Alighieri. La scansione dei lavori è suddivisa nelle dieci sessioni successive, in ordine in parte cronologico, in parte tematico.This book contains the Proceedings of the 41st conference of a long series on a yearly basis organized at first by the National Group of the History of Physics, then by the Study Commission for the History of Physics and Astronomy of the CNR and finally, since 1999, by the Italian Society of Historians of Physics and Astronomy.The conferences aim to promote research activities in the history of physics and astronomy in Italy, carried out by both academic historians and independent scholars and school teachers, as well as to encourage meetings and collaborations between scholars in these subjects and in others not only similar, to facilitate the overcoming of the divisions between the so-called two cultures. After a dutiful and moving memory of Erasmo Recami (1939-2021), colleague, friend, physicist and historian of physics, the first session of the conference retraces SISFA history. Papers by young scholars who have been awarded the “SISFA Prize - 2021” and a session dedicated to scientific knowledge at Dante Alighieri’s times follow. The ten subsequent meeting sessions are divided in order partly chronologically, partly thematically.

Convergenze di filologia

Un confronto fra metodi di ricerca

di Francesca Bini, Linda Molli

editore: Pisa University Press

Il volume accoglie saggi di professori, dottori di ricerca e dottorandi in dialogo in occasione della giornata di stu
Gratuito Open access

Veicoli cerimoniali nell’antica Roma

Contributo a una storia sociale dello spazio urbano

di Fabio Guidetti

editore: Pisa University Press

Quando si parla di veicoli nel mondo romano, il pensiero corre subito a due contesti molto noti e studiati: il 
Gratuito Open access

Diacronia 1.2022

Rivista di storia della filosofia del diritto

Autori vari

editore: Pisa University Press

Il presente fascicolo verte principalmente su quella che si propone di chiamare “koinè ermeneutica italiana”. Esso intende mostrare fin dove i cultori dei suoi dialetti si incontrano tra loro, e da dove procedono per conto proprio. Per quanto rassicurante, l’idea di un irenismo ermeneutico in Italia, sempre che sia stata davvero condivisa, va abbandonata per la sua carica di equivocità, che rischia di penalizzare tutti gli approcci in esame. Per orientarsi in questo mare magnum è necessario ricostruire gli itinerari che hanno condotto alla nostra koinè ermeneutica e i profili salienti sotto i quali essa ha finito per distinguersi da altre forme di riflessione sulla comprensione giuridica.In questo numero saggi di: Giovanni Blando, Gaetano Carlizzi, Winfried Hassemer, Tommaso Gazzolo, Gianluca Gentile, Baldassare Pastore.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.