Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

LIMINA

PdfDevice
LIMINA
Ebook
Social DRM
titolo LIMINA
sottotitolo Lingua italiana minima d'accesso
Autori , , ,
Editore Pisa University Press
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2014
ISBN 9788867410897
 

Abstract

LIMINA – Lingua italiana minima d’accesso è pensato per la preparazione alla prova valutativa preliminare al corso di laurea t
8,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

LIMINA – Lingua italiana minima d’accesso è pensato per la preparazione alla prova valutativa preliminare al corso di laurea triennale in Lingue e Letterature straniere. Suo scopo è rendere consapevole lo studente degli aspetti fondamentali della grammatica, intesa come insieme dei meccanismi sottesi al funzionamento della lingua. Con l’obiettivo di sviluppare la riflessione sul linguaggio, lo studente è invitato a controllare la propria competenza e a maturare un atteggiamento consapevole nei confronti della lingua. I problemi che LIMINA presenta in forma di eserciziario ragionato troveranno sistematizzazione e risposte nel seguito degli studi.
 

Biografia degli autori

Roberta Cella


Raffaele Donnarumma

Raffaele Donnarumma insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Pisa. Fra i suoi temi di ricerca più recenti ci sono lo statuto del personaggio letterario, le scritture non finzionali, il rapporto fra letteratura e morale, la possibilità di storicizzare la letteratura del Novecento e oltre. È autore dei volumi Ipermodernità (Bologna 2014), Da lontano. Calvino, la semiologia, lo strutturalismo (Palermo 2008), Gadda modernista (Pisa 2006).


Alessandro Grilli

 Alessandro Grilli  è docente di Ermeneutica e retorica e di Fondamenti di analisi del testo letterario alla facoltà di Lingue e lettertaure straniere dell'Università di Pisa.

 


Alessandro Russo

Alessandro Russo è docente di Lingua latina per principianti alla facoltà di Lingue e letterature straniere dell'Univeristà di Pisa.

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.