Scienze giuridiche
Roboethics in film
editore: Pisa University Press
pagine: 160
Robots and androids have been present in myths and literature long before they became a concrete possibility. Now that it looks like androids may become part of our everyday life, popular culture is picking up this thought and imagining challenges which such a cohabitation may represent. The cultural imaginary – particularly as it expresses itself through film - is full of good robots, bad robots, evil cyborgs, good cyborgs and of bad humans who have treated androids badly. Whenever a robot or an android appears in a film ethical questions are never very far: questions of how they are to be regarded, how they should deal with us and how we should deal with them are at the core of the robotic plots. While Japanese and more generally eastern culture has shown a more positive attitude towards androids and a possible cooperation between humans and androids, western culture seems to suffer from the “Frankenstein syndrome” that is a scepticism or even outright repulsion towards one’s own artificially created beings based on the feeling of guilt.
This volume originates from the discussions carried out during the workshop “RoboEthics in film” that was held in Munich on the 28th and 29th of February 2014 in the framework of the RoboLaw project. The participants wanted to examine how robots and androids are portrayed in films and what kind of ethical problems are addressed through these stories. Are cyborgs really to be regarded as a locus of resistance of capitalist consumer culture as Donna Haraway as claimed in the 90s? Under which circumstances can androids become desirable goals? Which type of androids must be considered morally qualified subjects? Do androids and cyborgs force us to redefine what it means to be human? These and other questions are dealt with in this volume.
Diritto penale del nemico
di Tullio Padovani
editore: Pisa University Press
pagine: 352
La Collana: Problemi del diritto e della giustizia penale nell'epoca contemporanea possono essere...
Cultura e Diritti 2/2014
Per una formazione giuridica
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 132
In questo numero:
Alarico Mariani Marini- Avvocati, etica professionale, etica...
Rethinking Responsibility in Science and Technology
editore: Pisa University Press
pagine: 224
The idea of responsibility is deeply embedded into the “lifeworld” of human beings and not...
Il concetto giuridico di nobiltà dal mondo romano ad oggi
atti del secondo convegno di studi di Diritto Nobiliare
editore: Pisa University Press
pagine: 96
Questo volume...
Lezioni pisane di Diritto commerciale
di Giuseppe B. Portale
editore: Pisa University Press
pagine: 86
Il presente volume raccoglie un ciclo di lezioni tenute dal Prof. Giuseppe B. Portale presso la...
Archivio penale 2/2014
Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 368
L’esecuzione penitenziaria dopo “Torreggiani”, tra discrezionalità amministrativa e garanzie giurisdizionali
Cultura e Diritti 1/2014
Per una formazione giuridica
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 128
..Tornano sul nuovo numero della Rivista interventi sui temi del linguaggio giuridico e dell’argomentazione, e l’attenzione alla tutela dei minori anche in chiave comparativa.
Nella Sezione Diritti umani un commento alla Giornata della Memoria, e le prime note a margine del “decreto carceri”. Prosegue l’analisi del processo amministrativo (le impugnazioni).
Professional ethics and the social responsibility of European Lawyers
editore: Pisa University Press
pagine: 192
...
Il procedimento di distruzione delle merci illegali o contraffatte
editore: Pisa University Press
pagine: 256
Il volume, risultato di un’importante ricerca scientifica del...
Medicina difensiva e diritto penale
di Adelmo Manna
editore: Pisa University Press
pagine: 192
Il volume affronta una delle tematiche più delicate in materia di...
La tutela dei diritti sociali negli ordinamenti di tipo composto tra uniformità e differenziazione
Decentramento e diritti sociali in Italia, Germania e Spagna
di Pietro Masala
editore: Pisa University Press
pagine: 732
Due volumi indivisibili.
L’opera è uno studio della relazione tra distribuzione verticale...
Principi di diritto penale nella giurisdizione europea
di Gaetano Stea
editore: Pisa University Press
pagine: 192
La ricostruzione dei principi di diritto penale è un'esigenza...
Omosessualità e diritti
I percorsi giurisprudenziali ed il dialogo globale delle Corti costituzionali
di Angioletta Sperti
editore: Pisa University Press
pagine: 280
Negli ultimi quindici anni, il...