Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Cultura e diritti 1/2021

Per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

In questo numero:EditorialeSalvatore Sica
17,99

Cultura e diritti 3/2020

Per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

In questo numero:EditorialeSalvatore Sica
17,99

Cultura e diritti 2-3/2021

Per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

In questo numero:EditorialeSalvatore SicaOrientamentiDario Manna, Bioetica e dirittoSilvia Fanari, Il diritto alla salute: il problema dell’accesso al vaccino anti COVID-19Antonella Forgione, L’impatto della pandemia sui Diritti Umani: focus sui diritti fondamentali dei “vulnerabili”, con particolare attenzione ai migranti, richiedenti asilo e rifugiatiMaria Grazia Passerini, Manifestazione del consenso al trattamento sanitario del vaccino anti Covid-19 per i soggetti incapaci ricoverati presso strutture sanitarie assistiteStefano Di Matteo, Diritto allo studio e Covid-19Veronica Gaffuri, Could Covid-19 vaccines be considered compulsory? A case studyMara Giuseppina Bottone, Italia: restrizioni Covid-19 e diritto al “cambiamento di sesso”Formazione forenseFranco Scarpelli, I percorsi di formazione per il conseguimento del titolo di avvocato specialista: le norme, i fatti e qualche opinione (anche sul “conflitto” tra accademia e avvocatura)Diritto europeo e comparatoChiara Fusi, Responsabilità medica e Covid-19: una riflessione comparata Italia-UruguayMaria Rita Salvatore, Spunti di riflessione in materia bioetica sui “nuovi diritti” tra Corte costituzionale italiana e Corte europea dei diritti dell’uomoGabriella Matalone, Libertà fondamentali e restrizioni Covid: il caso spagnoloProfessioni, cultura e societàMichele Salazar, UlisseBibliotecaMichele Salazar, Recensione a Dona Flor e i suoi due mariti, di Jorge AmadoMichele Salazar, Recensione a La signora di Ellis Island, di Mimmo Gangemi 
17,99

Nel giardino delle arti e delle scienze

Studi in onore di Lucia Tongiorgi Tomasi

di Alessandro Tosi, Massimiliano Rossi

editore: Pisa University Press

Nel giardino delle arti e delle scienze, il volume collettaneo pubblicato da PUP, raccoglie gli atti di una giornata dedicata,
19,99

Nel giardino delle arti e delle scienze

Studi in onore di Lucia Tongiorgi Tomasi

editore: Pisa University Press

pagine: 312

Nel giardino delle arti e delle scienze, il volume collettaneo pubblicato da PUP, raccoglie gli atti di una giornata dedicata, nel giugno del 2019, agli ottant’anni di Lucia Tongiorgi Tomasi, studiosa di livello internazionale, per decenni docente presso l’Ateneo pisano. Dalla storia della illustrazione scientifica nella prima età moderna alla progettazione del giardino, dalla cultura della Wunderkammer alla storia del disegno, della grafica e dei corredi librari fino a tematiche di iconografia e iconologia, i contributi raccolti nel volume testimoniano il magistero di Lucia Tongiorgi Tomasi attraverso la vicinanza di amici, colleghi e allievi.
28,00

Un patrimonio condiviso

I Parchi della Val di Cornia tra passato e futuro. Atti del convegno 15 dicembre 2021

editore: Pisa University Press

pagine: 104

Attraverso le parole di studiosi, accademici, ricercatori, amministratori e dirigenti pubblici, rappresentanti di categoria, il libro ripercorre la storia e rilancia l’attualità della Società Parchi Val di Cornia. Gli interventi sviscerano criticità e punti di forza della Spa di gestione del Sistema dei Parchi a sud della provincia di Livorno, modello e caso di studio europeo: il fine ne è trovare un nuovo spirito di collaborazione per non disperdere, ma anzi, rivitalizzare e valorizzare la condivisione del patrimonio archeologico, culturale e ambientale come fonte di benessere della comunità locale.Tra i beni gestiti, la necropoli di Baratti, la città etrusca di Populonia e il castello di Rocca San Silvestro, pietra miliare dell’archeologia medievale e del lavoro scientifico del prof. Riccardo Francovich.
18,00

Uchi Maius - Tardo antica e islamica

Miscellanea di studi 1997-2002

di Marco Milanese

editore: Pisa University Press

La città romana di Uchi Maius si trova in un'area collinare della valle della Medjerda (Tunisia
6,99

Terra

Monica Mariniello

di Sandra Burchi

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie i materiali di TERRA, il percorso espositivo dedicato alle opere di Monica Mariniello<
6,99

Riflessioni sulla condotta nel reato omissivo improprio

di David Brunelli

editore: Pisa University Press

pagine: 194

Lo studio del reato omissivo improprio è sinora incentrato sui temi della posizione di garanzia e della causalità omissiva, sui quali si sono giocati i processi celebrati negli ultimi decenni relativi alle catastrofi, agli infortuni sul lavoro e alla responsabilità medica. Questo lavoro è dedicato al tema “intermedio” della tipicità della condotta omissiva e si sviluppa mettendo in discussione il dogma che colloca l’omissione in una realtà spiccatamente normativa. Se ne ricavano indicazioni sistematiche e di taglio operativo, funzionali ad arginare la dilagante estensione del penale nei settori dell’esercizio dei poteri pubblici, della gestione di strutture complesse, dell’attività sanitaria.
24,00

Archivio Penale 2/2022

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 728

In questo numero:EditorialeAlberto di Martino - Immagini e metodi del sistema penale di fronte ai delitti c.d. di genere (Fra sollecitazioni internazionali ed esperienza interna)Gender-based crimes, domestic violence and Italian criminal justice: a need for new attitudes and methodsL’opinioneFilippo Raffaele Dinacci - I valori della Costituzione a presidio dell’esigenza di certezza e “prevedibilità”(La difficoltà di una corretta esegesi tra nova fenomenici, ordinamento “liquido” e norme diluite)Alfredo Gaito, Rossella Landi - Confronto di idee su: Una riforma da meditare attentamente“L’altare e le (forse inevitabili) vittime”.Osservazioni sul processo penale à la CartabiaOliviero Mazza - Il processo che verrà: dal cognitivismo garantista al decisionismo efficientistaCiro Santoriello - Le nuove regole di giudizio della riforma Cartabia, tra una positiva sinergia e una possibile eterogenesi dei finiCristiana Valentini - The untouchables: la fase delle indagini preliminari e i suoi misteriGennaro Gaeta - Inseguendo l’Europa. La riforma delle indagini preliminari tra problemi risolti e irrisoltiJacopo Della Torre - La crisi dell'appello penale nel prisma della statistica giudiziaria Iacopo della Valetina - L’“eterno ritorno” alla Corte EDU di prevedibilità e matière pénale tra efficienza e garantismo. Riflessioni a margine di C. EDU, Sez. I, sentt. 17 giugno 2021, Galan e Miniscalco c. ItaliaOrientamentiDaniela Falcinelli - Miseria e Nobiltà di un homo faber. Rielaborazioni di un osservatore penaleAgostino De Caro - Dal presidente della Corte costituzionale giunge un segnale di rivitalizzazione del contraddittorioStefano Ciampi - La prova in appelloQuesitiLa pena proporzionata: viaggio tra legalità ed equità a partire della sentenza C-205/20Maria Giovanna BrancatiResponsabilità colposa: irrazionalità e prospettive di riformaLuigi CornacchiaAdvocatus, advocati: note sulla difesa al pluraleRossella LandiQuestioni aperteBrevi osservazioni sulla tutela dei diritti del detenutoGiuseppe TabascoLe idee degli altriRecensione a Informazione e Giustizia penale. Dalla cronaca giudiziaria al “processo mediatico”, di N. Triggiani (a cura di), Bari, 2022, I-709Filippo GiunchediRecensione a Il giusto processo tra modello europeo e resistenze interne, di A. Gaito (a cura di), Milano, 2022, XVIII-401Nicola Triggiani
30,00

Sport and anatomy 1 2020

Rivista vendibile solo su abbonamento: Abbonamento Italia: euro 50,00 Estero: euro 60,00

Sport and anatomy 1 2020

Rivista vendibile solo su abbonamento: Abbonamento Italia: euro 50,00 Estero: euro 60,00

Sport and anatomy 1 2020

Rivista vendibile solo su abbonamento: Abbonamento Italia: euro 50,00 Estero: euro 60,00

Sport and anatomy 1 2020

Rivista vendibile solo su abbonamento: Abbonamento Italia: euro 50,00 Estero: euro 60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.