Scienze politiche e sociali
Temi di mediazione penale
editore: Pisa University Press
pagine: 192
La commissione di un reato apre un conflitto tra l’autore e la parte offesa: una lacerazione dei legami sociali che spesso chiede di considerare istanze non delegabili di riparazione e di responsabilizzazione, essenziali alla tutela del patto sociale. La mediazione penale cerca di dare rilievo e riconoscimento alla vittima del reato, per eliminare o ridurre i sentimenti di insicurezza, di disagio e di rabbia suscitati, nonché proporre iniziative di riparazione da parte del reo in un’ottica di utilità sociale. La sua peculiarità consiste nel contatto diretto o indiretto tra vittima e autore del reato, prendendo in considerazione gli aspetti comunicativi-relazionali tra le parti e affrontando, se il caso, le conseguenze civili del reato in termini riparativi. Per avviare e svolgere una mediazione penale è necessaria la ricerca del consenso delle parti, al fine di far evolvere la loro interazione conflittuale verso un accordo soddisfacente per entrambe. La mediazione è assistita da un soggetto terzo e neutrale, il mediatore, deputato a promuovere e agevolare l’attività di facilitazione, che può essere condotta in team di mediatori con esperienze maturate in contesti diversi, così da favorire la coniugazione di plurime rappresentazioni e differenti aperture, verso il comune obiettivo.
Il genere della partecipazione
Come promuovere la cittadinanza attiva delle donne: strategie, percorsi, strumenti
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 160
La crescita della partecipazione femminile e della cittadinanza attiva è un argomento cruciale per un confronto sulla realizza
Globalizzazione e diritti umani
Il commercio dei servizi nella WTO
di Francesca Spagnuolo
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 112
Può il commercio dei servizi incidere sulla protezione dei diritti umani? Cosa accade se le scelte attinenti la promozione di
Ortega y Gasset, la realtà radicale e il sociale
Osservazioni Schütziane
di Riccardo Venturini
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 56
Il problema della costituzione dell'io, della relazione tra l'io e l'altro, il problema dell'intersoggettività e dell'accesso
Politica e rappresentanza nella Toscana granducale
di Marco Manfredi
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 76
In Toscana ha pesato negativamente il momento storico in cui si svolsero le prime consultazioni municipali, caratterizzato com
Israele e Palestina
Un conflitto lungo un secolo
di Arturo Marzano
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 256
La nascita del sionismo, del nazionalismo arabo e dell'identità palestinese
America first and American pie: primi e soli
Note sugli USA (1995-2003)
di Alessandro Volpi
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 128
Gli Stati Uniti sono la sola potenza in grado di produrre circa un terzo della ricchezza mondiale
Modelli e politiche di Genere
Italia e Spagna tra fascismo e democrazia
di Marcella Aglietti, Tiziana Noce
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 48
Il tema al centro dell'attenzione è la condizione femminile in due paesi del meridione d'Europa, l'Italia e la Spagna
Il servizio civile tra Stato e Regioni
Bilancio e prospettive a cinque anni dalla legge n. 64/2001
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 208
Il presente volume raccoglie i contributi predisposti in occasione del seminario di studio su "Il servizio civile tra Stato e
Politiche sociali e terzo settore nel territorio livornese
Una ricognizione
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 304
Il 16 novembre 2005 il Parlamento ha approvato la riforma della seconda parte della Costituzione con il voto favorevole dei so
Riforma e genesi del Capitalismo
di Claudio Palazzolo
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 120
Nella storia della cultura sociale e politica, il tema della genesi del capitalismo è stato ricostruito attraverso percorsi in
Sociologia, politica e religione: la filosofia di Comte per il diciannovesimo secolo
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 172
Il 12 maggio 2000 diversi studiosi si sono riuniti a Pisa per discutere il senso, le radici e alcuni aspetti del pensiero comt
Elezioni politiche
Autori vari
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 392
Le elezioni politiche stanno al centro della vita democratica, con esse si scelgono le persone che devono ricoprire le cariche
Modi, criteri e canoni di conoscenza
Atti del Convegno
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 100
In un momento in cui la complessità e l'estensione che le conoscenze hanno raggiunto in ciascun ambito porta ad inevitabili sc




