Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Scienze politiche e sociali

Organizzazione e funzioni degli Europartiti

Il caso di Sinistra Europea

di Enrico Calossi

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 259

I partiti politici sono stati attori importanti del processo di integrazione europea
16,00

Perché sia possibile

Modelli di pensiero-azione per la pace

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 264

La pace e la sua antitesi tragica la guerra hanno sollecitato nei secoli una infinita serie di riflessioni; e hanno fornit
14,00

Rei occulti

La violenza sulle donne nella provincia di Massa-Carrara

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 232

Indagare il fenomeno della violenza sulle donne significa confrontarsi con un tema che affonda nel privato delle persone e, sp
12,00

L'Europa vista dai partiti

Paesi dell'UE e Italia a confronto

di Nicolò Conti

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 212

Il processo di integrazione europea ha conosciuto nell'ultimo quindicennio un formidabile sviluppo
16,00

Servire la pace

Possibilità e vincoli

di Franco Angioni

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 224

La "Pace" è da anni ormai un tema centrale dei dibattiti internazionali
16,00

Le politiche per lo sviluppo sostenibile in Italia

di Eugenio Pizzimenti

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 188

A quasi quaranta anni di distanza dall'emergere della questione ambientale nell'alveo delle liberaldemocrazie occidentali, la
15,00

Studi pisani sul Parlamento

Vol. 2

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 496

Nel 2007 le Edizioni Plus hanno pubblicato il primo volume finalizzato alla raccolta del contenuto dei seminari organizzati an
22,00

Studi pisani sul Parlamento

Vol. 4

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 184

Nel 2007 le Edizioni Plus hanno pubblicato il primo volume che raccoglieva i risultati dei seminari organizzati annualmente al
16,00

Il contributo di Leonetto Amadei alla nascita e allo sviluppo dell'Italia democratica

editore: Pisa University Press

pagine: 112

A cura di Saulle Panizza A partire dai contributi scientifici presentati in occasione...
10,00

Comunità translocali

Identità e apparenze alla prova della mondializzazione

di Gabriele Tomei

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 176

Comunità etniche, diaspore, movimenti globali e famiglie transnazionali sono solamente le principali e più visibili fenomenolo
14,00

Temi di mediazione penale

editore: Pisa University Press

pagine: 192

La commissione di un reato apre un conflitto tra l’autore e la parte offesa: una lacerazione dei legami sociali che spesso chiede di considerare istanze non delegabili di riparazione e di responsabilizzazione, essenziali alla tutela del patto sociale. La mediazione penale cerca di dare rilievo e riconoscimento alla vittima del reato, per eliminare o ridurre i sentimenti di insicurezza, di disagio e di rabbia suscitati, nonché proporre iniziative di riparazione da parte del reo in un’ottica di utilità sociale. La sua peculiarità consiste nel contatto diretto o indiretto tra vittima e autore del reato, prendendo in considerazione gli aspetti comunicativi-relazionali tra le parti e affrontando, se il caso, le conseguenze civili del reato in termini riparativi. Per avviare e svolgere una mediazione penale è necessaria la ricerca del consenso delle parti, al fine di far evolvere la loro interazione conflittuale verso un accordo soddisfacente per entrambe. La mediazione è assistita da un soggetto terzo e neutrale, il mediatore, deputato a promuovere e agevolare l’attività di facilitazione, che può essere condotta in team di mediatori con esperienze maturate in contesti diversi, così da favorire la coniugazione di plurime rappresentazioni e differenti aperture, verso il comune obiettivo.
15,00

Il genere della partecipazione

Come promuovere la cittadinanza attiva delle donne: strategie, percorsi, strumenti

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 160

La crescita della partecipazione femminile e della cittadinanza attiva è un argomento cruciale per un confronto sulla realizza
16,00

Globalizzazione e diritti umani

Il commercio dei servizi nella WTO

di Francesca Spagnuolo

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 112

Può il commercio dei servizi incidere sulla protezione dei diritti umani? Cosa accade se le scelte attinenti la promozione di
16,00

Ortega y Gasset, la realtà radicale e il sociale

Osservazioni Schütziane

di Riccardo Venturini

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 56

Il problema della costituzione dell'io, della relazione tra l'io e l'altro, il problema dell'intersoggettività e dell'accesso
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.