Pisa University Press
Esercizi di algebra commutativa
di Andrea Bandini, Patrizia Gianni
editore: Pisa University Press
Vogliamo accompagnare gradualmente il lettore nello studio dell’Algebra Commutativa e gu
Migrazioni ed esili nel Novecento
Prospettive tra ispanistica e russistica
di Iris Karafillidis, Angela Moro
editore: Pisa University Press
Il Novecento spagnolo e quello russo sono stati teatro di numerose diaspore, che ne hanno
I monumenti ateniesi
di Chiara Tarantino
editore: Pisa University Press
La gipsoteca di arte antica dell’Università di Pisa, nata alla fine dell&
Esercizi di algebra commutativa
di Andrea Bandini, Patrizia Gianni
editore: Pisa University Press
pagine: 354
Vogliamo accompagnare gradualmente il lettore nello studio dell’Algebra Commutativa e guidarlo nel difficile compito di scrivere in modo formale, chiaro e corretto dimostrazioni in Matematica.Abbiamo raccolto in un unico libro sia risultati ed esercizi teorici classici che algoritmi ed applicazioni, quali il calcolo negli anelli di polinomi tramite le basi di Gröbner e la forma di Smith. Negli esercizi proponiamo numerosi esempi concreti che permettono una comprensione profonda dei concetti astratti.Nella prima parte presentiamo la teoria necessaria per capire e svolgere gli esercizi raccolti nella seconda, mentre la terza parte contiene tutte le soluzioni dettagliate.
La normativa della Regione Toscana sul terzo settore
di Emanuele Rossi, Luca Gori
editore: Pisa University Press
La redazione di questa raccolta normativa intende rispondere a due obiettivi
Impedimento plurisoggettivo dell'offesa
Profili sistematici del concorso omissivo nelle organizzazioni complesse
di Alberto Gargani
editore: Pisa University Press
L’indagine ha ad oggetto il delicato e controverso tema del concorso mediante omissione&
Migrazioni ed esili nel Novecento
Prospettive tra ispanistica e russistica
editore: Pisa University Press
pagine: 158
Il Novecento spagnolo e quello russo sono stati teatro di numerose diaspore, che ne hanno influenzato in maniera radicale il percorso storico e culturale. Il tema dell’esilio e delle migrazioni viene indagato nel volume da diversi punti di vista: concettuale, relativo alla distinzione e sovrapponibilità tra i termini e alle loro possibilità applicative; storico, imperniato attorno al quadro delle emigrazioni e delle implicazioni politiche e socio-culturali; autoriale, riferito alle biografi e di scrittori esuli ed emigrati. L’armonizzazione tra le discipline, nella consapevolezza delle diversità, ha costituito una sfida che ha permesso di delineare delle linee interpretative transnazionali.
I monumenti ateniesi
editore: Pisa University Press
pagine: 54
La gipsoteca di arte antica dell’Università di Pisa, nata alla fine dell’Ottocento, è una delle prime collezioni universitarie di questo genere. Un cospicuo nucleo di calchi riproduce alcuni tra i più significativi monumenti ateniesi, originariamente collocati nell’Agora o sull’Acropoli: i Tirannicidi di Crizio e Nesiote, lastre del fregio del Partenone e sculture del suo imponente frontone, lastre della balaustra del tempietto di Atena Nike, la statua di fanciullo nota come Efebo di Crizio e la “testa Palagi”, che si ritiene abbia le sembianze dell’Atena Lemnia creata da Fidia.
Questa breve guida sintetizza le vicende della collezione e racconta la storia dei monumenti originali.
La normativa della Regione Toscana sul terzo settore
editore: Pisa University Press
pagine: 312
La redazione di questa raccolta normativa intende rispondere a due obiettivi.Il primo è creare uno strumento operativo di supporto nella conoscenza del diritto del Terzo settore utile agli operatori ed ai professionisti operanti nel territorio della Toscana. Il secondo, di tipo culturale, è ricostruire una sorta di manifesto del modo in cui legislatore regionale può promuovere le diverse forme di vita associata, a partire da quelle del Terzo settore. Le coordinate costituzionali dell’attività e dei fini del Terzo settore si trovano nella lectio magistralis che il prof. Luca Antonini, giudice costituzionale, ha tenuto a Pisa il 21 maggio 2022 sul tema “Alle origini dell’amministrazione condivisa”, pubblicata in premessa a questa raccolta.
Impedimento plurisoggettivo dell'offesa
Profili sistematici del concorso omissivo nelle organizzazioni complesse
di Alberto Gargani
editore: Pisa University Press
pagine: 244
L’indagine ha ad oggetto il delicato e controverso tema del concorso mediante omissione nell’ambito dei contesti organizzati e delle attività complesse. Sulla base della ricostruzione dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia di partecipazione omissiva – dolosa e colposa – vengono messe a fuoco le implicazioni sistematiche dell’applicazione dello schema dell’esecuzione frazionata al concorso omissivo, nel quadro della teoria della fattispecie plurisoggettiva eventuale. Ad assumere rilievo è la figura di impedimento plurisoggettivo e condiviso che, da un lato, meglio corrisponde alla divisione del lavoro e alla frammentazione dei processi decisionali ed esecutivi che caratterizzano le organizzazioni complesse, dall’altro, si rivela in grado di considerare in una nuova luce le forme di responsabilità individuale a titolo di concorso per omissione, attualmente sottoposte a meccanismi presuntivi e semplificazioni probatorie in contrasto con i principi di garanzi
Lineamenti di ragioneria pubblica
di Jacopo Cavallini, Maria Orsetti
editore: Pisa University Press
pagine: 372
Gino Zappa avvertiva che la ragioneria pubblica “deve considerare (…), oltre che i fenomeni di organizzazione e di gestione, anche le «fonti» dell’amministrazione, cioè le norme che ne regolano lo svolgimento”. Coerentemente, gli autori propongono nel testo una disamina della normativa in materia di contabilità degli Enti, che però viene puntualmente analizzata mediante ricorso a sintesi descritti ve ed esempi numerici. Il volume, pensato inizialmente “a uso e consumo” degli studenti del corso di RAGAP, nel corso della sua stesura ha finito per inglobare elementi che ne fanno una manualistica utile per chiunque si consideri un “addetto ai lavori” nella Pubblica Amministrazione (funzionari, amministratori, ecc.).
Lezioni di Meccanica classica
Nuova edizione
di Massimo D'Elia
editore: Pisa University Press
Nuova edizione del volume dedicato alla Meccanica Analitica, Relativistica e Statistica, versione ampliata delle lezioni dell’autore per gli studenti di Fisica, che fanno da ponte fra la Meccanica elementare e gli sviluppi teorici della Fisica Moderna e Contemporanea. Questo ponte parte dalla Meccanica Lagrangiana e Hamiltoniana, passa attraverso la Teoria Relativistica e la costruzione della Meccanica Statistica, concentrandosi sul ruolo delle simmetrie e lasciando il lettore alle porte della Meccanica Quantistica. La nuova edizione amplia la discussione e la gamma di esempi e problemi, che vengono proposti e risolti con lo scopo di esemplificare ed approfondire gli strumenti teorici.
Cultura popolare e territorio
I proverbi pisani
di Riccardo Mazzanti
editore: Pisa University Press
Questo volume giunge a coronamento di oltre trent’anni di ricerche sul campo condotte in diverse parti del territorio pisano, durante le quali sono stati rilevati oltre 2000 proverbi, esclusivi di quest’area o diffusi anche in ambito toscano e nazionale. L’elenco è ripartito in sezioni tematiche e ogni proverbio è corredato da una traduzione in italiano e da un commento che serve a spiegarlo e a inquadrarlo dal punto di vista geografico, storico, sociologico ed epistemologico. Da esso emergono il carattere pragmatico e disilluso dei Pisani, il loro spirito religioso, il tipo di rapporti sociali, l’amara ironia dei ceti meno abbienti nei confronti delle necessità quotidiane: in pratica si tratta di un compendio di saggezza di matrice popolare, anche se molti fra i proverbi più famosi denotano origini dotte e, forse per questo, hanno avuto continuità nel tempo.
Legislazione professionale di sicurezza alimentare e sanità animale
Il controllo ufficiale e le autorità competenti
editore: Pisa University Press
pagine: 648
Il volume approfondisce le problematiche di sicurezza alimentare e sanità animale che derivano dalle nuove norme del Regolamento CE 2017/625 e norme nazionali conseguenti. Il volume chiarisce ruoli e responsabilità delle autorità sanitarie competenti ed altri organi di controllo, le modalità del controllo ufficiale, la procedura del diritto alla difesa e vari altri aspetti; sono commentate la normativa sull’etichettatura e materiali da contatto, la normativa di sanità animale, quella di utilizzo di marchi e loghi nella sicurezza alimentare, e definisce l’operatività, le procedure e le responsabilità dei controlli ufficiali sul piano amministrativo e penale.