Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Iuria Communia

Scritti in ricordo di Mario Montorzi

editore: Pisa University Press

pagine: 646

Il volume raccoglie gli scritti dedicati da amici e allievi alla memoria di Mario Montorzi, recentemente scomparso e a lungo docente di materie storico-giuridiche nell’ateneo pisano. I saggi si concentrano sia, sulle principali aree tematiche di ambito storico giuridico che hanno contraddistinto il percorso di studio e di ricerca di Mario Montorzi, sia, su altri temi giusfilosofici, di diritto privato, pubblico e processualpenalistico oggetto di ricerca degli studiosi che hanno risposto alla chiamata dei curatori. Il tutto, accompagnato da alcune pagine di ricordi personali di vita oggi condivisi pubblicamente.
38,00

Diacronia - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE A LIBRERIE E AGENZIE

ATTENZIONE: si precisa che l'emissione dell'ordine farà riferimento all'abbonamento relativo all'anno in corso. Eventuali richieste relative alle annate precedenti dovranno essere specificate

Autori vari

editore: Pisa University Press

Diacronìa nasce dalla convinzione che la filosofia del diritto, e la cultura giuridica tout court, non possano affrontare criticamente i temi e i problemi all’ordine del giorno senza considerarne storicamente la genesi, le interpretazioni e le stesse soluzioni che si è ritenuto di poterne offrire in precedenza. Fine esplicito dell’operazione è quello di promuovere un dibattito che riguardi i fondamenti stessi dell’approccio storico-filosofico, a cominciare dalle questioni metodologiche, che anziché essere date per risolte una volta per tutte non possono non essere messe continuamente in discussione, come del resto avviene in discipline affini quali la filosofia politica o la storia delle dottrine politiche. La rivista ambisce quindi a costituire un luogo aperto di approfondimento e di confronto per tutti coloro che hanno interesse per la storia della riflessione sul diritto, nelle varie forme e nei diversi modi nei quali essa è stata o potrà di volta in volta essere concepita. Diacronìa intende dare nuova linfa agli studi di storia della filosofia del diritto in quanto luoghi di riflessione e di dialogo tra le diverse ‘tradizioni’ che concorrono a formare quella che a ragione è stata definita l’identità plurale della filosofia del diritto. ISSN 2704-7334 Direttore: Tommaso Greco Comitato di direzione: Alberto Andronico, Francisco Javier Ansuategui Roig, Giulia M. Labriola, Marina Lalatta Costerbosa, Francesco Mancuso, Carlo Nitsch, Aldo Schiavello, Vito Velluzzi. Consiglio scientifico: Mauro Barberis, Franco Bonsignori, Pietro Costa, Rafael de Asís, Francesco De Sanctis, Carla Faralli, Paolo Grossi, Mario Jori, Jean-François Kervégan, Massimo La Torre, Mario G. Losano, Giovanni Marino, Bruno Montanari, Claudio Palazzolo, Enrico Pattaro, Antonio Enrique Perez Luño, Pierre-Yves Quiviger, Francesco Riccobono, Eugenio Ripepe, Alberto Scerbo, Michel Troper, Vittorio Villa, Francesco Viola, Maurizio Viroli, Gianfrancesco Zanetti, Giuseppe Zaccaria. Comitato dei referees: Ilario Belloni, Giovanni Bisogni, Giovanni Bombelli, Gaetano Carlizzi, Thomas Casadei, Corrado del Bo, Francesco Ferraro, Valeria Giordano, Marco Goldoni, Dario Ippolito, Fernando Llano Alonso, Alessio Lo Giudice, Valeria Marzocco, Ferdinando Menga, Lorenzo Milazzo, Stefano Pietropaoli, Andrea Porciello, Federico Puppo, Filippo Ruschi, Carlo Sabbatini, Aaron Thomas, Persio Tincani, Daniele Velo Dal Brenta, Massimo Vogliotti, Maria Zanichelli. Redazione: Paola Calonico, Federica Martiny, Giorgio Ridolfi (coordinatore), Mariella Robertazzi.
36,00

Diacronia - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE AI CLIENTI PRIVATI

ATTENZIONE: si precisa che l'emissione dell'ordine farà riferimento all'abbonamento relativo all'anno in corso. Eventuali richieste relative alle annate precedenti dovranno essere specificate

editore: Pisa University Press

Diacronìa nasce dalla convinzione che la filosofia del diritto, e la cultura giuridica tout court, non possano affrontare criticamente i temi e i problemi all’ordine del giorno senza considerarne storicamente la genesi, le interpretazioni e le stesse soluzioni che si è ritenuto di poterne offrire in precedenza. Fine esplicito dell’operazione è quello di promuovere un dibattito che riguardi i fondamenti stessi dell’approccio storico-filosofico, a cominciare dalle questioni metodologiche, che anziché essere date per risolte una volta per tutte non possono non essere messe continuamente in discussione, come del resto avviene in discipline affini quali la filosofia politica o la storia delle dottrine politiche. La rivista ambisce quindi a costituire un luogo aperto di approfondimento e di confronto per tutti coloro che hanno interesse per la storia della riflessione sul diritto, nelle varie forme e nei diversi modi nei quali essa è stata o potrà di volta in volta essere concepita. Diacronìa intende dare nuova linfa agli studi di storia della filosofia del diritto in quanto luoghi di riflessione e di dialogo tra le diverse ‘tradizioni’ che concorrono a formare quella che a ragione è stata definita l’identità plurale della filosofia del diritto. ISSN 2704-7334 Direttore: Tommaso Greco Comitato di direzione: Alberto Andronico, Francisco Javier Ansuategui Roig, Giulia M. Labriola, Marina Lalatta Costerbosa, Francesco Mancuso, Carlo Nitsch, Aldo Schiavello, Vito Velluzzi. Consiglio scientifico: Mauro Barberis, Franco Bonsignori, Pietro Costa, Rafael de Asís, Francesco De Sanctis, Carla Faralli, Paolo Grossi, Mario Jori, Jean-François Kervégan, Massimo La Torre, Mario G. Losano, Giovanni Marino, Bruno Montanari, Claudio Palazzolo, Enrico Pattaro, Antonio Enrique Perez Luño, Pierre-Yves Quiviger, Francesco Riccobono, Eugenio Ripepe, Alberto Scerbo, Michel Troper, Vittorio Villa, Francesco Viola, Maurizio Viroli, Gianfrancesco Zanetti, Giuseppe Zaccaria. Comitato dei referees: Ilario Belloni, Giovanni Bisogni, Giovanni Bombelli, Gaetano Carlizzi, Thomas Casadei, Corrado del Bo, Francesco Ferraro, Valeria Giordano, Marco Goldoni, Dario Ippolito, Fernando Llano Alonso, Alessio Lo Giudice, Valeria Marzocco, Ferdinando Menga, Lorenzo Milazzo, Stefano Pietropaoli, Andrea Porciello, Federico Puppo, Filippo Ruschi, Carlo Sabbatini, Aaron Thomas, Persio Tincani, Daniele Velo Dal Brenta, Massimo Vogliotti, Maria Zanichelli. Redazione: Paola Calonico, Federica Martiny, Giorgio Ridolfi (coordinatore), Mariella Robertazzi.
40,00

Veicoli cerimoniali nell’antica Roma

Contributo a una storia sociale dello spazio urbano

di Fabio Guidetti

editore: Pisa University Press

Quando si parla di veicoli nel mondo romano, il pensiero corre subito a due contesti molto noti e studiati: il corteo trionfale e le corse nel circo. L’uso di carri cerimoniali nell’antica Roma non si limitava però a questi due ambiti, ma riguardava anche altre occasioni e altre categorie che ne facevano uso, prime fra tutti le matrone e le divinità. Il volume intende ricostruire le circostanze dell’impiego di veicoli nello spazio urbano in età repubblicana e nella prima età imperiale, facendo luce su aspetti della storia sociale di Roma quali il ruolo delle donne nella vita pubblica e la costruzione dell’identità collettiva attraverso i rituali religiosi che percorrevano le vie della città.
22,00

Convergenze di filologia

Un confronto fra metodi di ricerca

di Camilla Poloni, Francesca Bini

editore: Pisa University Press

pagine: 168

Il volume accoglie saggi di professori, dottori di ricerca e dottorandi in dialogo in occasione della giornata di studi Convergenze di filologia: un confronto tra metodi di ricerca, ospitata virtualmente dall’Università di Pisa il 30 ottobre 2020, sul tema della proficuità della contaminazione di differenti metodologie di ricerca nello studio dei testi greci e latini. I contributi, la cui disposizione rifl ette le dinamiche di scambio e confronto del convegno, si concentrano sui problemi e i limiti del metodo stemmatico, sullo studio delle tradizioni indirette, sul rapporto tra lessicografi a e filologia e sulla complementarietà tra Textkritik e Textgeschichte.
20,00

Ingegneria di manutenibilità per l'ecodesign

di Michele Di Sivo, Daniela Ladiana

editore: Pisa University Press

Ingegneria di manutenibilità per l’ecodesign che fa seguito al precedente vol
Gratuito Open access

Agrochimica - Special Issue (2021)

180 years of excellence in agricultural sciences in Pisa: the state of research today

Autori vari

editore: Pisa University Press

Proceedings of the Conference held in Pisa on October 29, 2021
Gratuito Open access

Parlamento e tecniche dell’informazione e della comunicazione

Profili di contrapposizione e d’integrazione nell’esperienza italiana

di Fabio Pacini

editore: Pisa University Press

Il Parlamento è un organo articolato, che per sua natura è – o dovrebbe essere – al
Gratuito Open access

La trasparenza degli enti del terzo settore

di Luca Gori, Giulio Sensi

editore: Pisa University Press

Centrale nel processo di riforma del terzo settore, la trasparenza necessita di un inquadramento m
Gratuito Open access

Populism in contemporary italian politics

Actors and processes in time of crisis

di Enrico Calossi, Paola Imperatore

editore: Pisa University Press

This volume explores the evolution of populism in Italy in the last decade
Gratuito Open access

AGROCHIMICA - Special Issue (2021)

180 years of excellence in agricultural sciences in Pisa: The state of research today

editore: Pisa University Press

pagine: 112

Proceedings of the Conference held in Pisa on October 29, 2021.In questo volume:M. Giovannetti - The Faculty of Agriculture Science in the University of Pisa: 180 years of scientific excellence P. Farina, L. Abenaim, B. Conti - Enemies and allies: the different roles of insects towards fruit and vegetable loss and waste. M. Ferrarin, M. Becagli, L. Guglielminetti, R. Cardelli - Wood distillate, a review over past application and future perspective on soil and plant research I. Fiaccadori, L. Cotrozzi - Spectroscopic detection and monitoring of plant diseases and stress: principles, case studies on fruit and vegetable crops, and perspectivesG. Foggi, A. Silvi, R.E. Amarie - By-products and waste from the plant supply chain as a source of bioactive compounds in ruminant feedingG. Lauria, C. Ceccanti - Effects of light modulation on plant photosynthesis process and secondary metabolismE. Lo Piccolo, R. Massai, D. Remorini - Red grips the mind: Potential horticultural techniques to increase anthocyanins in fruit skin and pulp I. Marchioni, L. Pistelli - Sensory and phytonutritional characteristic of ornamental flowers as new functional foodsM. Palla, M. Agnolucci, A. Grassi, L. Avio, A. Turrini - Beneficial soil bacteria enhancing the functional value of fruits and vegetablesA. Pedrelli, A. Panattoni, A. Materazzi - Occurrence of Grapevine Pinot gris virus in Chianti vineyardsM. Santin, M.C. Sciampagna, A. Mannucci -A journey into eco-friendly approaches towards super-fruits and vegetables: from sustainable production to the best light regime to waste recyclingG. Usai, T. Giordani, M. Castellacci, A. Vangelisti, F. Mascagni, M. Ventimiglia, S. Simoni, L. Natali, A. Cavallini - Genomics and breeding of the fig tree, an ancient crop with promising perspectivesV. Zeni, G. Benelli, L. Incrocci, A. Canale, L. Ciampi, G. Amato, S. Chessa
15,00

Università e pace

I primi vent’anni del Centro Interdisciplinare ‘Scienze per la Pace’ di Pisa (1998-2021)

di Filippo Epinoza

editore: Pisa University Press

pagine: 148

A metà degli anni ’90 un gruppo di docenti dell’Università di Pisa ha iniziato a interrogarsi sul contributo che le discipline accademiche possono dare alla costruzione della “pace positiva”, mettendo a frutto le riflessioni sulla trasformazione nonviolenta dei conflitti proprie dei Peace Studies anglosassoni. Quel gruppo di pionieri e di pioniere ha dato vita al CISP, e questo volume, attingendo a materiale di archivio e dando voce ai protagonisti e alle protagoniste, ne ripercorre una storia di successo, che ha prodotto una contaminazione virtuosa da cui sono nati prima i Corsi di laurea in Scienze per la pace, poi la Rete delle Università italiane per la Pace
14,00

PROCURA EUROPEA E CRIMINALITÀ FINANZIARIA NELLA UE

PRINCIPI E MODELLI PROCESSUALI

di Barbara Piattoli

editore: Pisa University Press

pagine: 278

Il volume è dedicato alla nuova realtà della Procura europea nei settori sensibili dei reati contro il budget dell’Unione, in cui il generale interesse pubblico all’eliminazione delle conseguenze dannose del reato, potrebbe – come nel caso dell’omesso versamento dell’IVA – coniugarsi allo specifico interesse all’integrale riscossione dei tributi evasi. Il libro offre un’analisi della funzione d’accusa UE e indaga la capacità della nuova procedura di assicurare la tenuta dell’equità processuale, intesa come valore politico essenziale alla certezza del diritto e alla stessa salvaguardia della persona accusata, per un’effettiva integrazione giuridica europea.
24,00

Parlamento e tecniche dell’informazione e della comunicazione

Profili di contrapposizione e d’integrazione nell’esperienza italiana

di Fabio Pacini

editore: Pisa University Press

pagine: 182

Il Parlamento è un organo articolato, che per sua natura è – o dovrebbe essere – al centro delle tensioni che attraversano la società. Ciò comporta che i mutamenti del paradigma tecnico non possano non investirlo, sia dal punto di vista del momento elettorale che della sua capacità normativa. Inoltre, è il suo stesso funzionamento ad attraversare trasformazioni in base alle tecniche dell’informazione e della comunicazione disponibili, e tali tecniche finiscono per avere un impatto sulle stesse funzioni per le quali sono utilizzate. Nel libro s’intende quindi fornire una panoramica aggiornata e sistematica di questi temi, cruciali per il presente ed il futuro della rappresentanza parlamentare.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.