Pisa University Press
Sport and anatomy 1 2020
rivista: SPORTANDANATOMY
pagine: 46
Rivista vendibile solo su abbonamento:
Abbonamento Italia: euro 50,00
Estero: euro 60,00
Pisa romana
La necropoli di via Marche
di Fabio Fabiani, Claudia Rizzitelli
editore: Pisa University Press
L’area di via Marche, nella periferia settentrionale di Pisa, conserva le tracce di una storia millenaria
Edizione degli scavi nei Praedia di Iulia Felix e studi sulla Regio II di Pompei
di Anna Anguissola, Riccardo Olivito
editore: Pisa University Press
Il volume costituisce l’edizione dei risultati dei primi cinque anni (2016-2020) di ricerche e scavi stratigrafici a
Unfinished. Sul non finito
di Lina Malfona
editore: Pisa University Press
Oggi molti autori tendono a dissolvere la fissità del prodotto finito per far invece trasparire la scenegg
Terra
Monica Mariniello
di Sandra Burchi
editore: Pisa University Press
pagine: 64
Il volume raccoglie i materiali di TERRA, il percorso espositivo dedicato alle opere di Monica Mariniello che si è tenuto a Pisa e a Volterra. Per la vastità dei temi sollecitati dall’artista – la natura, l’ecologia, il rapporto fra le specie, le relazioni fra i viventi – TERRA è stata accompagnata da un programma di incontri di cui i testi in questo volume danno conto. Con approccidisciplinari diversi, gli studiosi hanno mostrato come la questione del rapporto fra umani e non umani è presente nelle arti visive, nel dibattito filosofico e nelle teorie che guardano criticamente al sistema economico in cui siamo immersi. Il volume, curato da Sandra Burchi, raccoglie i testi di Fabio Dei, Sergio Cortesini, Chiara Magneschi, Adriana Polveroni.
Architettura militare e poliorcetica nell’Italia antica
Un caso di studio: le fortificazioni delle metropoli nord-etrusche (fine IV - inizi I secolo a.C.)
di Valérie Benvenuti
editore: Pisa University Press
pagine: 248
Le cinte fortificate di Fiesole, Volterra, Populonia, Vetulonia e Roselle sono qui studiate nel complesso evolversi della poliorcetica e dell’architettura militare nell’Italia centro-peninsulare tra la fine del IV e i primi decenni del I sec. a.C., quando le popolazioni italiche progressivamente conobbero un “nuovo” modo di fare guerra, prevalentemente rivolto contro le città.La ricerca, basata su accurate ricognizioni, letture degli alzati, studio della documentazione storica, archeologica ed archivistica, apre nuove prospettive di studio e di riflessione.Si inserisce nel quadro di indagini urbane e territoriali coordinate da Marinella Pasquinucci, già ordinario di Topografia antica, Università di Pisa.
Edizione degli scavi nei Praedia di Iulia Felix e studi sulla Regio II di Pompei
di Anna Anguissola, Riccardo Olivito
editore: Pisa University Press
pagine: 316
Il volume costituisce l’edizione dei risultati dei primi cinque anni (2016-2020) di ricerche e scavi stratigrafici a Pompei nell’ambito del Progetto PRAEDIA (Pompeian Residential Architecture: Environmental, Digital, Interdisciplinary Archive). Il progetto è dedicato alla conoscenza del paesaggio architettonico e naturale del quadrante sud-est di Pompei, coincidente con la Regio II e zone limitrofe. Il volume disegna un profilo storico e storiografico dell’area e rendeconto dei risultati del lavoro nell’hortus dei Praedia di Iulia Felix (II 4). I Praedia furono impostati in una zona interessata da frequentazioni fin dall’età arcaica e già dotata di efficaci infrastrutture idriche, sfruttate per le attività commerciali del complesso.
Pisa romana
La necropoli di via Marche
editore: Pisa University Press
pagine: 294
L’area di via Marche, nella periferia settentrionale di Pisa, conserva le tracce di una storia millenaria. Nel volume si seguono le vicende insediative di questo tratto del suburbio dall’età tardo-repubblicana fino all’età altomedievale (I secolo a.C. - VII secolo d.C.). Il filo conduttore della narrazione è rappresentato dal fiume Auser, che in età romana lambiva la città, insieme all’Arno.Sulle sponde del fiume, nel tempo, sono state apprestate opere spondali per l’attracco delle imbarcazioni e per l’immagazzinamento delle merci e, tra III e VII secolo d.C., è stata impiantata la più estesa necropoli urbana. Icorredi funerari permettono di arricchire la comprensione dei riti e dei costumi che caratterizzavano la società del tempo.
Variation and Change in Sardinian Latin
The Epigraphic Evidence
di Lucia Tamponi
editore: Pisa University Press
pagine: 294
The interplay between synchronically available variants in Latin, as well as the dynamics of contact and interference in the Roman world, have sparked great interest in the scientific community. Among the sources available for variationist studies on the Latin language, the analysis of the epigraphic texts from Roman Sardinia is a promising field of research. This geographically delimited area, characterized by a multi-faceted community of speakers featuring different languages, lends itself to linguistic studies focused on diatopic variation and interference. Furthermore, the unique Sardo-Romance outcomes and the scarcity of non-epigraphic sources for the Roman period make the investigation of the Latin-Romance transition of the Sardinian varieties even more attractive.This volume describes the salient features of the variety of Latin spoken in Sardinia through the analysis of the graphemic and phonological variants found in the Latin inscriptions from the island (1st century bce-7th century ce). A ‘linguistic profile’ for Sardinia is reconstructed taking into account the dynamics of linguistic variation in its community. Relevant case studies in light of the evolution from Latin to Sardo-Romance are also examined. The common features between the provinces of Sardinia and Africa are underlined and critically discussed, in the theoretical framework of historical sociolinguistics.
Caravaggio, Federico Zuccari, Giorgione. Intorno alla Vocazione di San Matteo della Cappella Contarelli
di Marco Collareta
editore: Pisa University Press
pagine: 62
Una fonte secentesca ricorda che Federico Zuccari, vista la Vocazione di San Matteo del Caravaggio, avrebbe esclamato “Che rumore è questo? Io non ci vedo altro che il pensiero di Giorgione nella tavola del santo, quando il Cristo il chiamò all’apostolato”. Chiarito il significato preciso di tali parole, questo piccolo libro propone di riconoscere in un’incisione di Giulio Campagnola la traccia più sicura della perduta tavola giorgionesca. Ne deriva un insanabile contrasto tra la poetica zuccaresca dell’“invenzione” e quella caravaggesca della “manifattura”, contrasto che vedrà alla fine quest’ultima uscire vittoriosa e contribuire a riformulare le aspettative estetiche dell’età barocca
Moisej Jakovlevič Ginzburg - Arte e Architettura Tatara in Crimea
editore: Pisa University Press
pagine: 84
I cinque articoli sull’arte e l’architettura tatara in Crimea di Moisej Ja. Ginzburg (1892-1947), architetto e principale teorico del costruttivismo architettonico sovietico, diresse dal 1918 al 1921 il Dipartimento di protezione dei monumenti dell’arte e dell’architettura della Crimea a Eupatoria dal 1918 al 1921. I testi costituiscono così un rapporto sul problema della conservazione e della valorizzazione di un patrimonio artistico specifico. Tuttavia, il soggiorno in Crimea fu per Ginzburg il suo “Viaggio in Oriente”, durante il quale scoprì l’elemento invariante del “metodo compositivo” e del “ritmo”, fondamenti della sua teoria dell’architettura sviluppata nei suoi scritti più noti.
Tra principi del diritto penale e teoria del reato
Per Giovannangelo De Francesco. Atti del convegno Pisa, 6 maggio 2022
editore: Pisa University Press
pagine: 380
Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Pisa, il 6 maggio 2022, in onore di Giovannangelo De Francesco. La relazione introduttiva di Tullio Padovani precede i contributi degli autorevoli partecipanti alle sessioni dedicate ai principi del diritto penale e alla teoria del reato, di cui tratta altresì il dedicatario del convegno. Seguono gli interventi degli studiosi partecipanti alla tavola rotonda sul tema del reato tra diritto penale sostanziale e processuale. L’intervento conclusivo è affidato a Mario Chiavario. Il volume comprende infine più brevi interventi di giovani studiosi pisani che si sono avvicinati al diritto penale seguendo gli insegnamenti di Giovannangelo De Francesco.
Tra principi del diritto penale e teoria del reato
Per Giovannangelo De Francesco - Atti del convegno Pisa, 6 maggio 2022
di Alberto Gargani, Domenico Notaro
editore: Pisa University Press
Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Pisa, il 6maggio 2022, in onore di Giovannangelo De Francesco
Unfinished. Sul non finito
editore: Pisa University Press
pagine: 146
Oggi molti autori tendono a dissolvere la fissità del prodotto finito per far invece trasparire la sceneggiatura dell’opera, rendendo palesi i suoi meccanismi di produzione ma anche le influenze e le contaminazioni a cui l’opera è inevitabilmente esposta. La creazione incompiuta è certamente più affascinante e seducente dell’opera finita. Ma nel momento in cui decide di mettere in scena il processo, l’autore rinuncia alla completezza dell’opera finita e produce una creazione interrotta, spezzata, parziale…Lina Malfona